• (0)

    Andar per boschi

    Andar per boschi è il piacere di riscoprire la bellezza della Natura, fondersi con essa, con i suoi suoni, i suoi odori, i suoi sapori. È liberare l’anima dalle false priorità che opprimono l’uomo “nel mondo dell’asfalto e del cemento”, insegnandogli ad ascoltare il sommesso anelito della Natura. È il ricongiungersi dell’Uomo con se stesso. Dell’Uomo con la Terra. Dell’Uomo con Dio. Andar per boschi incide un solco profondo nell’anima e nei sensi. È un viaggio mistico per comprendere il significato dell’esistenza, per esplorare i misteri che avvolgono il Creato. Il mistero della vita. Pensieri, riflessioni, immagini, leggende, suggestioni s’incastrano armoniosamente come tasselli di un variopinto mosaico, nel tentativo di rappresentare il più intimo volto della Natura, la più sacra essenza del nostro Spirito.

    10,00
  • (0)

    Violetta vendicata e altri fantasmi all’opera

    Racconti e riflessioni di un soprano è un libro che i cultori dell’opera lirica – ma anche coloro che cercano un approccio a tale variegato universo – aprrezzeranno sicuramente, perché restituisce voce ai personaggi del melodramma e ai compositori che li hanno resi immortali. Valeria Esposito, attraverso la sensibilità e l’esperienza di una raffinata interprete, immagina per Violetta, per Rigoletto – ma anche per Bellini, Mozart, Salieri e molti altri ancora – “un futuro immaginario per raccontarci quale sarà il destino dei singoli protagonisti alla conclusione dell’opera” (Annella Prisco Saggiomo). Pagina dopo pagina, i loro fantasmi ritornano in vita per emozionare, ancora una volta, il loro pubblico. Il libro si arricchisce, inoltre, delle preziose ed erudite riflessioni di un soprano che per portare in scena i propri personaggi preferiti, ha studiato con passione e rigore la storia delle opere e la vita dei compositori. Infine la Esposito regala al lettore una pièce teatrale nella quale “porta in scena” alcuni racconti.

    10,00
  • (0)

    Dio al di là della Gerarchia

    La rielaborazione di alcuni quaderni- diario permette la ricostruzione della storia del protagonista tracciata come un itinerario interiore costituito da una serie di tappe, che vanno dall’infanzia vissuta tra ‘vicoli, scuola e marciapiedi, ad un’adolescenza ‘atea’ e indagatrice sui grandi significati, per poi approdare alla determinante scoperta del Vangelo, agli studi seminariali e teologici condotti con animo mistico e critico insieme, all’esperienza del sacerdozio interpretato e vissuto con stile lontano da quello di ‘funzionario’  dell’azienda- chiesa, all’accettazione con tenerezza e rettitudine di un amore vissuto e sperimentato come potenziamento, e non disturbo, dello stesso slancio sacerdotale (come descrive in una immaginaria lettera al papa), alla rinuncia per coerenza evangelica e anticoncordataria, all’insegnamento della Religione nel Liceo Classico Statale del suo paese, all’allontanamento dal ministero ecclesiastico per non aver ritrattato alcune critiche da lui espresse sul Papa nell’ottobre del ’79, al lavoro come operaio in una fabbrica del Nord Italia nell’80 e al matrimonio avvenuto nel luglio dell’81 con la donna che, per amore, era stata capace di sfidare l’impossibile e che con tanto rispetto, candore e delicatezza era entrata nella sua vita.

    15,00
  • (0)

    Lettere a mia figlia

    Libro accattivante: si fa leggere con piacere. Può sembrare un testo comune di rapporto madre-figlia, invece è un romanzo articolato, variegato, pieno di verità. In una discussione “familiare” di vasto respiro s’innestano i problemi della “casa”; casa da rinnovare non solo nelle mura e negli ambienti, ma nell’intimo degli incontri e dei rapporti madre-padre-figli. «Ci ritroveremo tutti uniti con una nuova capacità di comunicare fra noi». Casa come flusso interiore della famiglia stessa, ma anche luogo dove rifugiarsi, appartarsi, isolarsi, per coltivare i propri sogni, per analizzare le proprie incertezze. Tutto ruota intorno a Tiziana, donna prima che madre, la quale scrive palpitanti lettere alla figlia come partecipazione di dubbi e conquiste, ma sempre in prospettiva di comunicazione, di gioia e crescita interiore.

