Sempre gli adulti, scrittori e lettori, hanno bisogno dei libri per l’infanzia, di una scrittura che rompa le regole del realismo, che nella sospensione della credibilità e nell’indagine non razionale, consentano di rapportarsi alla realtà e alla vita in modo differente. |
||
|
||
|

Come il bambino
Il lettore che George MacDonald delinea non ha età: è come il bambino, ingenuo e puro di cuore, il quale grande o piccolo che sia, legge e rilegge, racconta e riformula, le fiabe che, come lucciole «ora lampeggiano, ora sono spente, ma possono lampeggiare ancora. Afferrate da una mano che non le ama, diverranno brutte cose insignificanti, che non possono né lampeggiare né volare». In Come il bambino. George MacDonald scrittore crossover, oltre a riflettere sul perché gli adulti leggono libri per il pubblico giovanile, sul perché uno scrittore si rivolge ai bambini e agli adolescenti e agli adulti in maniera quasi interscambiabile, pone particolare attenzione alla posizione significativa dell’autore vittoriano nella letteratura di scavalco, crossover, che ha una lunga cross-generational history e che viene sicuramente arricchita, in senso critico, dal pensiero dello scrittore sul lettore ideale, childlike.
Dimensioni | 13 × 19 cm |
---|---|
ISBN | 9788883464256 |
USCITA | ottobre 2012 |
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.
Reviews
There are no reviews yet.