• (0)

    Rifugio dell’anima

    Le poesie intimistiche di Maria Mammola riescono ad esprimere attraverso poche ma efficaci parole un istante catartico e significativo che racchiude l’essenza delle cose. I titoli sono emblematici della vastità di
    temi che l’autrice ha declinato poeticamente: dalla filosofia (Simone Weil) alla letteratura, sia nostrana (Dante Alighieri) sia straniera (Oscar Wilde), dall’attualità (Murato silenzio, dedicata alle donne vittime di violenza)
    alla sua vita personale (Grecia, rivolta a sua figlia).
    Personalissime e pregnanti, queste poesie stimolano in maniera delicata e raffinata sia la mente sia il cuore del lettore. La passione e la sensibilità dell’autrice si evincono immediatamente leggendo questi versi
    e si impongono con tutta la forza espressiva delle parole scelte. La poesia è l’estensione illuminante della creazione, smisurata grazia interiore, è forza che si rivela in tutta la sua armonia, conservando la propria radice nella
    bellezza del vero sentire, come una magia, come un dono, come preghiera, avvicinandosi a un percorso di verità assoluta.
    Scheda Maria Mammola-Poesia-Grausedizioni2021

    15,00
  • (0)

    Occhi a mandorla

    Occhi a mandorla è una raccolta di poesie unite da un unico filo conduttore: l’amore. Dalle parole di Pietro Chiariello, semplici ma allo stesso tempo profonde, riscopriamo l’amore per la vita, per la propria famiglia, per un grande calciatore quale Diego Armando Maradona, ma soprattutto l’amore provato per una donna, anche senza conoscerla realmente. Come afferma Cristoforo Russo nell’introduzione: “Leggere una poesia, osservare una copertina, maneggiare un testo, sentire dei suoni, percepire degli odori, digerire delle amarezze: Occhi a mandorla è tutto questo e non solo. Il Professor Pietro Chiariello con quest’ultima opera dimostra ancora di essere nel pieno della sua potenzialità espressiva”.
    SCHEDA PIETRO CHIARIELLO

    15,00
  • (0)

    Il gioco dell’infinito

    Adriano Molteni è nato a Rho (Mi), dove vive. Durante la sua vita lavorativa è stato per anni impegnato in attività sociali con esperienze sindacali e politiche. Si è interessato dei problemi della gioventù, promuovendo attività sportive e ricreative. Ha fatto parte di diverse associazioni culturali, in cui si è dedicato principalmente alla diffusione della poesia in italiano e dialetto. Nel 1996, da Presidente della Famiglia Rhodense, ha ideato e realizzato il Palio della Città di Rho, dedicato a Giovanni De Rhaude. Nel dicembre 2002 è stato invitato quale “graditissimo ospite” dall’Ambasciatore della Tunisia alla 35° edizione del Festival Internazionale del Sahara e al Convegno internazionale sul tema: “Il Sahara, un legame tra i popoli e le culture”, svoltisi a Douz, città che gli aveva ispirato una particolare poesia, Tramonto a Douz. Il 2008 è stato contrassegnato da alcune rilevanti occasioni culturali:

    – Serata di Musica e Poesia all’Auditorium Maggiolini, inserita nel Maggio Rhodense con l’incontro delle sue poesie con il coro della Cappella Musicale Pueri Cantores, diretto dal maestro Andrea Perugini, cui seguirono altre due recite, accompagnate da maestri concertisti.

    – L’invito da parte della locale Radio Missione dei Padri Oblati del Santuario della Madonna addolorata a tenere una rubrica culturale sulla poesia.

    – L’organizzazione della Mostra Internazionale “Arte Senza Confini” dove trenta poesie di dieci poeti italiani contemporanei sono state esposte accanto alle opere di pittori e scultori italiani e di quindici nazionalità europee ed extra europee.

