• (0)

    Iris fiore delicato di vari colori. Questa sconosciuta

    La voglia di esplorare il mondo, di conoscere nuove lingue e nuove persone. È questo che spinge la narratrice a viaggiare, ad esplorare e a tuffarsi in nuove conoscenze. Cornovaglia, Marocco, Turchia, Inghilterra, Germania, Stati Uniti sono soltanto alcune delle mete che la giovane protagonista visita, con la sua vivacità e la sua sete di esperienza. Fra momenti difficili e altri di puro divertimento, il lettore viene catturato e riesce ad immedesimarsi perfettamente nella narrazione e nelle avventure vissute dalla giovane. Un viaggio sia fisico che interiore, per scoprire non solo ciò che ci circonda, ma anche noi stessi.

    “Finalmente l’aereo si muove… corre sulla pista, sempre più veloce… decolla… che gioia… un senso di liberazione, di pace. Mi rilasso, la mente si va sgombrando dei pensieri tristi e tormentosi”.

    SCHEDA GIULIANA

    15,00
  • (0)

    Il silenzio degli adolescenti

    Il silenzio dei ragazzi: il filo conduttore di questi racconti, in cui si intrecciano profili emotivi singolari, unici, che trovano la forza di reagire alle ansie della vita, liberandosi dalle proprie paure. Le storie raccontate offrono spaccati di realtà quotidiane, e sottolineano il piacere e la sicurezza che trasmettono i luoghi d’origine, ma anche i limiti legati a vite di sacrifici, che diventano pesanti zavorre. Da qui nasce il desiderio di evadere, di ascoltare le voci della natura che stimola l’immaginazione. Così, ad esempio, Gianni impara a prendersi cura degli altri e quindi anche di se stesso, Mimmo assaggia il sapore della speranza attraverso il fascino della musica, Fatima incarna la nostalgia per le proprie origini e l’importanza della cultura che rende liberi, Sibilla esprime il vuoto interiore che lacera dopo una scomparsa. Tutti i personaggi sono particolari: attraverso le emozioni riescono ad andare oltre ciò che gli è concesso. Angela Procaccini racconta l’importanza del sogno, della speranza in qualcosa di nuovo che possa far dimenticare la sofferenza. Il silenzio degli adolescenti è la voce degli adolescenti attraverso le parole di Angela.

    SCHEDA PROCACCINI

    15,00
  • (0)

    Le figurine mancanti

    Giustino Pesca ha tredici anni, frequenta la terza media; Roberto Bonapace ha trentadue anni, . un commissario di polizia e da poco . stato lasciato dalla moglie. Vivono entrambi nello stesso palazzo al centro di Napoli, hanno una smisurata passione per la squadra partenopea e collezionano le figurine dei calciatori. Sullo sfondo della Napoli di fine ’900, le vite dei due protagonisti si sfiorano in una quotidianità intaccata da un attentato a un professore universitario. Nel losco evento . coinvolto anche Riccardo, cugino di Giustino. Isaia Rigo . il numero 12 del Napoli, la riserva del portiere titolare. Sul campo fa apparizioni sporadiche, trova il tempo per portare avanti i suoi studi. All’università conosce Sara, una ragazza misteriosa che fugge da qualcosa o da qualcuno… Due racconti che si toccano senza saperlo, da un versante all’altro della storia con quattro diverse prospettive…

    Scheda Ilario

    15,00
  • (0)

    Il risvegliato

    Il risvegliato è un racconto fantascientifico ambientato nella Napoli odierna. Liguori e Violante, del reparto di neurochirurgia del Policlinico di Napoli, attraverso l’applicazione di tecniche innovative e di un intervento fuori protocollo, riescono a salvare un ragazzo in coma. I medici, fomentati dal loro successo e dalla loro follia, iniziano a cercare un metodo che riporti in vita dopo la morte. Il “risvegliato” è la loro creazione: un uomo nuovo che si rivela essere una creatura dalla sensibilità straordinaria, capace di ribellarsi ai loro creatori. Fuggito dalla villa di Liguri, inizia il lungo viaggio di Todi alla scoperta della città, delle persone e di una nuova vita. In una storia ricca di coincidenze, incontri, avventure e amori sinceri, sarà il destino a decidere la sua sorte o la sua straordinaria capacità di interpretare il mondo oltre le capacità umane?

