“A Napoli, non sempre amata come pretende perché non ancora conosciuta quanto merita”. Renato de Falco |
||
|
||
|
Profili di parole napoletane e italiane
Molte parole hanno una lunga storia alle spalle. Tanti anni fa, durante i tornei cavallereschi, le dame donavano ai loro campioni, quale segno di ammirazione, una manica del loro vestito. In francese, queste maniche si chiamarono manches honorables, cioè maniche d’onore. Dal francese il termine manche, trasferito in Italia, divenne “mancia”, che inizialmente significava proprio regalo. Poi, man mano, questo regalo è decaduto, e da un bel dono è stato declassato a una piccola ricompensa, che si dà a chi ci fa un servizio. L’autore spera che al lettore che sta dando una scorsa a questa breve presentazione, piaccia l’esempio riportato, che rappresenta un po’ il leitmotiv di questo libro, col quale ha trattato alcune parole napoletane ed italiane, spesso rivisitandone l’etimologia e riportando gli aneddoti e le curiose storielle ad esse legate.
Dimensioni | 13 × 19 cm |
---|---|
ISBN | 978-888-346-391-4 |
USCITA | aprile 2012 |
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.
Reviews
There are no reviews yet.