• (0)

    D.

    Sette donne, sette spaccati di vita dolorosi, veri, fin troppo attuali: il viaggio di Khadija e la bambina che porta in grembo; Vittoria e l’aborto; la depressione di Rosangela; la piccola Mariella e l’orrore degli abusi sessuali; Silvana tra la scoperta dell’amore e quella della morte; Liliana e la forza oltre la delusione.
    Un libro che parla d’amore, l’amore delle donne: verso i figli, i genitori, i fratelli, la terra che le ha generate o gli uomini; ritratti vividi ed immediati come istantanee di donne che di questo sentimento non vivono o muoiono: sopravvivono.
    Sette storie necessarie, dunque, ad un paese in cui di donne e d’amore si parla, certo, ma quasi mai con la gravità e lo spirito critico che la rilevanza sociale del tema imporrebbe.

    10,00
  • (0)

    Profili di parole napoletane e italiane

    Molte parole hanno una lunga storia alle spalle. Tanti anni fa, durante i tornei cavallereschi, le dame donavano ai loro campioni, quale segno di ammirazione, una manica del loro vestito. In francese, queste maniche si chiamarono manches honorables, cioè maniche d’onore. Dal francese il termine manche, trasferito in Italia, divenne “mancia”, che inizialmente significava proprio regalo. Poi, man mano, questo regalo è decaduto, e da un bel dono è stato declassato a una piccola ricompensa, che si dà a chi ci fa un servizio. L’autore spera che al lettore che sta dando una scorsa a questa breve presentazione, piaccia l’esempio riportato, che rappresenta un po’ il leitmotiv di questo libro, col quale ha trattato alcune parole napoletane ed italiane, spesso rivisitandone l’etimologia e riportando gli aneddoti e le curiose storielle ad esse legate.

    15,00
  • (0)

    Colori d’Africa

    Luca, un aitante commerciante di abiti etnici, attraversa l’Africa per raggiungere Laura, amica di sempre che lavora per le Nazioni Unite. Da Nairobi a Bujumbura, il Continente Nero si svela in una straordinaria gamma di sfumature, che si rispecchiano nelle vesti multicolori delle donne, rese ancora più abbaglianti dalla loro pelle di ebano. Terra di contrasti, nella quale il rosa unico dei fenicotteri cede il passo all’ocra della savana e si trasforma nel verde lussureggiante dei boschi. In Africa, però, il rosso non è solo quello aranciato dei tramonti, ma anche quello porpora del sangue, il sangue versato in tante spietate guerre per il dominio straniero o in assurde lotte fratricide. Tra incredibili peripezie, aneddoti, sciamani, mercati e mercanti; di paese in paese, di donna in donna, a bordo di improbabili mezzi di trasporto, Luca cede al fascino mitico del viaggio – distante anni luce dalla concezione nord-occidentale di partenza da un punto A per raggiungere un punto B nel minor tempo possibile – che si trasforma in una irripetibile fonte di piacere e di conoscenza, alla scoperta forse anche di se stesso.

    10,00
  • (0)

    Firme a palchetto

    Luisa Nigro, giovane giornalista napoletana, decide di abbandonare la sua vita di cane da strada. La scintilla scocca una sera, dopo aver partecipato a una conferenza stampa convocata in questura. In seguito a quella circostanza banale, scatta la molla che la condurrà a lasciare quella vita a un passo dal successo. Da lontano, nell’ombra, ogni sera un uomo viene a spiarla mentre lascia la redazione e si avvia verso casa. Per la prima volta, grazie a lei, Piero si scoprirà innamorato. Accanto alla loro, a fare da contrappunto, è anche la storia di Marco e Michela a scivolare via silenziosa. Sarà l’inizio di un epilogo destinato a consumarsi nei soliloqui interiori di un silenzio che urla e divora parole. “Firme a palchetto” è uno spaccato di vita vissuta dentro quel mondo di carta che aleggia dietro le “vetrine” dei quotidiani, oltre la notizia. È la critica caustica e spietata a un giornalismo miope e rampante, impantanato nella palude dei compromessi e delle opportunità mancate, in una città dilaniata dai luoghi comuni.

    12,00
  • (0)

    L’amore che avrebbe dovuto essere

    Il libro

    Sotto una magnolia secolare, Cesare trascorre le giornate immerso nei suoi pensieri. Quando una giovane famiglia irrompe nella sua routine, il passato inizia a riaffiorare. I ricordi di un amore proibito si svelano in un racconto che sfida il tempo e le convenzioni. Da qui prende il via un’avvincente narrazione tra passato e presente, in cui si snodano le vicende di Matteo, un uomo segnato da un segreto nascosto nella sua adolescenza, e Camilla, prigioniera delle ferite lasciate da una relazione disfunzionale. Entrambi cercano di liberarsi dalle ombre del passato, alla ricerca di una nuova fiducia nei sentimenti e nella possibilità di rinascita emotiva. Il romanzo è un toccante racconto sulle relazioni, sul coraggio e sulla redenzione che ci ricorda come le scelte di un istante possano echeggiare attraverso le generazioni, e come non sia mai troppo tardi per riconciliarsi con il proprio passato.

    Scheda Nicola Campanelli

    15,00
  • (0)

    Capitolo 2 (post E+S)

    Il libro

    Capitolo 2 (post E+S) è il sequel di un romanzo psicologico in cui Amore e Morte si intrecciano inesorabilmente. Una vita spezzata, una mente turbata da infiniti e continui pensieri contrastanti. Un flusso di coscienza, parole espulse istintivamente e senza freni da una donna ossessionata dall’unico amore della sua vita. Una confessione di cui il lettore sarà spettatore silenzioso, quasi complice di un terribile evento.