    10,00
  • (0)

    Il mulino di Poppea

    Anna Vassillo, mossa dal forte desiderio di riscoprire un antico bene di famiglia, riesce dal racconto alla documentazione, gelosamente custodita dalla madre Lucia, a coinvolgere il lettore in una storia che dalla seconda metà del Settecento arriva fino ai giorni nostri. Così il grande opificio avito, oggi scomparso, ma realmente esistito sulla villa di Poppea Sabina a Oplonti, rinasce per incanto dal silenzio nella sua interezza, da una narrazione sentita e commovente oltre che interessante da un punto di vista archeologico e culturale.

    10,00
  • (0)

    Dietro i nomi delle case di Capri

    Capri. Lo sfondo è la meravigliosa isola “azzurra”. Dimora avita e prediletta da Tiberio, meta preferita di star hollywoodiane e vip di ogni genere, provenienti da tutto il mondo. Eppure, l’autrice sceglie di andare oltre quest’innegabile e sfavillante bellezza esteriore. È perciò che in un tale scenario e in un’atmosfera di mito e rarefatta eleganza, lungo una galleria immaginaria, la Caprara Gallotta disegna una teoria di tele. E se la cornice è sempre questo gioiello naturalistico, gli scorci, colti con una curiosità garbata e una sistematicità tenace, oltre che originale e minimalista, sono quelli, per così dire, “privati”. Singole case, ville, nomi e storie personali o dei luoghi schizzano un ritratto inconsueto dell’isola. Dei suoi misteri, segreti, di angoli incantati e memorie perdute. Riaffiorano, seguendo un tracciato diacronico e pittorico, sensi e significati di un altro tempo, ricordi, posti, colori e suoni, in cui l’impercettibile velo che distingue sogno e realtà quasi si squarcia, sino a confondere e fondere le due dimensioni in un’ambientazione dove si mescolano favola, mito e puro splendore, luminosità.

    8,00
  • (0)

    Simonetta

    Simona sta tranquilla, serena, distesa, è ormai abituata alla mia guida, è rilassata, sembra appisolata. Poche parole, qualche breve commento su una 127 bianca che ci sorpassa, con nostra meraviglia, per ben due volte. Svoltiamo l’ultima curva in salita; sorpassiamo l’ospedale di Cava a duecento metri dal rettilineo che porta a casa. Su quest’ultimo tratto mi giro verso la bambina; Simonetta sta sempre con il braccino destro sospeso nell’aria, i capelli scompigliati, gli occhietti socchiusi. Quanta felicità per un’ora trascorsa con la mia bambina! Ecco… a questo punto, in questo momento preciso… improvvisamente… un tuono fragoroso, assordante, un boato enorme, che entra nei timpani, scuote la mia testa.

    10,00
  • (0)

    A Napoli un po’ di più

    C’è una Napoli che rincorre le sue cento emergenze. E c’è una Napoli che vive perché viva è ogni cellula che costituisce il suo complesso organismo: la gente, il mare, il pensiero. E’ la Napoli dove tutto è possibile. Anzi, un po’ di più … Su questo sfondo si staglia la storia di Paolo Bertini, uno scrittore venuto dalla Toscana per stare un po’ di tempo nella città di Partenope, per completare un romanzo al quale stava lavorando da diversi anni senza mai riuscire a trovare la fine. Più’ che un romanzo, una storia d’amore che doveva rinascere in una notte stellata vicino al golfo più bello del mondo. Rinascere. O morire per sempre. Un legame simbiotico, mare-terra-acqua-case-salsedine-gente, percorre tutto il romanzo fino a materializzarsi in una teoria, snocciolata da uno dei personaggi che ruotano intorno a Paolo. Quello che chiamano scambio riferendosi solo al calore, in realtà è qualcosa di più vasto e complesso. Una città trasmette al proprio mare i caratteri cromosomici della gente, della cultura, della storia. Napoli, Grosseto, Messina, New York … Città, gente, acqua … E poi le donne. I Sentimenti. I vuoti e le fragilità. Le umanissime fragilità di uomo, padre, amante … scrittore. Sarà Napoli a restituire a Paolo e a tutti quelli come lui, fiducia e forza. E forse, un po’ di più’ …

