Graus Edizioni

VIAGGIO LIB(E)RO

Era il 2014 quando Angela Procaccini, dirigente scolastico e autrice, propose al nostro editore un progetto destinato alle scuole. Incontri e spazi organizzati appositamente per lo scambio letterario, per la crescita culturale degli studenti che, attraverso la lettura, alimentano la loro curiosità per il mondo che li circonda.

 

Il progetto “Viaggio Lib(e)ro”, realizzato con il Patrocinio morale della Regione Campania e del Comune di Napoli, di Caserta, di Pozzuoli, di Quarto, di Bacoli e di Monte di Procida, ha riscontrato un enorme successo. Il progetto, a distanza di dieci anni, continua a crescere, ad accogliere studenti campani che, tra passione e coraggio, scelgono di aderire all’iniziativa.

Dopo aver scelto i libri Graus da leggere, gli studenti si mettono in gioco offrendo diverse interpretazioni della lettura; attraverso il ballo, il canto, il dialogo, la musica o la rappresentazione teatrale, offrono al pubblico, composto per la maggior parte da studenti, la loro chiave di lettura, la modalità attraverso cui il libro che hanno letto ha raggiunto il suo obiettivo.

Comune di Napoli, di Caserta, di Pozzuoli, di Quarto, di Bacoli e di Monte di Procida, ha riscontrato un enorme successo. Il progetto, a distanza di dieci anni, continua a crescere, ad accogliere studenti campani che, tra passione e coraggio, scelgono di aderire all’iniziativa.
Dopo aver scelto i libri Graus da leggere, gli studenti si mettono in gioco offrendo diverse interpretazioni della lettura; attraverso il ballo, il canto, il dialogo, la musica o la rappresentazione teatrale, offrono al pubblico, composto per la maggior parte da studenti, la loro chiave di lettura, la modalità attraverso cui il libro che hanno letto ha raggiunto il suo obiettivo.

Quale il messaggio? Quale lo scopo?

“Viaggio Lib(e)ro” è il progetto per gli studenti e degli studenti, un’iniziativa a cui noi della redazione Graus teniamo particolarmente, perché offre l’opportunità ai più giovani di avvicinarsi alla lettura, nutrimento della mente… questa è la nostra mission. È il motivo per cui amiamo il nostro lavoro.