• (0)

    Ho ridisegnato il sole

    15,00

    Il libro

    La scrittura, da sempre mezzo comunicativo primordiale, qui oltrepassa il suo “utilizzo” da semplice mezzo comunicativo, per evolversi e diventare una strada che porta il lettore verso un mondo introspettivo, difficile da raggiungere tramite il solo ausilio della razionalità e della logica. La poesia diventa uno strumento che distrugge ogni barriera che separa gli uomini, perché libera ed espressiva. Come rondini che libere volano nel cielo, così i sentimenti possono viaggiare senza limiti e filtri, esplodendo nella loro unicità e forza. Ogni poesia è un viaggio emotivo, un’esperienza che riesce a toccare il cuore del lettore e ispirarlo a riflettere sulle proprie emozioni e sulle sfumature della vita. I versi sono il mezzo per esprimere ciò che il cuore dell’autrice sente e attraverso queste pagine entrerete un po’ nella sua anima.

    Scheda Concetta Tartaglia

  • (0)

    Beyond the Gate

    15,00

    Il libro

    Il romanzo narra la storia di una giovane donna spagnola innamorata di un professore universitario inglese, per qualche tempo suo collega di università. I due diventano amanti, in quanto il professore, insoddisfatto della sua arida vita coniugale, si rifugia in questa relazione adultera e vivificatrice. La protagonista traccia lo spaccato di un’emotività femminile bloccata nel ruolo di amante, assunto già nelle relazioni precedenti, e da cui non riesce ad uscire. Sarà proprio per sfuggire a questo dolore che si rifugerà nella. scrittura catartica di un libro, in cui traccerà questa storia delineando un finale diverso dalla realtà.

    Scheda Caterina Eusebio romanzo

  • (0)

    Tramonti Occidentali

    15,00

    Il libro

    Tramonti Occidentali è un romanzo che intreccia le storie di migranti, in cerca di una vita migliore, e di una piccola comunità di Lampedusa, con focus sul legame tra Peppe Moccia, luogotenente dell’isola, e Fatima, una bambina sopravvissuta a un naufragio. Il romanzo esplora temi di migrazione, speranza, sacrificio umano e amore, mostrando la vita di Peppe trasformata dall’arrivo di Fatima e le sfide poste dalle leggi sull’immigrazione. La storia si conclude lasciando il lettore a riflettere sulla natura delle relazioni umane, sulla crisi migratoria e sulla responsabilità individuale di fronte a crisi globali.

    Scheda Tecce_Tramonti occidentali

  • (0)

    La calciatrice

    15,00

    Il libro

    Pollena Trocchia, paese in cui da sempre regnano l’arte e la cultura, è il luogo in cui la vita di Annamaria si è evoluta, forgiando il suo animo da combattente che da sempre la contraddistingue. Sempre pronta a trascrivere i suoi pensieri su carta, in questo libro Annamaria si racconta in tutta la sua totalità, portando con sé il lettore attraverso i suoi pensieri fantastici e sognanti l’amore nella fanciullezza, pregni di malinconia e di riflessioni sulla vita durante la maturità, offrendo così un quadro ricco di bellezza e tormento. Sin da piccola tutto per lei ruotava attorno a un unico sogno, quello di diventare calciatrice. Un sogno riposto in un cassetto e circondato dai suoi incubi più bui e da mille ombre.

    Scheda Annamaria Romano

  • (0)

    Stralci di vita

    15,00

    Il libro

    Nei racconti di Angela Procaccini vi è fede e vi è anche la forza della fede, che traspare nei suoi personaggi. E gli stralci di vita mi sembra si trasformino anche, a saperli guardare in controluce, in tralci, tralci di vita, o se si vuole recuperarne il simbolismo, di vite. Ché c’è sovente entelechia, promessa di futuro. Le storie sono allora tessere, e le tessere non possono restare isolate, ma sono elementi d’un mosaico, di qualcosa di più grande in cui restare comprese e necessitano l’una delle altre, esattamente come nella vita vissuta le esistenze di ciascuno.

    Dalla Postfazione di Roberto Di Salvo

    Scheda Angela Procaccini

  • (0)

    D’aria le parole

    15,00

    Il libro

    Questo quarto libro di poesie dal titolo D’aria le parole compie il suo viaggio attraverso un processo di riscoperta di moti dell’anima, nella riflessione e nella ribellione di sensi che, rinchiusi in un ipogeo umano, ristagnano le corde afone di un tempo liquido che sfugge alla fragilità, sottacendo alle vulnerabilità in nome di una ipocrita infallibilità che ignora il nostro essere umani.