    10,00
  • (0)

    Vincere il big killer

    I protagonisti di questo libro sono eroi ed eroine del quotidiano, chiamati a superare una prova difficilissima e rischiosissima, impastata di sofferenza fisica e morale: il cancro del polmone. E l’hanno superata, grazie ad alleati indispensabili e preziosi: la famiglia, gli amici, la fiducia nella scienza medica, per alcuni la fede religiosa. La fortuna, anche. Sono 17 e si raccontano con estrema sincerità, senza fronzoli, senza omettere le debolezze e le contraddizioni insite nella natura umana. A volte con ironia, spesso ripercorrendo la propria vita dall’inizio. Scelta narrativa, questa, non fine a se stessa: un cancro al polmone non è mai figlio del caso ed è allora importante conoscere quale storia possa averlo prodotto, in quale contesto abbia potuto annidarsi e germinare.

    10,00
  • (0)

    Aprite le porte a Cristo

    Il Papa e i giovani: una missione lunga un Pontificato. Lo storico viaggio nel 1998 a Cuba e l’incontro con Fidel Castro. Il Giubileo del 2000, coronamento di un Pontificato lungo ventisette anni. Il silenzio del Papa che ha commosso e toccato i cuori di milioni di persone. I giorni del lutto, l’interminabile omaggio alle spoglie del Papa. L’elezione del Successore e il bilancio del suo primo anno di Pontificato. L’inizio della causa di beatificazione di Giovanni Paolo II con le interviste a mons. Slawomir Oder, Postulatore della causa, e a Joaquin Navarro-Valls, direttore della sala stampa della Santa Sede. La pubblicazione di alcune testimonianze di fedeli riguardanti la figura di Papa Wojtyla. Questi i temi trattati nel testo che in maniera chiara vuole far riflettere sull’enorme portata del Pontificato di un uomo e di un santo.

    12,00
  • (0)

    Firme a palchetto

    Luisa Nigro, giovane giornalista napoletana, decide di abbandonare la sua vita di cane da strada. La scintilla scocca una sera, dopo aver partecipato a una conferenza stampa convocata in questura. In seguito a quella circostanza banale, scatta la molla che la condurrà a lasciare quella vita a un passo dal successo. Da lontano, nell’ombra, ogni sera un uomo viene a spiarla mentre lascia la redazione e si avvia verso casa. Per la prima volta, grazie a lei, Piero si scoprirà innamorato. Accanto alla loro, a fare da contrappunto, è anche la storia di Marco e Michela a scivolare via silenziosa. Sarà l’inizio di un epilogo destinato a consumarsi nei soliloqui interiori di un silenzio che urla e divora parole. “Firme a palchetto” è uno spaccato di vita vissuta dentro quel mondo di carta che aleggia dietro le “vetrine” dei quotidiani, oltre la notizia. È la critica caustica e spietata a un giornalismo miope e rampante, impantanato nella palude dei compromessi e delle opportunità mancate, in una città dilaniata dai luoghi comuni.

    12,00
  • (0)

    Prima che venga sera

    Lisa e Veronica sono sorelle. Vivono in città diverse e distanti. Ma distanti, loro, lo sono state sempre, separate dal non detto e dall’amore della madre, Anna, che pare averne solo per Veronica. Lisa ha deciso da anni di tagliare quel cordone ombelicale che le affoga ’anima, rinunciando a un rapporto con entrambe. La sua apparente serenità viene però turbata dalla telefonata di Veronica che le annuncia la sparizione di Anna. Lisa vorrebbe restare fuori da questa storia, ma decide, sotto l’insistenza di Veronica, di cercare la madre. Inizia così un viaggio lungo l’Italia che diventerà presto un viaggio dell’anima. E porterà le due donne nella piccola isola di Procida, dove saranno svelati tutti i segreti di una vita di silenzi.

