L’autrice, mossa dal forte desiderio di riscoprire tracce, già segnate e da molti dimenticate per decenni, di un antico bene di famiglia, riesce dal racconto e dalla documentazione, gelosamente custodita dalla madre Lucia, a coinvolgere il lettore. Così il grande opificio avito, oggi scomparso, ma realmente esistito sulla villa di Poppea Sabina ad Oplonti (Torre Annunziata, Napoli) rinasce, per incanto dal silenzio, nella sua interezza, da una narrazione sentita e commovente oltre che interessante sia dal punto di vista archeologico che culturale.
|
||
|
||
|

Il mulino di Poppea
10,00€
Anna Vassillo, mossa dal forte desiderio di riscoprire un antico bene di famiglia, riesce dal racconto alla documentazione, gelosamente custodita dalla madre Lucia, a coinvolgere il lettore in una storia che dalla seconda metà del Settecento arriva fino ai giorni nostri. Così il grande opificio avito, oggi scomparso, ma realmente esistito sulla villa di Poppea Sabina a Oplonti, rinasce per incanto dal silenzio nella sua interezza, da una narrazione sentita e commovente oltre che interessante da un punto di vista archeologico e culturale.
Dimensioni | 13 × 19 cm |
---|---|
ISBN | 978-88-8346-178-1 |
USCITA | maggio 2007 |
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.
Reviews
There are no reviews yet.