Il I novembre 2014, Francesco D’Episcopo si è pensionato dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove si è formato e ha insegnato Letteratura Italiana per oltre un quarantennio, interrotto solo dal servizio militare e da un periodo di insegnamento all’Istituto Universitario Orientale.
Questo è un primo tributo alla sua instancabile attività di docente e studioso, concentrato sulla città (e sulla sua infinita cultura), che ha più amato e non ha mai tradito.
|
||
|
||
|
La Napoli letteraria di Francesco D’Episcopo
12,00€
Questa città «rampicante», ma anche città-donna, come in più occasioni il D’Episcopo ha asserito, se profondamente amata, si lascia squarciare e penetrare fin nelle sue pieghe più riposte, anche attraverso i suoi scrittori, quelli che hanno saputo trovare le parole, che il napoletano verace, il solo che «può raccontare e rappresentare dal di dentro la “sua” città», come egli afferma in un intervento dedicato a Domenico Starnone, non sempre però riesce a trovare. È per questo che, nell’intento e nel desiderio di offrire di Napoli, di cui il nostro critico si sente parte verace, nonostante la nascita molisana, una rappresentazione non oleografica, ma vera e viva nella sua sorprendente imprevedibilità, il D’Episcopo si è appassionatamente immerso nelle pagine vive di grandi napoletani, più o meno conosciuti, per trarne fuori l’essenza contraddittoria e sfuggente della città.
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
ISBN | 9788883465109 |
USCITA | aprile 2015 |
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.
Reviews
There are no reviews yet.