    10,00
  • (0)

    Il giardino di vetro

    È il racconto asciutto e poetico di due vite separate, di due sogni diversi, di due nascondigli. È la storia di due colibrì che avrebbero dovuto abbandonare lo stormo e spingersi su. Ma quando l’anima fa crac è troppo tardi per volare e mentre l’amore si confonde con l’odio, il piacere con il dolore, la parola con il silenzio e il desiderio con la disperazione, può succedere qualsiasi cosa.

    10,00
  • (0)

    Il dizionario degli indizi

    Nel fissare le stazioni della memoria per stabilire coi fatti anche l’orgoglio della propria identità, l’io narrante, senza mai abusare del suo coltello d’inchiostro, con leggerezza da divertissement letterario, ricostruisce la fantomatica liaison. Questo dizionario è la rivisitazione in punta di fioretto di un tradimento, e in controluce si rivela autentico atto d’amore e di riconquista.

    10,00
  • (0)

    Napoli: dov’è l’uscita?

    “Toccato il fondo si può solo risalire”. Ma, a Napoli, per tirarsi fuori dalla melma dei fondali bisogna affrontare innanzitutto le condizioni che rendono così vischioso il terreno del governo della città. Lo scopo di questo libro è quello di indicare le possibili vie d’uscita da una situazione nella quale la città è, ancora una volta, precipitata e che per molti, come altre volte, non lascia spazio ad alcuna speranza. Noi crediamo, invece, che anche le città più difficili e problematiche possano essere governate e portate non solo a livelli accettabili di qualità della vita e di speranza nel futuro, ma nella condizione di poter esprimere tutto il potenziale di innovazione, creatività e sviluppo che le sedimentazioni della storia e l’accumulo di produzioni culturali possono assicurare. Nel caso di Napoli, ciò è tanto più vero, in quanto la città può fare leva su quella che appare, da sempre, come la sua grande ricchezza, una capacità quasi ipertrofica di produzione di cultura e di saperi in tutte le sue declinazioni artistiche e scientifiche. Ma per far “esplodere” le potenzialità della città è necessario partire dalle diseconomie strutturali della città, vale a dire dal fatto che Napoli è un contesto sociale caratterizzato, contemporaneamente, da: estesa marginalità sociale; notevole densità e numerosità di situazioni di povertà; consistenti livelli di illegalità diffusa; alti livelli di microcriminalità; insopportabili livelli di criminalità organizzata; elevati livelli di disordine urbano e fatiscenza delle abitazioni. Su queste situazioni è necessario e possibile intervenire con strumenti e risorse adeguate. Non mancano esempi, anche a livello europeo, come Lisbona e Dublino. Certo è un lavoro lungo ed impegnativo, ma con il cuore e con l’intelligenza, una amministrazione, che goda della fiducia dei cittadini e che sia capace di attivarne la partecipazione, potrebbe restituire a Napoli l’armonia da troppo tempo perduta.

    10,00
  • (0)

    ‘O viecchio antico

    La prima e riuscita prova narrativa di Bruno Iaccarino è ambientata nella Napoli del 1958. Protagonista lo stesso autore e la sua famiglia. Si tratta, infatti, di un romanzo autobiografico che regala magnifici scorci di una città e di una società ora scomparse, in cui riecheggiano le voci e le atmosfere delle commedie di Eduardo e della migliore tradizione letteraria partenopea. Saverio Savastano è un uomo saggio, a cui tutto il quartiere si rivolge per la risoluzione dei problemi  quotidiani. Ma ’o viecchio antico, come viene chiamato nel quartiere, ha anch’egli un grosso problema. Il piccolo Bruno, in compagnia dell’amico Peppino, correrà in suo aiuto, scrivendo una storia che ha il sapore delle belle favole di una volta.

