• (0)

    Male nostrum

    Il libro

    Una barca sgangherata in mezzo al Mediterraneo. A bordo settanta migranti africani: profughi, rifugiati, uomini, donne, bambini in fuga da una guerra o dalla fame, dalla violenza o alla ricerca di un futuro migliore. Un futuro chiamato Europa. Una tempesta che si avvicina, scura come la notte, fredda come la morte. Il mare che urla e strepita, le onde che s’infrangono con tumulto sulla chiglia di quel legno senza provvidenza, che cede di schianto. Ancora un viaggio della speranza che si trasforma in un viaggio della disperazione, nel ventre putrido di una fatiscente disastronave alla deriva. Male Nostrum è la sofferta testimonianza di quelle settanta anime che, in poche, strazianti pagine, proveranno a raccontarci, nel loro italiano tremolante ma con cuore sincero, chi erano, da dove venivano, cosa sognavano e come sono giunti su quella carretta del mare. Un accorato appello per gridare basta a una quotidiana strage degli innocenti. Affinché questo Mare Nostrum non diventi un camposanto senza lapidi.

    Scheda Angelo Battagli

    15,00
  • (0)

    Pagine di sughero

    Il libro

    Le pagine di sughero salvano le storie dall’oblio, dall’abisso più profondo. Le mantengono a galla, le mantengono vive. Sono gli amori, le gioie, le tristezze, le sofferenze che ci portiamo dentro. Le pagine di sughero sono in perenne viaggio con noi, sopravvivono nei nostri ricordi galleggiando insieme a noi nell’oceano sconfinato delle nostre esistenze.

    Scheda Francesco Fucci

    15,00
  • (0)

    Natale in condominio

    Il libro

    Natale in condominio è il racconto toccante della dimensione natalizia – con il suo carico di ricordi, di nostalgia e mancanze, di amore, accudimento e accoglienza – in cui resta ferma, rispetto alle pubblicazioni precedenti, la cornice fisica del condominio, luogo di incontro e di scambio. I temi della condivisione e del dono si rivelano fondamentali non soltanto in relazione all’aneddotica quale tenera testimonianza dei riti del Natale – l’abete, ad esempio, le luminarie e le canzoni degli zampognari –, ma anche e soprattutto come attitudine alla vita, alla capacità di sentire l’altro, di andare verso, realizzando una comunanza di valori e sentimenti che costituiscono la più autentica e preziosa delle eredità.

    Scheda Vuolo S. – Zuppardi M.

    15,00
  • (0)

    Solo pensieri

    Il libro

    Il testo si presenta come una raccolta di pensieri e riflessioni in forma poetica. Le poesie affrontano i temi più variegati senza alcuna continuità o ordine, come un flusso di pensieri appuntati di getto. Attraverso queste poesie, ci troviamo catapultati in scene di vita quotidiana, momenti vissuti dall’autore e considerazioni su tematiche grandi o piccole della vita di ogni uomo, a cui si alternano poesie di sfogo e denuncia verso una società corrotta, indifferente e crudele, in memoria delle vittime innocenti del male di cui è capace l’uomo. D’altronde, come spiega l’autore nella poesia “Sono un uomo”, queste poesie non sono altro che riflessioni di un uomo comune, semplice, che compone poesie per il puro desiderio di scrivere, privo di pretese. Eppure, questi semplici pensieri sono capaci di riflettere e raccontare l’animo umano, nel bene come nel male.