    – Le sue poesie sono state esposte alla Mostra “Arte in Fiera” nelle occasioni delle varie Fiere Commerciali organizzate dall’APER nella Città di Rho, alla Mostra “Incontro Italia-Argentina” ad Arluno e presso il Consolato Argentino di Milano e in varie altre città d’Italia. È socio fondatore dell’Associazione per L’Amicizia ITALIA-BIRMANIA, associazione senza fini di lucro, che persegue finalità di solidarietà sociale in campo nazionale e internazionale.

    Scheda Molteni

    15,00
  • (0)

    Eros

    In una ideale antologia mediterranea, De Luca occuperebbe uno dei primi, meritati posti e sono certo che il compianto, comune amico Predrag sarebbe d’accordo, come lo sarebbe un suo fedele e discreto duca, il Simi, anch’egli marinaio incantato, nei momenti di maggiore ispirazione e amicizia.

    Dalla Prefazione di Francesco D’Episcopo

    “De Luca è innanzitutto un maestro della parola” Matteo Barbieri

    “La sua poesia è un tributo alla grecità” Luciano Canfora

    “Un uomo e un poeta, disordinatamente ordinati” Francesco D’Episcopo

    “Ha un dono poetico non snaturato da smore letterarie” Predrag Matvejevic

    “Un grande poeta, il mare di De Luca è quello da cui viene tutta la nostra civiltà” Paolo Mieli

    “Un poeta-losofo che vive sulle coste mediterranee” Gian Luigi Nuzzi

    Scheda Antonio De Luca

    15,00
  • (0)

    Capoverso

    Non resta, allora, che abbandonarsi a questo zibaldone di pensieri e parole, che si congiungono intimamente per coinvolgere in quella grande sceneggiata, alla Fellini, che resta la vita e di cui si autorizza, con il grande regista, a non cercare disperatamente le ragioni ma a cogliere quelle sfumature segrete, che sfuggono a tutti, tranne che ai poeti.

    Dalla Prefazione di Francesco D’Episcopo

    Scheda Giovanni Moscatiello – Capoverso

    15,00
  • (0)

    Emozioni

    Emozioni di Dora Capobianco è una raccolta lirica in cui l’autrice affida alla poesia il compito di dare voce ai temi più intimi del cuore e dell’Io. Con parole che sussurrano dolcemente ed altre che graffiano con durezza, l’autrice traccia nella carta immagini che si intrecciano in un delicato quadro, riuscendo a trasmettere la forza e la fragilità delle emozioni umane, anche alla luce di una costante incertezza, una crisi profonda e uno stravolgimento che hanno scosso il mondo fino alle sue fondamenta. Evocativi sono i versi che si susseguono e che accompagnano la lettura di pagina in pagina, in un flusso di emozioni, dalle più crude e violente, che attanagliano l’animo, alle più tenere e rassicuranti, che confortano il cuore. Una raccolta che dal primo verso fino all’ultimo guida il lettore come il canto di una sirena attraverso sentieri impervi.

    Scheda Dora Capobianco

    15,00
  • (0)

    Soli

    Il libro

    “Soli” è uno scrigno pieno di brividi e di emozioni, in un alternarsi di momenti di assoluta dolcezza e di pagine che nascondono amare verità. Un volume di una struggente bellezza e di una profondità da brividi. Chi ha la Fortuna di conoscere Massimo Perrino, sia nel privato che nell’ambito professionale, sarà come il sottoscritto testimone di quanto la sua nobiltà d’animo si abbini in modo incredibilmente straordinario alle sue doti – impareggiabili – di grande comunicatore. Questo libro ne è la dimostrazione perfetta.

    Dalla Prefazione di Antonello Paolo Perillo

    Vicedirettore Tgr Rai

    Scheda Massimo Perrino

    15,00
  • (0)

    Poesie battute a macchina

    Il libro

    La poesia, da leggere “con delicatezza”, sgorgata dalla naturalezza del respiro può diventare, allora, elegia, memoria, perfino “testamento”, prima di “indossare gli abiti della partenza”: al di là del tempo della storia umana, che “s’affanna” a farne a meno, l’amore resta il sentimento più antico e più vero, motore forte e fragile, perché l’umanità ritrovi il senso della propria esistenza. E, dunque, leggiamola questa silloge, sempre “con delicatezza”, come suggerisce la nostra autrice, perché “parla d’amore”, come fonte di vita e sorgente di sofferenza.