    10,00
  • (0)

    Profili di donne

    Delinea personaggi, dà vita a volti. Con una ricca tavolozza dipinge le protagoniste che si alternano, a volte i loro destini si incrociano, a volte i drammi sono simili. La forza delle parole e dei pensieri fa apparire sulla scena la passione per l’arte, la passione nella vita, la passione dell’ispirazione. Abbozza l’incontro con la realtà universale e profila l’importanza della sensualità, del dolore, dell’amore, della famiglia, della tenerezza, dell’ardimento, dell’abbandono nella creazione artistica della donna. “Dialogo irreale” ha vinto il premio internazionale Domenico Aliquò per la sezione inediti.

    15,00
  • (0)

    Colori, miracoli e ombre di un eroe ciabattino

    «Tu (Walter Da Pozzo, n.d.r.) racconti la vita di tuo nonno ciabattino, una vita che, a ben considerarla, non ha niente di straordinario: il protagonista cresce, impara il mestiere, va una volta sola in un bordello, fa la guerra continuando a risuolare le scarpe dei commilitoni, uccide un nemico (un orrore che si porterà sempre dentro), torna a casa, si
    sposa, la sua bravura lo porta a poter lavorare per proprio conto, si adegua agli eventi politici, tradisce una volta la moglie (ma in condizioni eccezionali e infine tragiche), comunque vive e sopravvive … Non ci sarebbe molto da raccontare, se tuo nonno e sua moglie Lucia, se il cognato ciclista Totonno e molti altri personaggi che popolano questo libro non avessero, come hai scritto tu stesso, “facce piene di storia”. Ecco, io, alla storia, ci metterei tanto di S maiusco. la. Il ciabattino Alfonso traversa infatti tutta la Storia d’Italia a noi più vicina, all’emigrazione alla prima guerra mondiale, dall’avvento del fascismo alla guerra del ’40, dal dopoguerra all’attentato a Togliatti, e oltre. E la traversa con la sua immutabile faccia di onesto artigiano e con l’immancabile ombrello. E le disgrazie e i lutti famigliari, così come le gioie, sempre sofferti o goduti con estrema dignità, insomma la sua piccola storia personale si intreccia indissolubilmente con la grande Storia del nostro paese».

    10,00
  • (0)

    Nei tuoi occhi

    Tutto ha inizio in una notte d’estate, nella villa dei Manetta. C’è una festa e Danny, annoiato, stringe una birra. Poi, il suo sguardo incrocia quello di Cristina. E il tempo si ferma. Vivrà con lui per un po’, Cristina. Ascolterà una ad una le storie che Danny vorrà leggerle. E sentirà le stesse fondersi con la “vita vera”, giorno dopo giorno, una notte dietro l’altra. Poi, Cristina, se ne va. Senza dare spiegazioni, senza salutare, portando con sé un dolore segreto, lacerante. Una corsa contro il tempo, nella quale Danny e Cristina si perderanno. Inevitabilmente.

    10,00
  • (0)

    L’incredibile Ugo

    Oggi è venuto presto.
    Sono venti giorni consecutivi che lo vedo. Mi dovrebbe fare una statua. Sono il suo salvatore. Egli per, scansato il pericolo, dimentica in fretta. una sua caratteristica. Lo conosco bene. Il culo sembra una melanzana di serra. Qualche anno fa gli infilai un tubicino tra le emorroidi gonfie. Doveva essere sottoposto a uno dei tanti esami radiologici che gli vengono prescritti lato sua insistenza ossessiva. Era un clistere di quelli che fanno cacare anche l’anima. Le piccole palle dondolavano sotto il piccolo ciondolo appagato. Si era sposato da poco; Cerasella, a detta dei pi, fu una vera eroina. O meglio una vittima di se stessa, ragion per cui si sacrifica, se lo porta all’altare, ma la sera non fu la sera che Ugo si aspettava, non fu. Egli aspetta chissà quale ispirazione di Cerasella. Ella, evidentemente, sub un trauma quando se lo vide davanti nudo come un verme, anzi un vermicello arrapato. A casa si aspettava la prova della sua verginità, il panno macchiato di sangue sacrificato. Si disse, per coprire la cilecca, che Cerasella aveva il marchese, ragion per cui, il misfatto era rimandato. Ella, in seguito al povero Ugo, ha dato filo da torcere lato sesso. Egli si aspettava ben altro, egli, secondo il fratello Concetto, ha fatto piangere tante donne…
    Dalle risate, evidentemente…

