“Guardare a fronte alta, senza timore, il mare aperto in tempesta. Far ondeggiare a tempo il corpo, per reggersi, a ritmo con la propria barca. Percepire nei muscoli lo sforzo di stare con lei a galla”. |
||
|
||
|

Querce sul Mediterraneo
Un quesito, restato insoluto per anni ed attribuito addirittura a Benedetto Croce, in merito ai rapporti tra Napoli e la Spagna, recitava all’incirca così: “La Dominazione Imperiale Spagnola, abituata per secoli a raccogliere immense ricchezze in ogni parte della terra, a Napoli, durante il lungo periodo di Viceregno (1503-1707), ha guadagnato o ha perso?”. Studi recenti affermano che, in punto strettamente economico, il bilancio risulterebbe in perdita. Eppure una impresa leggendaria, dovuta alla tecnica artigianale insigne ed alla capacità operativa degli Arsenali Napoletani, sembra riequilibrare, almeno in parte, i termini del confronto. “Querce sul Mediterraneo” coniuga la passione per la Storia con il proposito di far riemergere, in chiave di romanzo, qualità dimenticate del Sud d’Italia, in una visione, talvolta onirica, di ideale riscatto, scevra da imposizioni ideologiche e da distorsioni politiche o confessionali.
Dimensioni | 15 × 21 cm |
---|---|
ISBN | 978-88-8346-246-7 |
USCITA | ottobre 2008 |
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.
Reviews
There are no reviews yet.