• (0)

    Là dove inizia l’orizzonte

    “Mamma… Immagino ancora le nostre giornate: la mattina erano i tuoi passi e la tua voce a svegliarmi fino al momento in cui ti avvicinavi al letto e mi davi il bacio del buongiorno”.
    Così ha inizio il volume: con una poesia che l’autore ha scritto e dedicato alla sua mamma, una mamma che non c’è più perché uccisa per mano di un uomo.
    Un figlio diventato, dal giorno dell’efferato crimine, un Orfano di Femminicidio. Il diario di bordo in un incedere in mare, senza una meta definita, intrapreso perché “era la cosa giusta”.
    Un viaggio non solo nel presente, ma anche – e soprattutto – nel passato, evocato attraverso un monologo intimo e travolgente. Immerso tra le onde e i ricordi, l’autore celebra la figura materna vivificata dalla potenza della parola. Riflette su tutto ciò che ha vissuto con lei negli anni trascorsi insieme e rievoca piccoli esempi di vita quotidiana che raccontano un rapporto profondo e sincero tra le loro anime.
    L’obiettivo dell’autore è quello di trasmettere ai giovani lettori l’importanza dei rapporti con i propri genitori e del non arrendersi davanti alle grandi difficoltà della vita, scegliendo sempre la strada dell’Amore invece che quella della perdizione e dell’odio. Il libro non riporta nessun accenno a fatti di cronaca, è pertanto idoneo a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, a tutte le donne vittime di violenza, ai nonni affidatari, agli psicologi e ai centri antiviolenza che possano fare proprio il messaggio di amore dell’autore.
    Il libro contiene l’intervento dell’Onorevole Mara Carfagna con la sua sensibile introduzione, vicina all’autore Carmine Ammirati e al dramma che affrontano tutti gli Orfani di Femminicidio
    Scheda Ammirati Carmine-Berkana-novembre2020-GrausEdizioni

    18,00
  • (0)

    Il lavoro nobilita i padroni

    Il libro

    Un manifesto di giustizia, una denuncia scritta da una donna lacerata dalle dinamiche del sistema lavorativo italiano. Il lavoro nobilita i padroni, e l’autrice ne è la dimostrazione. Vittima di soprusi e abusi sul lavoro, costretta a rinunciare al “dio denaro” per far valere i suoi diritti, i suoi ideali, per non accontentarsi della mediocrità, per aver avuto, sempre e ogni volta, il coraggio di alzare la testa, di andare contro corrente, ricostruendo i pezzi della sua vita, ricostruendosi come donna e lavoratrice. Un breve manuale su lavoro e vita, una guida alla resistenza, uno sfogo sincero e nudo che trascinerà il lettore all’interno di una vita come tante, distrutta e ricostruita dal coraggio, dalla determinazione, dalla lotta.

    Scheda Filomena Gatto

    15,00
  • (0)

    Il giallo di una vita spezzata

    Il modo in cui il personaggio di Claretta è visto dall’interno (dei suoi pensieri, della sua onda emotiva, della sua “dipendenza dal fato”) è un’eccezionale interpretazione: di una donna su una donna, di una donna a forte carica emotiva su una donna che era quasi solo emotività. Rileggendo più volte alcune pagine quasi si sente l’eco di Maria Pia che legge Claretta. Chi leggerà questo libro in modo personale ed intimo ne avvertirà – come me – la qualità insieme emotiva ed intellettuale; e probabilmente gli piacerà rileggerlo più volte, per il “piacere” di sentire, dentro le parole, una identificazione forte fra l’autrice ed il personaggio. Io stesso, che amo risentire i personaggi nella seconda e terza lettura di un libro, mi sono concesso la seconda e terza lettura; e verosimilmente ci tornerò.
    Giuseppe De Rita
    Scheda Maria Pia Paravia metafisica

    12,00
  • (0)

    Monotremi

    H. 18:45 Milano Centrale – Un treno viaggia nel cuore dell’Italia, attraverso le profondità dell’anima, per svelare la natura vera dei rapporti umani. Sistemati i bagagli, osservati i compagni di viaggio, il viaggiatore riflette – e si perde – sui sentimenti più vitali: amore, odio, amicizia, sesso, affetto. Esiste una definizione per ogni cosa? È possibile inserire tutto in una categoria? Quando furono “scoperti” gli ornitorinchi – animali con il becco che depongono uova e allattano i cuccioli – fu necessario coniare un nuovo ordine: Monotremi. Viaggiando – dopo una sosta alla carrozza ristorante, passato il buio delle gallerie – si scopre che monotremi sono anche alcuni rapporti: indefinibili eppure reali quanto necessari – H. 23:35 Napoli Centrale

    10,00
  • (0)

    Ginny e il suo mondo

    Il libro

    Questo libro celebra la diversità e l’unicità come elementi fondamentali per arricchire il tessuto sociale, culturale e professionale. Attraverso storie di vita, come quella di Ginny e della sua maestra Lucia Coppola, il libro esplora come la diversità vada oltre genere, etnia e disabilità, diventando una risorsa preziosa. Con il contributo della dottoressa Brunella Balzano, si dimostra come l’empatia e il sostegno possano trasformare le sfide in opportunità, promuovendo l’inclusione e la crescita collettiva. Un invito a riconoscere la bellezza della diversità come motore di innovazione e coesione sociale.

