• (0)

    La vita privata e gli amori di un monarca illuminato

    12,00

    È un romanzo storico potente nella sua concisa brevità, dove fantasia e realtà sono in perfetto equilibrio. Le immagini, le espressioni che lo suffragano sono pregne di poetica armonia, tali da sedurre illettore più esigente. Il tema è intrigante: mette in luce la vita privata e pubblica di Federico II diSvevia, svelandone gli amori e soprattutto quello più appassionante per Bianca Lancia, madre affettuosa del biondo Manfredi. Attraverso uno studio attento ed efficace l’autrice introduce il lettore alla corte di Palermo, dove i Normanni hanno lasciato segni indelebili del loro passaggio e dove Federico con la Scuola siciliana ha reso l’arte autonoma, lontana dall’ossequio alla Chiesa, e con l’Università di Napoli ha dato una nuova impronta alla cultura. Intorno al destino di questo monarca assoluto, nonché imperatore superbo, orbitano tanti altri personaggi, che con la loro bravura hanno gettato le premesse per varcare la soglia luminosa del nostro Rinascimento. Il libro è un inno alla bellezza opulenta della Sicilia e a quella abbagliante dell’Italia. Lo si legge tutto d’un fiato e quel mondo lontano diventa il nostro e Federico, così fecondo di idee, incontrollabile nell’ira, eccessivo in ogni sua manifestazione, avido di potere, magnanimo con i più deboli, con la sua vita densa coinvolge il lettore, perché realtà e immaginazione si sostengono fortemente.

    dalla prefazione di Ruggiero Cenere

  • (0)

    Charlotte sometimes

    12,00

    Che succede quando sei poco più di un adolescente che crede di essere una rockstar se, un giorno, ti piombano addosso una fata punk, una strega new wave e scopri che il tuo miglior amico è pazzo? Un romanzo che diventa favola rock, musica e poesia fuse a raccontare una storia d’amore e di amicizia. In una Napoli malinconica e romantica, alla metà degli anni ‘80, Sandrino, il Kid, vive con il suo migliore amico Madame George in una roulotte nel cortile di un antico palazzo. Sa di essere una superstar, quindi … ha solo bisogno di un’occasione! E le prova tutte pur di procurarsela. La magia di Charlotte sometimes inventa personaggi surreali per le schiere dell’improbabile armata che accompagna il Kid nell’impresa, fino all’incontro con la cataclismica fata Charlotte e con i leggendari Musici Volanti dai capelli tinti di rosso e blu. Ci sarebbe anche una strega che spunta qua e là, ma andiamo con ordine … Tutto ha inizio con la Compagnia dei Maghi e la messa in scena de “Il piccolo principe”, opera rock tratta dal testo di Saint-Exupery. O, forse, tutto ha inizio qualche anno prima, con un terremoto?

  • (0)

    D’onde radio

    12,00

    Con verve e con precisione storica, D’ONDE RADIO ne affronta l’evoluzione tecnologica e massmediologica senza rinunciare ad una serie di interessanti e spassosissimi excursus sui personaggi che, negli anni, e soprattutto nel contesto italiano, sono stati tra i principali protagonisti del mezzo: da Mussolini a Mina, da Pio XII a Corrado, da Mike Bongiorno a Claudio Cecchetto, fino alle più recenti e rivoluzionarie “radio libere” del web. Ricco di immagini d’epoca, inclusa un’antologia di apparecchi tra i più ameni esempi di modernariato à la Grease, D’ONDE RADIO è stato scritto a quattro mani da un medico appassionato sin da piccolo di radio e di nuove tecnologie, Raffaele D’Avanzo, e da sua moglie Rosa Russo, con il coinvolgimento dichiarato, almeno per alcuni capitoli, dei figli Angelida, Brigida e Carmine D’Avanzo: che bella famiglia! «Sono cresciuto tra radio e televisori nel negozio dei miei genitori a Cicciano», scrive D’Avanzo nella sua divertente “nota dell’autore”, «tra i modelli della Geloso, Philips e Siemens, ma anche tra i “fonobar”, mobili con radiogiradischi e scomparti per dischi a 78 giri, bottiglie di liquore (rosolio, caffè Borghetti e Strega fatti in casa), appositamente realizzati dai falegnami. Il negozio in piazza era diventato una sorta di proiezione nel futuro, un sogno, un po’ come quelli di informatica oggi … Vi si respirava, insomma, l’aria della tecnologia». E così via. In una sequenza fatta di Storia, storie, volti, immagini, persone e personaggi, sembra quasi di riascoltare, attraverso le pagine di D’ONDE RADIO, la colonna sonora di un secolo pieno di progressi, regressi e di rivoluzioni, le voci (anche) dell’Italia e dei suoi italiani, dei cari amici vicini e lontani …

