Ero per dare a questa Prefazione un titolo dato da un artista, citato in questo libro, al suo primo dipinto costaiolo: Senza titolo, ma sarebbe stata la prima volta e, poi, perché sciupare un’occasione così preziosa? Allora, pensando al nostro mare, che sa di scoglio: Una pesca miracolosa, pur sapendo di un titolo, evocante dipinti, scritti, persino il titolo di un film, suggerito da Anna Magnani a Federico Fellini, allora aiuto di Roberto Rossellini. |
||
|
||
|
Viaggio inverso
Con il suo paesaggio “immaginifico”, i suoi luoghi marini e montani al contempo, la costiera amalfitana è stata da sempre meta e rifugio di numerosi personaggi, talvolta esuli: poeti, scrittori, artisti e musicisti giunti sulla Costiera in tempi e luoghi diversi. Ognuno di loro ha amato le sue piccole case, le infinite scalinate, ha tratto ispirazione da questo luogo incantato, quasi fuori dal mondo: si pensi a Eduardo De Filippo, che a Positano cercava un ragazzo che recitasse in un suo sceneggiato, il pittore Kurt Craemer, che definiva la stessa città “una modella da osservare e ritrarre”, lo scrittore francese André Gide, premio Nobel per la letteratura, il quale definisce Ravello “l’essenza di Italia” e “un equilibrio tra felicità e infelicità”.
Vito Pinto, con un’incredibile sagacia e maestria, ci offre uno spaccato di vita dei grandi visitatori della Costiera, una galleria di personaggi noti e meno noti le cui storie si intrecciano con le esistenze degli abitanti della Costa, i quali anonimamente hanno affiancato il loro soggiorno.
Dimensioni | 14 × 21 cm |
---|---|
ISBN | 9788883465581 |
USCITA | giugno 2016 |
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.
Reviews
There are no reviews yet.