“Da Napoli si fugge e a Napoli si torna: l’Italia può credere di sentire Napoli come una sorta di corpo estraneo, come un male radicale da isolare e magari da estirpare, ma deve sempre tornare a riconoscersi in Napoli, vedere segnato dentro il destino di Napoli il proprio stesso destino, le proprie contraddizioni, i propri scatti vitali e le proprie rovine”.
Giulio Ferroni
|
||
|
||
|
||

Luigi Libra – Napoli e l’incanto melodico degli anni Cinquanta
15,00€
La canzone napoletana come veicolo di storia e cultura: toccante, entusiasmante intervista all’eclettico Luigi Libra, recentemente insignito della nomina di Ambasciatore della Canzone Napoletana nel mondo.
Attraverso l’esperienza del giovane cantautore e la sua formazione, con quegli incontri che hanno cambiato la sua carriera e la sua vita, ripercorriamo tappa per tappa la vicenda di un genere musicale che è stato, e che è tutt’ora, fondamenta della nostra identità culturale.
Dalla prefazione di Paolo Limiti ad un aneddoto su Teddy Reno e Totò, dal ricordo di Massimo Troisi alla storia dell’industria discografica made in Italy: una vita, quella di Luigi Libra, le cui parole chiave non possono che essere Napoli e, soprattutto, musica.
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
ISBN | 9788883464416 |
USCITA | maggio 2015 |
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.
Reviews
There are no reviews yet.