Non riuscivo a percepire, o forse a concepire, l’esistenza di un oscuro mondo parallelo e del potere occulto dei personaggi che lo abitavano. Gli stessi che, ruotando attorno alla vicenda Lauro, mi trascinarono nella polvere e coprirono di fango. Catapultato nel posto e momento giusti, apparvi come la perfetta vittima sacrificale di uno scontro tra titani in arrivo.
Il libro
Flavio de Luca è un brillante avvocato e docente di diritto amministrativo quando diventa commissario straordinario della Flotta “Lauro”. Il debutto del “giovane trentenne” avviene in un clima ostile e scettico che segna pian piano la vita professionale e privata del protagonista, che si intreccia con la storia dell’Italia degli anni ’80 e ’90, segnata dagli anni di piombo, dalle fibrillazioni della Prima Repubblica e da una Magistratura sempre più decisa a rivendicare un ruolo nella vita del Paese. Il dirottamento della “Achille Lauro” e il processo al giudice Corrado Carnevale fanno da sfondo alla storia di un uomo che, tra crisi aziendali, alleanze politiche, indagini giudiziarie, dovrà necessariamente ricorrere alle armi della pazienza, determinazione e tenacia. L’autore, offrendo uno sguardo sulla gestione della compagnia, con sprazzi della sua vita, anche privata, descrive le dinamiche sociali e politiche di un’Italia che si appresta a vivere la stagione di Tangentopoli.
L’autore
Flavio de Luca (1953), avvocato e docente universitario di diritto pubblico, è stato commissario straordinario della Flotta “Lauro” dal 1983 al 1989. Successivamente è stato consulente legale e avvocato dell’ANAS dal 1995 al 2006. Nel 2005 è stato Capo della segreteria tecnica del Ministro della Funzione Pubblica nel III e IV Governo Berlusconi. Ha ricoperto altresì le cariche di Presidente e componente del Consiglio di Amministrazione di diverse società pubbliche e private. Dal 2009 si è ritirato dall’attività legale e manageriale. Ha pubblicato Definire l’Amministrazione (Ed. Rubettino, 2011); Lavoro e immigrazione. Nuovi diritti di status individuale (Ed. Croce, 2014); Crisi del welfare e Capitalismo globale (Ed. Pagine, 2019).
Reviews
There are no reviews yet.