    Ciro Cacciola

  • (0)

    Omero, l’osso del mistero e i segreti di radio orecchio

    12,00
    Un libro che ha per protagonista Omero, un Ossetto curioso e appassionato di mistero. Insieme a lui l’amico GinoOcchio, Piedone e la deliziosa Costoletta. Omero e gli amici vivono ad Ossicelli, un paese un po’ bizzarro, dove si fabbricano gessi per ossa arrugginite e stampelle con super rotelle per le gare di Forza Rotella, ed è abitato da tanti Ossetti, molto simili fra loro e contraddistinti da colorati cappelli. Omero ascolta Radio Orecchio che, dalla fabbrica dei gessi, raccoglie e trasmette i bisbigli del paese e si adopera per risolvere i piccoli rebus di cui viene a conoscenza. Ma la Banda dei Mancini, guidata da Mancinello è sempre in agguato…
    Un modo giocoso per introdurre un argomento solitamente trattato in maniera scientifica o “da brividi”. Un “osso per amico” per avvicinare con simpatia e sensibilizzare i bambini, a partire dagli otto anni, e le famiglie su tematiche importanti per la nostra salute.
    Nel libro la rubrica Salute in spalla: consigli semplici e mirati, per prendersi cura delle ossa sin da piccoli a cura dell’esperto.
  • (0)

    Amico del cuore

    12,00

    I ragazzi del muretto sono un’istituzione degli anni ’80/’90, quando non esistevano gli smartphone e la PlayStation, quando ancora si scendeva in piazza a giocare a pallone o al parco per divertirsi a nascondino.
    I ragazzi del muretto sono quelli che si volevano bene, che si chiamavano per soprannome, quelli che ti venivano a citofonare chiedendo a tua madre il permesso di farti scendere.
    I ragazzi del muretto sono gli stessi anche dopo il passar delle stagioni, e nonostante i matrimoni e i figli in arrivo, non mancano mai di rinnovarsi il bene e di rifugiarsi nei ricordi di un passato spensierato, il ricordo delle loro anime di bambini.

  • (0)

    Tutto arriva a chi ci crede

    12,00

    Tutto arriva a chi ci crede è una guida spirituale, psicologica e scientifica che ci accompagna nella costante e, talvolta, estenuante ricerca di noi stessi, nella scoperta delle infinite possibilità che l’universo ci offre e nel raggiungimento della felicità da tutti disperatamente cercata, ma che, capricciosa, continua a sfuggirci. Un manuale d’istruzioni su come costruire una nuova vita tentando di comporre un puzzle i cui pezzi ci appaiono da sempre troppi e troppo confusi, cominciando col chiederci chi siamo, dove andiamo e quali siano le forze che muovono i nostri passi. Arcamone analizza in maniera lucida e arguta gli aspetti che influenzano la nostra esistenza, i fattori ambientali ed emozionali che ci condizionano e quali le barriere che noi stessi ci imponiamo, impedendoci di sentirci soddisfatti e appagati.
    L’autrice spiega, attraverso un linguaggio universale, come la fisica quantistica e le neuroscienze abbiano di fatto dimostrato che l’energia vitale di cui siamo costituiti ci mette in relazione con la realtà in un rapporto di connessione e compartecipazione che non ci vede come entità a sé, ma come parte del tutto.
    Per permettere all’energia di interconnettersi è necessario dar luce alle nostre zone d’ombra, conoscerci nel profondo, non lasciare che l’io interiore ci giudichi e non dar spazio ai pensieri negativi, ma più di tutto abbandonarci tra le braccia dell’amore, energia pura che muove l’universo, principio primo e ultimo alla base della felicità. La lezione che a questo breve manuale preme impartire è che la felicità non è una questione di fisica. Non è immediata, ma va coltivata.