    SCHEDA CONTE

    15,00
  • (0)

    Così sei nata tu

    Ripercorrendone le tappe fondamentali, l’autore racconta a sua figlia Cleo come sia nato e si sia evoluto nel tempo il rapporto tra lui e Anna, l’amore della sua vita. L’autore passa in rassegna i momenti più significativi della loro storia, dalla folgorazione del primo incontro all’euforia per il decimo anniversario insieme, non trascurando i contrasti da superare e i compromessi da raggiungere giorno per giorno, non solo con Anna, ma soprattutto con se stesso. Il protagonista, infatti, sopraffatto dalla notizia della malattia di sua madre, cade preda delle dipendenze, fantasmi del passato, causando la rottura della relazione con Anna. Così sei nata tu descrive, con un linguaggio semplice e schietto, le dinamiche di un rapporto amoroso che quotidianamente fa i conti con le debolezze e le mancanze di ognuno e lascia il lettore con il dubbio che queste, in fondo, non sempre siano superabili.

    Scheda Piva

    15,00
  • (0)

    Specchi graffiati

    Con Specchi graffiati, l’autore tenta di scandagliare le verità più profonde dell’essere umano che, da sempre, porta dentro di sé traumi e ferite, ed è in lotta contro il proprio destino e in rapporto con la propria coscienza morale. Il linguaggio e le forme narrative, infatti, aderiscono di volta in volta al contenuto, variando a seconda del tema, delle caratteristiche dei personaggi e delle situazioni. Gli Specchi, disposti secondo un crescendo di intensità emotiva ed espressiva che va dal comico al tragico, in sostanza raccontano dolori di diversa natura che affondano le loro radici nella paura, insita nell’essere umano, di incontrarsi – e dunque, scontrarsi – con i propri limiti.

    Scheda Longobardi

    15,00
  • (0)

    Altrove

    Anna e Angela sono accomunate dall’amore che nutrono per lo stesso uomo: Mario, marito della prima e amante della seconda. La rivalità tra le due lascia spazio alla complicità quando Anna trova il coraggio di lasciare suo marito. La catena di eventi che ne susseguono farà intrecciare ancora di più le vite delle due donne, segnate dal filo conduttore della violenza, perpetrata da un uomo che continua a fare della sopraffazione strumento di quotidiana umiliazione. Sarà, infatti, proprio l’amicizia che si instaura tra le due a scatenare una serie di reazioni persecutorie da parte di Mario, che provocheranno forte senso di angoscia ad Anna e Angela, che potranno contare, stavolta, sulla forza dell’amore vero. Paola Tortora firma un romanzo che stigmatizza la violenza sulle donne, immergendosi nelle dimensioni emotive dei personaggi, nella loro psiche, raccontandone luci e ombre, coerenze e contraddizioni, accompagnando così il lettore – tra colpi di scena e profonde riflessioni – in un viaggio dentro l’animo umano, che termina con la consapevolezza che la realtà non sempre è quella che sembra.

    Scheda Paola Tortora – Altrove

    15,00
  • (0)

    Crossing Bridges

    In this bilingual publication, the author once more celebrates a sort of idealized sisterhood between two cultures and two languages that are united by a unique poetic and narrative message, as was the case in his previous collections Beyond Boundaries and From Italy. The title itself, Crossing Bridges, thus seeks to lay an ideal bridge across the Atlantic Ocean in an original attempt at global communication. Three short stories and nine poems which cover various topics, but which have one thing in common: Tanzj’s relationship with the United States, and in particular with New York, starting with the New York Public Library (in the short story by the same name, inspired by the tragic vicissitudes of the young Italian immigrant Pascal D’Angelo) which, as John Ordman writes, “encapsulates the essence of these qualities” as a fundamental reference point for international literature. Stories and poems written at different times, which nevertheless pursue one another through narrative realism and dreamlike visions, like, for example, in The Vibrant, or in the poetic tributes to Bob Dylan (Unnished Poem For Old Bob) and Allen Ginsberg (Bye Bye Allen), representing Tanzj’s connection to American literature. And finally crossing the bridges once more, from Castel Sant’Angelo in Rome to the Brooklyn Bridge in New York.