    Scheda Coppola-Balzano

    15,00
  • (0)

    L’inaffondabile

    Il libro

    L’inabissamento del Bayesian. Una storia fatta di punti di vista, cambi di scena e opinioni contrastanti. Idee, supposizioni, percezioni e visioni di esperti si scontrano per cercare una risposta, nel tentativo di trovare una spiegazione che possa essere credibile, nella speranza di poter analizzare le questioni infime, e forse indicibili, a cui nessuno riesce a dare una soluzione. Un unico obiettivo: portare alla luce la verità nascosta negli abissi del Mediterraneo.

    Scheda Bayesian

    20,00
  • (0)

    Cronache di disordine

    Il libro

    L’autore, Antonio Bifano, raccoglie appunti di vita nella sua prima opera Cronache di disordine. Per quanto complesso e contorto il significato di “esistenza”, chi scrive riesce a trasmettere al lettore una sua personale visione di stralci di esperienza, vissuto, emozioni… dalla morte all’amore, dal disagio alla speranza, dalla malinconia alla passione, il testo trascinerà chi legge all’interno di un viaggio personale che, nonostante racchiuda l’emotività dell’autore, non è del tutto svelato… rimane sospeso, incita all’immedesimazione e alla riflessione. Un flusso di coscienza descrittivo e dettagliato da cui il lettore si sentirà, inevitabilmente, trainato.

    Scheda Antonio Bifano

    15,00
  • (0)

    Le mie orecchie parlano

    Il libro

    Nella primavera del 2003 nasce Alessandro. Il bambino cresce in un clima amorevole e gioioso, tra mamma Maria Pia, papà Umberto e la sorella Erica, ma ben presto le parole della maestra Lucia sembrano mettere a dura prova la serenità familiare: il piccolo sembra non voltarsi quando lei lo chiama. “Ipoacusia neurosensoriale bilaterale di grado medio-grave destra e profonda a sinistra”: questa la diagnosi che sembra spazzare ogni residuo di speranza e di leggerezza. Eppure, Alessandro non si arrende e inizia la terapia con entusiasmo e partecipazione. La grinta e la determinazione che contraddistinguono il profilo del bambino caratterizzeranno anche la sua figura di adolescente, che farà tesoro degli ostacoli che si frapporranno tra lui e il suo cammino e che, in seguito a un episodio drammatico, si imbatterà in un’altra dolorosa notizia: diventerà cieco. Nonostante ciò, il protagonista riuscirà in imprese che la maggior parte dei ragazzi della sua età non riescono neanche a immaginare, quasi travalicando i confini dell’impossibile e dimostrando a tutti che “chi vuole può”. Le mie orecchie parlano non è solo un racconto autobiografico, è uno spaccato di sensazioni, paure, emozioni e rinascite, è uno squarcio di vita vera, vissuta, in cui il lettore viene immerso completamente, e grazie a cui chiunque può riconoscere la forza della vita, nonostante tutto.

    Scheda Alessandro Coppola

    15,00
  • (0)

    Le stanze delle donne – Le cose che ci fanno stare bene

    “Le stanze delle donne. Le cose che ci fanno stare bene” è un’iniziativa che, in pochi mesi, ha raccolto tante storie, tutte diverse, tutte significative. Sono interviste che hanno spaziato tra professionalità, età, esperienze molto diverse fra loro, unico fil-rouge delle storie le tre domande poste da Focus:
    1) Come stai vivendo questo tempo in modalità smart working nel ruolo di donna, professionista e/o madre?
    2) Quali sono, dal tuo punto di vista, le abilità necessarie che stai maggiormente tirando fuori come donna e che sono utili, ora?
    3) Quali sono le cose che ti fanno stare bene?
    Con questo testo si vuole condividere con il maggior numero di lettori possibile uno spaccato del mondo professionale e privato in un periodo difficile che ci vede tutti coinvolti, ma da un punto di vista certamente molto speciale: quello delle Donne! Da loro è emersa una grande voglia di affrontare il cambiamento come nuova opportunità.