  • (0)

    La cultura della solidarietà a fondamento della sicurezza urbana

    12,00

    Come risolvere il problema della sicurezza oggi, in un momento storico dove vige la politica della paura? Che rapporto esiste tra rischio reale e rischio percepito? Nel concetto di “sicurezza” sono ormai comprese le idee di “vivibilità urbana” e di “qualità di vita” dei singoli individui di una comunità, composta di tutte le persone che abitano un territorio. Da qui la logica conseguenza che la solidarietà sia una strategia tesa alla sicurezza sociale, e che, erogando beni e servizi ai cittadini, si prevengano comportamenti socialmente deviati.
    Attraverso un approccio multidisciplinare, Bucolo presenta, per la città di Messina, una proposta di progettazione ambientale per un’urbanizzazione solidale, basata su importanti studi moderni che teorizzano un rinnovamento urbano la cui manutenzione sia affidata agli stessi abitanti.
    Base essenziale di una cultura che si fondi sulla solidarietà è l’atto educativo come insieme di teorie e prassi, una pedagogia interculturale per una visione “ecologica” dell’area urbana.

  • (0)

    The Restoration of Egyptian and Greek Papyri Housed in Cairo Egyptian Museum (1997-2000)

    12,00

    Un opuscolo dedicato al lavoro di restauro, a cura del Centro di Studi Papirologici dell’Università degli Studi di Lecce, dei papiri del Museo Egizio del Cairo, inaugura una nuova serie di pubblicazioni del Centro. Caratteristica della collana editoriale è la presenza, accanto al testo, di un ricco corredo iconografico. La collana espone prevalentemente i risultati di indagini svolte o variamente promosse dal Centro. La scelta di fare uscire il primo numero in lingua inglese è dovuta all’intento di assicurarne la massima diffusione in Egitto.

  • (0)

    DENTRO/FUORI

    12,00

    DENTRO/FUORI, titolo enigmatico ma il cui significato si schiude lentamente con la lettura delle profonde poesie che compongono l’opera. L’autrice, Rita Licenziato, sembra non avere alcun timore nel mostrare i suoi più intimi sentimenti e la sua interiorità, un “dentro” fatto di amore ma anche di dubbi e incertezze. Un’analisi introspettiva che è affiancata e condizionata dal “fuori”, quello delle guerre e dell’oppressione del più debole, caratterizzato quindi da un’atmosfera cupa. Attraverso queste poesie ci viene trasmessa una sensazione di forte contrasto tra l’indifferenza del mondo esterno e il profondo sentire di una donna che non riesce a girarsi dall’altra parte.

  • (0)

    Luci comete

    12,00

    La raccolta di poesie si presenta come l’esternazione delle più profonde emozioni dell’autore riguardo a tematiche diverse. Il filo che conduce le composizioni è ricollegabile ai grandi temi introspettivi su cui l’uomo è portato a riflettere da sempre: destino, fortuna, speranza.
    Ricorrono spesso i temi e i termini legati all’universo, come ad esempio le comete, le stelle, le galassie e i buchi neri. Utilizzando immagini immediate ed efficacemente descritte, e alternando temi esistenziali con sentimenti personali, l’autore sviscera le proprie sensazioni e le comunica al lettore con un linguaggio pragmatico e chiaro, capace di rendere perfettamente il messaggio voluto.

  • (0)

    Sognavo la luce

    12,00

    Poi accadde qualcosa. Accadde che in un istante la valanga di dubbi e interrogativi del suo animo ripartì senza freni inibitori e travalicò le barriere di rimozione che si era costruita per difendersi.

  • (0)

    A me che sono un nano

    12,00

    Essere trascinato nei punti più reconditi della coscienza, dilatare gli occhi per meglio osservare il complesso emotivo nelle sue mille sfaccettature, anche a costo di farsi male… È questo che la raccolta poetica A me che sonoun nano offre al lettore.
    Difficile trovare nei componimenti dell’autore versi che contengano una dolcezza assoluta, vi è sempre un retrogusto amaro, c’è sempre da fare i conti con la durezza della vita vera, vissuta intensamente, senza fronzoli. Con le poesie di Generoso di Biase non si fugge, ci si ferma a guardare lì dove il lettore mai ha avuto il coraggio di volgere lo sguardo. Il percorso per la mente non è lineare, non si ha mai davanti a sé un mare calmo o un cielo azzurro, ma tanta realtà da gustare o affrontare.