    Scheda Francesco Paolo Tanzj

    15,00
  • (0)

    Storie di una ragazza qualunque

    Francesca è solo una bambina quando si rende conto di vivere in un contesto familiare diverso dagli altri: un padre assente e del tutto disinteressato a sua figlia, una madre fragile e succube. Questa precoce presa di coscienza la spingerà a cercare altrove l’affetto di cui ha bisogno. Il traboccante desiderio di comprensione e di amore di una bambina alle soglie dell’adolescenza si riverserà sulle sue amiche e sui suoi nonni. Crescendo, però, il percorso di Francesca si rivela essere tutto in salita, e spesso è proprio sulle sue fragilità che le persone che incontra lungo il suo cammino faranno leva. Quella di Francesca è una vita dura, fatta di abusi e di abbandoni, di sbagli e di redenzione, una vicenda aberrante eppure verosimile. Una storia unica e al tempo stesso “qualunque” perché potrebbe essere la storia di tutti noi.

    Scheda Luca Manfredini

    15,00
  • (0)

    Nell’aria, stanotte

    Dopo essere stata lasciata dal suo compagno, Lisa scopre di aspettare un bambino. Attanagliata dai dubbi, decide infine di tenere nascosta la sua gravidanza, finché un giorno dal nulla Conrad busserà di nuovo alla sua porta. Nell’aria, stanotte racconta la vita di una giovane donna alle prese con la maternità, un lavoro che esige la sua presenza e una relazione travagliata, velenosa. Tra il successo sul piano lavorativo e gli imprevisti risvolti familiari, gli eventi si susseguono convulsi, esortando al cambiamento, non solo di Lisa. Avviluppati in una fitta rete di dolori e conflitti, infatti, i personaggi impareranno a proprie spese che, se è vero che nessuno si salva da solo, il primo passo lo si compie necessariamente da sé.

    Scheda Tina Taliercio

    15,00
  • (0)

    Orfani Emozionali. I Bambini senza Tempo

    Nel clima di grandi cambiamenti d’epoca, la protagonista, immersa nelle riflessioni sulla vita, racconta il suo viaggio virtuale nel tempo. Durante l’avventura, Marta accumula un importante bagaglio di conoscenze, esperienze e sensazioni che porta con sé nella realtà del XXI secolo. La pandemia diventa l’occasione unica di rinascita a livello individuale e globale. L’incontro con le celebri personalità del passato (Claude Monet, Salvador Dalí, Albert Einstein, Sigmund Freud, Frida Kahlo, Walt Disney, Leonardo da Vinci e Nikola Tesla) introduce tematiche di grande attualità. Attraverso l’insegnamento degli “orfani emozionali”, dei bambini senza tempo o geni universali, emergono le prospettive nascoste, fondamentali nell’attraversare questo periodo di passaggio e abbracciare la nuova realtà che sta emergendo dalle macerie. Infine, al termine del viaggio, la protagonista desidera condividere le sue considerazioni ed elaborazioni a livello globale. Dà una nuova visione, l’alternativa sana nel tentativo di contribuire a edificare delle basi solide per un futuro migliore, partendo dalla condizione individuale.

    Scheda Marta Krevsun

    15,00
  • (0)

    La lettera di Ari

    Era ormai quasi buio, pensavo ai re Magi che si apprestavano alla venuta di Cristo e speravo che portassero terra e pane a tutti gli uomini che, come me, non trovavano la via; speravo che almeno quella notte Dio fosse generoso e lasciasse che gli angeli vegliassero sugli uomini di cattiva volontà. Il miracolo non era più avvenuto per centinaia di anni, perché forse non lo si era meritato, o forse avveniva senza sosta e non si aveva occhi per vederlo. Ad ogni modo, pregavo che si compisse di nuovo quella sera, pregavo affinché in questo tempo di miseria gli uomini potessero ricordare. Pioveva impetuosamente e i vetri della finestra si erano decorati con striscioline di minuscoli brillanti, mentre splendevano a miriadi le luci della cittadina, ma più forti e più intense erano quelle gocce d’acqua sui vetri spogli.

    Scheda Tiziana Marco

    15,00