“A volte è semplice parlare di gente ingovernabile, se però chi ha il potere lo usasse per risolvere i problemi, se la giustizia fosse sempre giusta e quindi onesta, se chi ha il dovere di raccontare il vero la smettesse di mentire solo per acquisire notorietà a basso prezzo, forse questa città, questa nazione napoletana ritroverebbe il proprio orgoglio, una più corretta dimensione. Ma è inutile parlarne…” |
||
|
||
|

L’etrusco
Attilio, professore di lettere, per la perdita del suo grande amore, precipita in un abisso di sofferenza e decide di astrarsi dalla vita quotidiana. Ma nel momento di massimo smarrimento, Pina, un’infermiera che appartiene a una famiglia poco raccomandabile, lo risucchia nella realtà con la tragedia della scomparsa di sua figlia, una piccina di soli dieci mesi. Il magistrato incaricato delle indagini sulla sparizione della bimba non è all’altezza del compito; il suo scopo principale è quello di trarre dal dramma in corso la notorietà necessaria per una candidatura alle imminenti elezioni politiche. I giorni trascorrono invano senza risultati, fin quando Ugo, un professore aretino soprannominato “Il Toscano”, sulle tracce di un popolo scomparso – quello etrusco -, non si determina ad avviare in proprio, e con l’aiuto di Attilio stesso, le operazioni per ritrovare la piccola Emanuela. Tra ostacoli e colpi di scena, i due letterati riescono a conquistare gloria e celebrità, diventando ambiti obiettivi per le forze politiche che premono per candidarli alle elezioni. Sono elezioni incerte, che si possono vincere per un pugno di voti, e i politici sono disposti a tutto pur di conquistare il potere, anche a fare patti con gruppi criminali. Attilio e Ugo non possono tenersi in disparte, e vengono sollecitati a prendere una decisione a favore di uno dei due schieramenti…
Dimensioni | 15 × 21 cm |
---|---|
ISBN | 9788883461592 |
USCITA | gennaio 2007 |
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.
Reviews
There are no reviews yet.