    Scheda Ciro Formisano 2024

  • (0)

    La radio fa scuola

    15,00

    Il libro

    La radio fa scuola è la testimonianza di un amore tra un uomo e la sua passione, la stessa che diventerà, poi, il suo lavoro. È la storia di un mezzo di comunicazione dal valore inestimabile, capace di avvicinare tutti un po’ di più, responsabile di crescita ed educazione anche, e soprattutto, dei più piccoli. Ed è proprio dalla storia della piccola Agnese, studentessa del corso sulla radio tenuto dallo stesso autore, che l’idea di La radio fa scuola prende forma e colore. Agnese, timida e insicura, mostrava distacco e diffidenza nei confronti del laboratorio, preferendo rimanere nell’ombra e scegliendo di occupare il suo ruolo all’interno della redazione. Bruno Gaipa rimarrà sorpreso nell’ammirare la sua trasformazione, la sua presa di coscienza; Agnese sceglierà volontariamente di condurre una live da speaker. Nello spirito di Agnese l’autore rivede l’essenza della radio, la sua capacità di tirare fuori le personalità di chiunque ne abbia a che fare.

    Scheda Bruno Gaipa

  • (0)

    Il giorno delle sirene

    15,00

    Il libro

    In un alternarsi di quotidianità e flashback, viene raccontata la storia di una famiglia immigrata dalla calda Sicilia alla nebbiosa Torino per inseguire un’illusoria promessa di benessere. Sullo sfondo delle lotte operaie degli anni ’70, delle occupazioni e dei cortei universitari, si compirà il destino di Antonino, incarnazione delle speranze dei giovani di quel periodo, i quali credevano di poter mettere in ordine i tasselli del puzzle di un mondo sbagliato: chimera che, come un moderno Caronte, ci ha traghettato negli scanzonati e disimpegnati anni ’80.

    Scheda Wilma Avanzato

  • (0)

    Vivi la vita che meriti

    15,00

    Il libro

    L’autrice si concentra sulle motivazioni che l’hanno spinta a intraprendere la sua “missione” di coaching e ne delinea l’impatto positivo attraverso le storie vere di tre donne, sue clienti, che a un certo punto dell’esistenza si trovano a dover rivisitare il proprio percorso in chiave lavorativa, sentimentale o relazionale. La coach dimostrerà loro come siano già in possesso degli strumenti per affrontare la crisi e gli inganni della mente. Le tre protagoniste inizieranno così il viaggio più complesso che si possa compiere, quello dentro se stesse, grazie alla loro “Manu” (l’autrice), ma anche alla forza di cui si scopriranno capaci. Saranno allora pronte alla rinascita, e si incontreranno e scontreranno con una nuova visione della vita e dei suoi percorsi, che quasi mai si sviluppano come immaginati.

    Scheda Emanuela Geracà

  • (0)

    Fototessere alla stazione

    15,00

    Il libro

    Sembra che l’io poetico sia il primo a essere incantato dal mistero che non può mai essere interamente risolto. L’impressione è che le istantanee mettano in movimento uno stupore che è fecondo e che si rinnova, che sprigiona lampi di intuizione, vie d’accesso a territori segreti…

    Dalla Prefazione di Anna Maria Curci

    Scheda Castrillo

  • (0)

    Oggi è già domani

    15,00

    Il libro

    Oggi è già domani è una storia di sensibilità e di emozioni: Fabio, un orfano quindicenne, ospite di una casa famiglia, entra casualmente e in punta di piedi nella vita di Valeria, una scrittrice proprietaria di una libreria. La conoscenza di una realtà così ingiusta viene condivisa con Francesca e Alessio, una coppia apparentemente appagata dalla routine quotidiana. L’incontro darà il via a una serie di interrogativi esistenziali che metteranno in discussione la vita di ognuno e permetteranno in particolare a Fabio di modificare il suo rapporto con il mondo circostante. L’autrice firma un racconto in cui il profilo emotivo dei personaggi accompagna il lettore in squarci di realtà difficili, ma aperte a un futuro diverso.

    Scheda Maria Rosaria Palma

  • (0)

    Infiniti Frammenti dell’Anima

    15,00

    Il libro

    Cerchiamo l’aiuto in altri, ci innamoriamo dei simboli e del mistero, pensiamo di trovare luce in un libro, in una terapia, in un gruppo, in una scuola di pensiero. In realtà, cerchiamo noi stessi. Abbiamo bisogno di tanti specchi in cui rifletterci e raccogliere i frammenti della nostra anima, ma poi, ci accorgiamo che gli stessi specchi sono capaci di deviarci in un’altra direzione, lontana dal nostro autentico Sé. Siamo umili raccoglitori in questa vita. Siamo in cerca di un riferimento, di un appiglio, di un’ancora, di una guida. Siamo assetati esploratori della Verità. Ma il mistero di vita si svela soltanto quando, dopo il lungo cammino, stanchi e disperati, la troviamo dentro di noi”.

    Scheda Krevsun M. poesie