    Scheda Monetti Desestier 2024

    15,00
  • (0)

    Dove fioriscono i limoni

    Il libro

    Tra Italia e Germania, dal dopoguerra agli anni ‘80, si dipana la storia d’amore tra Antonio, un giovane salernitano, e Mia, una ragazza della Renania. Le loro vite, come quelle delle loro famiglie e amici, fungono da istantanea perfetta dei sogni, delle aspirazioni e delle paure di una generazione segnata dai traumi del conflitto prima e dalle tensioni della guerra fredda poi. “Dove fioriscono i limoni” celebra la forza dell’amore e la capacità umana di superare barriere culturali e geografiche, dimostrando che i sentimenti più profondi parlano un linguaggio universale.

    Scheda Roberta Gabola

    15,00
  • (0)

    I colori della mia anima

    Il libro

    Rossella è una bambina curiosa e vivace che cresce sotto l’occhio attento dei suoi nonni, custodi di tradizioni e segreti familiari. Tra giochi d’infanzia, lunghe passeggiate con il nonno e momenti di introspezione, Rossella si confronta con le gioie e le difficoltà del crescere, trovando nella famiglia un rifugio e una fonte inesauribile di saggezza. Dall’intimità della vita quotidiana al ricordo di amori perduti, Rossella impara a guardare dentro di sé, scoprendo che l’anima ha molti colori e innumerevoli sfumature. Un racconto delicato e profondo che esplora la crescita, l’importanza dei legami e la forza delle memorie che ci definiscono, invitando il lettore a un viaggio unico e personale alla scoperta del proprio io.

    Scheda Dora Capobianco

    15,00
  • (0)

    Panta Rei. Quando l’amore dà voce al silenzio

    Il libro

    Ginevra, giovane e inquieta, è un’adolescente in bilico tra il mondo che lascia e quello adulto che la aspetta, portando con sé le paure e le insicurezze di questo passaggio. Ma una cosa la contraddistingue: un trauma che l’ha resa incapace di parlare, legandola a un doloroso senso di colpa. Nel tentativo di trovare perdono negli altri, ignora che il perdono più difficile è quello verso se stessa. L’incontro con Enea, un’anima affine e tormentata, accende in lei una scintilla di speranza e la spinge a guardare oltre le apparenze, esplorando il coraggio di vivere senza etichette e sfidando aspettative e pregiudizi. Una storia intensa che invita a riscoprire l’autenticità e la libertà di essere se stessi.

    Scheda Simona Laurenza

    15,00
  • (0)

    Occitania Mon Amour

    Il libro

    Il chirurgo Marco De Felice torna con una nuova avventura che lo vedrà in bilico Massimo De Siena tra due fazioni nemiche. Dopo dieci anni, a Tolosa, si ripresenta un problema che sembrava sepolto da tempo: la città viene scossa dal pericolo terroristico della setta degli ugonotti, che anni prima fu protagonista di vari scandali e accuse. Il tutto in concomitanza con lo stage di De Felice presso il Policlinico della capitale occitana. Il chirurgo, che non riesce a tenere a freno la curiosità e il suo istinto, si troverà coinvolto in questa vicenda che riserverà verità nascoste, colpi di scena, complotti e una faida che perdura da fin troppo tempo. Tutti attorno a lui sembrano avere dei segreti. Per fortuna può contare sulla sua vicina di casa, la dolce Nadine, sempre pronta ad aiutare il giovane a qualunque costo. Potrà fidarsi di questa nuova amicizia? E riuscirà questa volta a svelare il mistero dietro questi sanguinosi e inquietanti eventi

    Scheda Massimo De Siena 2024

    15,00
  • (0)

    Il silenzio nel salotto…

    Il libro

    Quattro donne, le loro vite, i loro pensieri, le loro idee… Elena Cavedagna, Concetta Iozzi, Maria Mercedes Pisani, Sabina Vuolo Quattro soggetti, un riflesso della società. Un piccolo manuale di amor proprio e amicizia, conversazioni intense e monologhi meditativi saranno al centro del testo. Il silenzio nel salotto… è una storia fatta di storie, un punto di partenza per una riflessione accurata sulla nostra società, sulla violenza perpetrata dal genere umano, male del secolo. Un “salotto” di confronto su una possibilità di redenzione, su come sia possibile realizzare un cambiamento sociale, di prospettiva, per comprendere e superare diseguaglianze e discriminazioni.

    Scheda 4 autrici

    15,00
  • (0)

    Giulia e i suoi figli

    Il libro

    Giulia è come il sole che sorge nelle tenebre di Piano del Vallo, un paesino in provincia di Salerno di poco meno di cinquecento persone, per lo più contadini. Giulia ha lasciato Napoli per seguire il suo amore, Carmelo, e costruire con lui una famiglia, ma l’entusiasmo che la anima ben presto viene oscurato da inquietanti minacce, il suo sorriso si adombra e la sua allegria si spegne, isolandola dal resto del mondo. Nessuno comprende quella ragazza “cittadina” colpevole solo di essere bella, e il suo spirito, avvelenato dalle malelingue, si ammala. Questa è la storia di una donna vittima della mediocrità e dell’invidia, sepolta viva in un istituto di igiene mentale in un tempo in cui la depressione “non esisteva”. Ma è soprattutto la storia di uno dei suoi figli, Vito, emigrato in Germania in cerca di fortuna, e qui protagonista di mille avventure, vicissitudini al limite del credibile, che riflettendo sul proprio tormentato vissuto trova il coraggio di ammettere le sue colpe e di raggiungere quella pace troppo a lungo e instancabilmente inseguita. Un romanzo pieno di emozioni e di rimpianti, un benefico mare di parole in cui l’autore lava i propri panni sporchi per rinascere a vita nuova.

    Scheda Vincenzo Errico

    18,00