    Dalla Prefazione di Francesco D’Episcopo

    Scheda Anna Maria Marzullo

    15,00
  • (0)

    Quella piccola tenda di azzurro

    Il libro

    Eravamo tutti chiusi nelle nostre case…

    …circolava evidentemente un gran bisogno di poesia…

    …senza quasi accorgermene avevo costruito un’antologia sui generis per il puro piacere di viaggiare libero con la mente nel territorio dei sentimenti…

    Gli accostamenti, anche arditi, di autori a volte molto diversi fra loro, non sono privi di significato. Dove questo non è esplicitato, starà al lettore di trovarlo facendo ricorso alla propria sensibilità. Per chi della poesia, più che leggere i segni, ama ascoltare i suoni, un codice QR permette di collegarsi ai video pubblicati su YouTube nel sito “Albatro poesie”.

    Scheda Andrea Simi

    15,00
  • (0)

    Fiori d’acqua

    Il libro

    Fiori d’acqua è una raccolta di quaranta testi poetici di stampo contemporaneo, non in rima, che parlano di fragilità umana, amori infelici, ricordi, sogni infranti, tentativi ed errori. Il tutto elaborato attraverso un lavoro introspettivo, un viaggio determinato da cambiamenti personali, reali o desiderati. Il titolo della raccolta è ispirato a queste delicate, tenaci e singolari piante che, pur essendo bellissime a vedersi e pur essendo dotate di un inebriante profumo, non producono frutti. Destinati a restare nella loro sterile dimensione di “idea di perfezione”.

    Scheda Marina Rosiello

    15,00
  • (0)

    Flames

    Il libro

    In Flames  sin da subito Immacolata Brilla immerge il lettore nella propria vita. Si tratta di una raccolta struggente e diretta come una spada che ti squarta il petto; un’analisi a ritroso nel tempo, righe da cui trapelano emozioni ancora vive, che continuano ad ardere e pulsare; trasposizioni di ricordi che diventano immagini vivide che il lettore visualizza concretamente, come le migliori scene dei film romantici. L’autrice mette a nudo se stessa, sviscerandosi emozionalmente, e facendo dei versi uno sfogo emozionale della sua disillusione. Alle emozioni si combina una lucida razionalità per dare vita ad un quadro pittoresco di un passato ormai tramontato. Non si tratta solo di una semplice narrazione finalizzata al superamento del passato, bensì di un percorso sensoriale fatto di tocchi, di incroci di mani, di sguardi, di mancanze e di abbandoni e, infine, solitudine. È la maturazione di una giovane ragazza che si riscopre donna, la sua maturazione nella consapevolezza di poter risollevarsi.

    Scheda Immacolata Brilla

    15,00
  • (0)

    Solo pensieri

    Il libro

    Il testo si presenta come una raccolta di pensieri e riflessioni in forma poetica. Le poesie affrontano i temi più variegati senza alcuna continuità o ordine, come un flusso di pensieri appuntati di getto. Attraverso queste poesie, ci troviamo catapultati in scene di vita quotidiana, momenti vissuti dall’autore e considerazioni su tematiche grandi o piccole della vita di ogni uomo, a cui si alternano poesie di sfogo e denuncia verso una società corrotta, indifferente e crudele, in memoria delle vittime innocenti del male di cui è capace l’uomo. D’altronde, come spiega l’autore nella poesia “Sono un uomo”, queste poesie non sono altro che riflessioni di un uomo comune, semplice, che compone poesie per il puro desiderio di scrivere, privo di pretese. Eppure, questi semplici pensieri sono capaci di riflettere e raccontare l’animo umano, nel bene come nel male.

    Scheda Alberto Mario D’Alessandro

    15,00