    Scheda Alberto Mario D’Alessandro

    15,00
  • (0)

    Come il mare

    Il libro

    “Come le onde del mare aggrediscono lo scoglio e nel tempo lo rendono sempre diverso, lasciando dei solchi visibili nella roccia dati dall’acqua, così i nostri cuori e le nostre anime non potranno mai tornare a essere come erano prima…”. La pandemia, che ci ha sorpresi e travolti nel marzo 2020, è al centro di un libro intenso e struggente. Un diario personale che diventa documento storico collettivo e che nasce dal bisogno di raccontare e di raccontarsi. Stefania Papa registra i fatti che accadono, con sincerità e trasporto, soffermandosi, in particolar modo, sugli effetti psicologici devastanti di questo evento, che ha impedito soprattutto ai bambini di socializzare e di crescere in un ambiente sano per molti mesi. Dopo le incertezze iniziali e le mille paure, il percorso di accettazione dell’autrice porta al riconoscimento di un cambio definitivo e radicale nella vita quotidiana, vissuto con tenacia, perché “ciò che permette di andare avanti quando niente va bene non è l’amore per la vita, ma il coraggio e la speranza del domani”. Tra dubbi, angosce e attese, il mare diventa allora metafora del nostro continuo Divenire. Sfidando gli ostacoli, il dolore e il tempo. Nel segno della resilienza. Un testo che ci invita a riconsiderare la nostra esistenza, cercando nuove prospettive e dando valore alle cose che davvero contano.

    Scheda Stefania Papa

    15,00
  • (0)

    Donne alla conquista della toilette …perennemente in bilico tra Realtà e Stereotipi

    Il libro

    La giornalista Caroline Criado Perez, nel suo best-seller Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano, ha affermato che la lunga marcia per la parità di genere passa, necessariamente, anche dalla… toilette. Da questo spunto provocatorio nasce un libro irriverente che intende smembrare una serie di stereotipi attribuiti all’universo femminile la cui somma è contenuta nella frase “le donne sono fatte così!”. Affannate donne in carriera, casalinghe disperate, perfettamente in forma o a proprio agio in quelle più morbide, studentesse ai primi rossori o aspiranti milf, ninfomani infoiate o romantiche sognatrici dolcemente complicate, ognuna troverà un frammento del proprio vissuto, la risposta a una domanda che non sa formulare, uno spunto di riflessione. Tradimento, gelosia, maternità e infertilità, disavventure tragicomiche, discriminazioni piccole e grandi, sono alcuni degli argomenti trattati in questo libro per le donne, consigliato anche agli uomini che non hanno paura di mettersi in discussione.

    Scheda Lidia Angiulli

    15,00
  • (0)

    Flames

    Il libro

    In Flames  sin da subito Immacolata Brilla immerge il lettore nella propria vita. Si tratta di una raccolta struggente e diretta come una spada che ti squarta il petto; un’analisi a ritroso nel tempo, righe da cui trapelano emozioni ancora vive, che continuano ad ardere e pulsare; trasposizioni di ricordi che diventano immagini vivide che il lettore visualizza concretamente, come le migliori scene dei film romantici. L’autrice mette a nudo se stessa, sviscerandosi emozionalmente, e facendo dei versi uno sfogo emozionale della sua disillusione. Alle emozioni si combina una lucida razionalità per dare vita ad un quadro pittoresco di un passato ormai tramontato. Non si tratta solo di una semplice narrazione finalizzata al superamento del passato, bensì di un percorso sensoriale fatto di tocchi, di incroci di mani, di sguardi, di mancanze e di abbandoni e, infine, solitudine. È la maturazione di una giovane ragazza che si riscopre donna, la sua maturazione nella consapevolezza di poter risollevarsi.

    Scheda Immacolata Brilla

    15,00
  • (0)

    D.P. 7 – Il mondo visto con occhi di donna

    Il libro

    Sette storie di donne diverse tra loro eppure così uguali, sette punti di vista che convergono verso un unico finale. Ognuna di queste donne racchiude nella sua storia o nel suo modo di essere una particolarità che permette ai lettori – e soprattutto alle lettrici – di identificarsi con i loro problemi, con le paure e con le soluzioni adottate. Le donne raccontate da Daniela Punziano sono donne forti, energiche, che non si fermano davanti agli ostacoli della vita, ma preferiscono lottare a denti stretti assaporando ogni attimo della meritata vittoria.