    10,00
  • (0)

    Etimologie di alcune parole napoletane, italiane e non solo…

    L’autore rivisita l’etimologia di alcune parole sia napoletane che italiane, e tratta anche di altre entrate di forza nel nostro vernacolo quotidiano come cornuto, inciucio, kamikaze; e di altre ancora che ormai fanno parte delle lingue di tutto il mondo civilizzato come okay, toilette, totem, tab. Da molte parole prende lo spunto per fare alcune considerazioni sia sulla nostra storia passata e recente, sia d’attualità. Inoltre coglie l’occasione per illustrare quanto di bello ci hanno tramandato alcune nostre tradizioni in zone archeologiche come Cuma col suo antro della Sibilla o il Lago Patria, ove si trova la tomba dell’eroe Scipione l’Africano.

    10,00
  • (0)

    Banet & Storia di Anna

    Anna Rossi Filangieri una scrittrice, nasce a Napoli nel 1901. Rubin Sarfer, pittore, nasce a Varsavia nello stesso anno. Inquieti e geniali si aggirano per le strade di un’ Europa dilaniata da guerre e opposte ideologie, finché si incontrano. E sono nozze. Vivono a Parigi e a Bordighera, a Napoli e a Montecarlo, si esprimono artisticamente nei linguaggi scambiati come le proprie vite. Vite provate, con punti oscuri. Lui cambia nome in Rodolphe Banet per non essere deportato come ebreo; la pittura lo salva. Lei si tormenta tra gelosie e ricerca interiore, desiderio d’indipendenza e intimi ripiegamenti. Sullo sfondo si avvicendano mode e correnti culturali, rivoluzioni e tendenze avanguardistiche. E poi Capri, i ricordi di famiglia,Villa Filangieri…
    A salvare dall’oblio le loro storie e la loro arte, il nipote Carlo Rossi Filangieri, canoista noto a Napoli e nei circoli nautici per le sue traversate, promotore del libro e dell’evento.

    10,00
  • (0)

    Sogno d’amore

    La nostra autrice si schiude alla poesia come fiore di primavera, dopo aver sentito gemmare dentro di sé sensi e sentimenti, che invocavano di essere appunto espressi. Da crisalide si è fatta farfalla e si è posata sui fiori della vita, per congiungere i propri colori alla festa che essa spesso reclama; ape laboriosa, ha attinto tutto il nettare che essa sa dare quando la si ama e coltiva con costanza e fiducia.
    Ecco, questa è la poesia della nostra Clotilde: un infinito canto d’amore, che si celebra in tutte le forme possibili.

    Dalla prefazione di Francesco D’Episcopo

    12,00
  • (0)

    La sincronia del ballo

    Non ti muovi di passo stanco,

    ma è un misurato valzer lento,

    senza fretta.

    Non respiri d’affanno

    ma ti esalti

    di profumi e primavere.

    Nitidi,

    colori e prospettive.

    Fermi il tempo.

    È tempo di cristallo.

    È l’età dell’oro.

    10,00
  • (0)

    Audlei

    Una raccolta di poesie non è mai casuale, non è l’insieme di versi a sé stanti che insieme formano un libro, riempiono un contenitore. È un sospiro che respira insieme in tutte le pagine. Audlei è sì una raccolta di poesie ma è anche il respiro, non sempre definito, di un giovane di 23 anni, che la sua percezione la mette in versi e che il suo respiro, da poco non più adolescente, lo fa prolungare per 34 poesie. Le virgole istintive, le maiuscole che sostituiscono il punto, facendo della parola un nuovo inizio, la punteggiatura mai uguale e spesso non pensata, l’amore che si insinua nella pelle, nelle chiese e nell’amore stesso, fanno delle poesie di Giovanni Alloggio un respiro che alle volte affanna, ma che per la sua non ricercata tecnica arriva al lettore nella metrica e nel suo ritmo più spontaneo.

    10,00
  • (0)

    Non t’amo più

    In versi asciutti e melodiosi, vecchi bauli, ricordi di viaggio, le ombre e il mare, sussurrano – tra parole e silenzi – l’eco di un amore eterno, eppure passato: Non t’amo più.