    Scheda Focus Consulting- Personaggi- GrausEdizioni2020

    15,00
  • (0)

    Matilde Serao a Eleonora Duse. Lettere

    Matilde Serao ed Eleonora Duse. Due amiche, due donne, ma anche due figure storiche importanti che hanno segnato entrambe, pur se in maniera diversa, lo scenario culturale e sociale di uno scorcio del primo Novecento. E Matilde Tortora, consapevole del rilievo che tali personaggi ebbero nella vicenda culturale italiana del secolo scorso, ha deciso di riportare, indagare e travasare sulla pagina scritta quest’incontro spirituale, umano, oltre che letterario. Lo ha fatto proprio tramite altre pagine vergate: la fitta corrispondenza tra le due donne, documenti significativi e testimonianza veritiera di un legame profondo che si andò instaurando nell’arco del primo ventennio del Novecento. La perizia filologica con cui la Tortora ha compiuto questa ricostruzione va di pari passo con una ricerca storica caparbia e attenta, ma sempre rispettosa e fedele. E se l’esito di tutto ciò è rappresentato dagli aspetti, per così dire, “istituzionali” delle due figure, la curiositas che ha accompagnato l’indagine è riuscita a far emergere anche il lato più autentico e privato della Serao e della Duse, messe a confronto tra loro e in relazione all’evolvere di un’epoca. Una scambio di missive, molto probabilmente solo un’esigua parte, quella rimasta, che si muove, toccando gli estremi della confessione muliebre e dell’intimità di un affetto sincero, da un parte, e quelli della lucida coscienza del momento storico vissuto e di una sua acuta critica, dall’altra. Ed è così che nelle epistole tornano numerosi ed energici interrogativi, nonché l’aurorale tema di una rinascita personale e professionale, condivisa sia dalla giornalista che dall’attrice.
    10,00
  • (0)

    Incomprensioni

    Il libro

    Roberto de Tilla, presidente dell’associazione “Forum della cultura cristiana”, raccoglie tra le sue Incomprensioni, pensieri generati da situazioni vissute nella sua vita; il focus è relativo al periodo attraversato dal pianeta, con l’epidemia da Covid-19. Il suo lavoro è una raccolta di idee e parole, pensieri, alcuni dei quali esposti durante i convegni del Forum, di un uomo colto e religioso che affronta tematiche delicate con saggezza ma, al contempo, modernità, dimostrando di riuscire a seguire lo scorrere del tempo, mantenendo ben saldi gli antichi valori. È un flusso. Un flusso di espressioni del sé, relazionate al mondo, a Dio, alla società e all’economia… è una costante e continua espressione di intelligenza sostenuta da un affascinante bagaglio culturale. Citazioni di grandi opere, riferimenti biblici, articoli, film e musica contornano, infatti, tale scenario intellettuale.

    Scheda De Tilla_Incomprensioni

    18,00
  • (0)

    Prison Sapiens. La chiamata del titano

    In un futuro molto prossimo, Ethan Patrick, deus ex machina della robotica e genio visionario di Seattle, riceve una mail dal misterioso Simon, che lo invita nel New Jersey per conoscere l’enigmatica Michelle De Boer, docente di Storia Antica a Princeton. Se lo farà, gli sarà rivelato “il più grande segreto esistente”. Dopo qualche perplessità, Ethan accetta di incontrare la giovane donna e questa decisione cambierà per sempre il corso delle loro vite, proiettandoli in una realtà inattesa e piena di pericoli. Ethan legherà a sé Michelle, trascinandola in un vortice di enigmi, ma anche di sfide e di passioni, spingendola oltre le sue paure e i suoi limiti. I due si troveranno, così, pericolosamente vicini. Tra inseguimenti, sparatorie, complotti, antiche profezie, tradimenti ed insospettabili colpi di scena, i due dovranno fare affidamento solo su loro stessi per sfuggire all’ira sanguinaria di Dorian Garth ed Elise de Polignac, una diabolica coppia di parigini, membri del millenario Ordine del Grande Serpente, una setta segreta che cospira, sin dalla notte dei tempi, contro il genere umano. I due spietati assassini sono pronti a tutto pur di ostacolare il cammino di Ethan Patrick e Michelle De Boer verso Simon, detentore di una verità sconcertante, potenzialmente destinata a sconvolgere il mondo. Primo libro di un’avvincente saga che promette di incantare i lettori, l’opera rivoluziona le regole del fantathriller e pone ai lettori importanti riflessioni sui temi dell’interpretazione dei sogni, della clonazione umana, della manipolazione genetica e sul ruolo, sempre più preponderante, delle Intelligenze Artificiali.

    Scheda Lucio De Angelis

    18,00