    Scheda Daniela Punziano

    15,00
  • (0)

    Fiori d’acqua

    Il libro

    Fiori d’acqua è una raccolta di quaranta testi poetici di stampo contemporaneo, non in rima, che parlano di fragilità umana, amori infelici, ricordi, sogni infranti, tentativi ed errori. Il tutto elaborato attraverso un lavoro introspettivo, un viaggio determinato da cambiamenti personali, reali o desiderati. Il titolo della raccolta è ispirato a queste delicate, tenaci e singolari piante che, pur essendo bellissime a vedersi e pur essendo dotate di un inebriante profumo, non producono frutti. Destinati a restare nella loro sterile dimensione di “idea di perfezione”.

    Scheda Marina Rosiello

    15,00
  • (0)

    Sandro Pertini e la nostalgia di Ponza Storia di amicizia con Luigi Sandolo

    Il libro

    E così Ponza si rivela e si impone come “Isola della libertà”, quella stessa libertà, fatta di natura e cultura, che De Luca ha sempre rincorso nella sua vita, come nella sua poesia, nella consapevole indisciplina di gesti e parole, che testimoniano una presenza, segnata dalla passione e dalla libertà dell’essere, oltre ogni confinamento e condizionamento. Le frontiere rappresentano, per uomini liberi e felici, una scommessa, una sfida e l’avventura della vita e della poesia ama fronteggiarle e superarle, come l’Ulisse omerico, come il Capitano di Melville, come il vecchio che si confronta con il mare di Hemingway. Tutto il resto non conta di fronte all’alito e all’ansia del vento, che ti trasporta dove vuoi e dove ti piace vivere, nel segno di un amore, che non teme tempeste e sconfitte.

    Dalla Prefazione di Francesco D’Episcopo

    Scheda Antonio De Luca

    15,00
  • (0)

    Terra promessa Il Cristianesimo primitivo spogliato di tradizioni e leggende

    Il libro

    Paolo e Daniela, antichi amici e colleghi di Università, accomunati dalla stessa passione per la storia, si trovano inconsapevolmente a fare un salto all’indietro di duemila anni e, come due viandanti, iniziano un lungo viaggio per riscoprire le antiche radici del Cristianesimo partendo da dove tutto è cominciato: la Palestina. I due viandanti, in questo cammino impensabile che attraversa la vita di Cristo; l’antica comunità nazarena; il complesso cammino del Cristianesimo nei primi secoli; le persecuzioni; la caduta dell’Impero romano; i regni barbarici e la nascita del Papato, nel rigore della storicità ma sedotti dalla divulgazione, si caleranno in tante situazioni inedite e ci stupiranno facendoci conoscere le complesse personalità dei grandi dell’epoca. Con una scrittura facile e gradevole, l’autore desidera sbrogliare i fili del tempo, togliendo dal Cristianesimo primitivo quella inutile marmellata di tradizioni e leggende e riportando alla luce gli eventi più affascinanti e struggenti nella storia dell’Umanità.

    Scheda Paolo Tittozzi

    15,00
  • (0)

    Monowi. L’ultimo fiore del Nebraska

    Il libro

    Monowi è il nome con cui Annabel Brule battezza, nel 1902, il piccolo villaggio del Nebraska fondato insieme al marito Stanley e a una ventina di seguaci, tra i fiumi Missouri e Niobrara. Nel dialetto di una tribù degli indiani d’America, Monowi significa “fiore”. Circa cent’anni più tardi, un ex giornalista e aspirante scrittore capita in quella desolata terra a causa di un guasto alla moto su cui viaggia. L’unica che può ripararla è Elsie, un’anziana indiana irascibile e misteriosa, nonché ultima abitante del luogo. I loro dialoghi, enigmatici ma anche ironici, si susseguono rivelando la storia di Monowi, un tempo florida, poi segnata da omicidi e oscure presenze con cui solo Elsie sembra poter comunicare. Altri spiriti inseguono invece il protagonista, desideroso di saperne di più ma anche di riprendere il suo viaggio lontano da Monowi. Ammesso che Monowi glielo permetta…

    Scheda Fabio Parrinnello

    15,00