                                                                                                                                                                                                             Oberto Mandia

    Le poesie contenute in questa nuova raccolta […] sono estremamente sincere e femminili […], perché operano quel lavoro di scandaglio del “non più” che ha fatto grandi le penne femminili del nostro secolo.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                     Valeria

    10,00
  • (0)

    L’amore in breve

    Ascoltami lì dove
    corre il pensiero
    sulla linea rovente,
    lì dove la voce sale
    al confine col fuoco,
    lì dove nulla accade
    per nulla. Senza sosta
    scompare l’istante
    e vive l’impronta di vita
    nel tuo sguardo.
    Dove sei tu adesso
    sempre sarò.

    10,00
  • (0)

    Amore

    “Ammore mio, senza ammore nun se pò cantà.”
    10,00
  • (0)

    Tuffi nell’anima

    Ci sono dei momenti in cui senti il bisogno di abbandonarti ai tuoi pensieri, di rivivere le emozioni provate per assaporarne il senso. Ci sono dei momenti in cui, ascoltando la voce dell’anima, vuoi capire come nascono i tuoi sentimenti e scoprirne le ragioni. Ci sono dei momenti in cui vuoi uscire dalla tua solitudine e raccontare agli altri le tue emozioni per condividerle. Così nascono le mie poesie … i miei tuffi nell’anima! Ed è per questo motivo che sono in ordine sparso, non hanno una sequenza logica o tematica, perché sono, appunto, momenti di malinconia, di gioia, di dolore … di vita!
    10,00
  • (0)

    Mondo parallelo

    …il posto
    che in qualsiasi cuore
    è dell’Amore
    non va mai lasciato
    a nessun dolore…
    10,00
  • (0)

    A Cristina

    Poesie e prose in lingua e in vernacolo.

    10,00
  • (0)

    Chi bleffa sa di essere un perdente

    “Dai ricordi si può scappare ma loro sanno sempre dove trovarti”
    10,00
  • (0)

    Il cielo e i suoi silenzi

    “Mastico un sentore d’abisso,
    amaro di verderame,
    al soffio del maestrale…”

     Da Mi avvio alla sera

    10,00
  • (0)

    E pure stammatina ’a luna se ne va

    Nella prima prova letteraria del giovane poeta napoletano Ciro Candiello, talento e passione vengono usate per portare alla ribalta scottanti tematiche sociali e giovanilii.
    “Nun t’arrubbà ‘o core ‘e ‘na femmena sulo pe ce pazzià…
    ‘A femmena se fa ‘e mèle
    si s’annammora, e tu nun ‘a puó fà murí.
    S’ à dda vulé bbene
    a chi te vo’ bbene!
    Ma si d’ammore tu nun ne tiene,
    nun farla cchiú suffrí,
    làssala llà ppe llà
    e cércale perdono…”
    10,00
  • (0)

    Parole in fila

    “La poesia la sento dentro perché sono un’artista, non un critico. E qui sento occhi di donna bella e dolce, sicuramente madre amorosa, che coglie il colore di un sogno, di un balenio di emozione, con grazia: lo sospende, lo rilegge e lo descrive, sempre con un piccolo fondo di malinconia, con un’incrinatura di tristezza, con una domanda nel cuore che resta senza una risposta.”

    10,00
  • (0)

    Peppino di Capri e i suoi Rockers

    Raccontare la vita artistica dei primi dieci anni di attività di Peppino di Capri quando faceva parte del complesso “I Rockers”, che lo accompagnava in tutte le incisioni in studio e soprattutto nelle esibizioni dal vivo, non è mai stata impresa facile. Si raccontano i suoi esordi della metà degli anni Cinquanta, l’allargamento del gruppo, l’esordio e l’immediato successo internazionale. Le mille sfaccettature del periodo artistico più lucrativo, creativo e affascinante dell’artista campano, arricchito da informazioni di prima mano, curiosità inedite, una vasta bibliografia e, per la prima volta, dalla filmografia e dalla videografia televisiva presentate integralmente.
    15,00