• (0)

    Il gioco dell’infinito

    15,00

    Adriano Molteni è nato a Rho (Mi), dove vive. Durante la sua vita lavorativa è stato per anni impegnato in attività sociali con esperienze sindacali e politiche. Si è interessato dei problemi della gioventù, promuovendo attività sportive e ricreative. Ha fatto parte di diverse associazioni culturali, in cui si è dedicato principalmente alla diffusione della poesia in italiano e dialetto. Nel 1996, da Presidente della Famiglia Rhodense, ha ideato e realizzato il Palio della Città di Rho, dedicato a Giovanni De Rhaude. Nel dicembre 2002 è stato invitato quale “graditissimo ospite” dall’Ambasciatore della Tunisia alla 35° edizione del Festival Internazionale del Sahara e al Convegno internazionale sul tema: “Il Sahara, un legame tra i popoli e le culture”, svoltisi a Douz, città che gli aveva ispirato una particolare poesia, Tramonto a Douz. Il 2008 è stato contrassegnato da alcune rilevanti occasioni culturali:

    – Serata di Musica e Poesia all’Auditorium Maggiolini, inserita nel Maggio Rhodense con l’incontro delle sue poesie con il coro della Cappella Musicale Pueri Cantores, diretto dal maestro Andrea Perugini, cui seguirono altre due recite, accompagnate da maestri concertisti.

    – L’invito da parte della locale Radio Missione dei Padri Oblati del Santuario della Madonna addolorata a tenere una rubrica culturale sulla poesia.

    – L’organizzazione della Mostra Internazionale “Arte Senza Confini” dove trenta poesie di dieci poeti italiani contemporanei sono state esposte accanto alle opere di pittori e scultori italiani e di quindici nazionalità europee ed extra europee.

    – Le sue poesie sono state esposte alla Mostra “Arte in Fiera” nelle occasioni delle varie Fiere Commerciali organizzate dall’APER nella Città di Rho, alla Mostra “Incontro Italia-Argentina” ad Arluno e presso il Consolato Argentino di Milano e in varie altre città d’Italia. È socio fondatore dell’Associazione per L’Amicizia ITALIA-BIRMANIA, associazione senza fini di lucro, che persegue finalità di solidarietà sociale in campo nazionale e internazionale.

    Scheda Molteni

  • (0)

    Oltre me stessa

    13,00

    Enza prova, con la sua poesia, metafisicamente sospesa tra realtà e suo contrario, a scalfire il mistero che l’avvolge, lavorando soprattutto su se stessa, sull’amata natura cha la circonda, su memorie e nostalgie, su posti e personaggi particolarmente vissuti, ma sa anche bene che ogni giorno deve misurarsi con quella realtà, che non sempre la persuade, la soddisfa. Ecco perché allora ella tenta le vie dell’oltre; un oltre inquieto, indefinibile, in cui affondare le sue più intime e intense pulsioni, una via di salvezza e di sfogo, che la poesia regala a chi, come la nostra autrice, la porta dentro da sempre.

    Scheda Berardone

  • (0)

    Specchi graffiati

    15,00

    Con Specchi graffiati, l’autore tenta di scandagliare le verità più profonde dell’essere umano che, da sempre, porta dentro di sé traumi e ferite, ed è in lotta contro il proprio destino e in rapporto con la propria coscienza morale. Il linguaggio e le forme narrative, infatti, aderiscono di volta in volta al contenuto, variando a seconda del tema, delle caratteristiche dei personaggi e delle situazioni. Gli Specchi, disposti secondo un crescendo di intensità emotiva ed espressiva che va dal comico al tragico, in sostanza raccontano dolori di diversa natura che affondano le loro radici nella paura, insita nell’essere umano, di incontrarsi – e dunque, scontrarsi – con i propri limiti.

    Scheda Longobardi

  • (0)

    Così sei nata tu

    15,00

    Ripercorrendone le tappe fondamentali, l’autore racconta a sua figlia Cleo come sia nato e si sia evoluto nel tempo il rapporto tra lui e Anna, l’amore della sua vita. L’autore passa in rassegna i momenti più significativi della loro storia, dalla folgorazione del primo incontro all’euforia per il decimo anniversario insieme, non trascurando i contrasti da superare e i compromessi da raggiungere giorno per giorno, non solo con Anna, ma soprattutto con se stesso. Il protagonista, infatti, sopraffatto dalla notizia della malattia di sua madre, cade preda delle dipendenze, fantasmi del passato, causando la rottura della relazione con Anna. Così sei nata tu descrive, con un linguaggio semplice e schietto, le dinamiche di un rapporto amoroso che quotidianamente fa i conti con le debolezze e le mancanze di ognuno e lascia il lettore con il dubbio che queste, in fondo, non sempre siano superabili.

    Scheda Piva

  • (0)

    L’enigma della busta gialla

    15,00

    Matteo è uno studente di Giurisprudenza che, insieme ai suoi amici, scrive per la testata online “Quarta pagina”. La loro ultima inchiesta approfondisce le voci di corridoio e le testimonianze di alcuni studenti che sembrerebbero accusare i docenti dell’ateneo di compravendita di esami e di concorsi truccati. I sospetti aumentano quando in redazione arriva una misteriosa busta gialla, anonima, piena di appunti e documenti che indicano i prezzi da pagare o, in alternativa, le prestazioni sessuali a cui gli studenti devono sottoporsi per superare un esame difficile. Nel frattempo al Commissario Guido Annunziata, esperto nella caccia ai camorristi, viene affidato un caso relativo all’aggressione di un impiegato dell’ateneo. Quello che sembra un caso di poca importanza, di routine, cela un losco scandalo che rischia di travolgere una delle università più prestigiose d’Europa.

    SCHEDA ZAMPROTTA

  • (0)

    Cronache di tre dee

    18,00

    Nella Valle Sempreverde, la terra in cui vive Gwyn, vige “la grande legge dei numeri, l’unica non contestabile da nessuna creatura”, secondo la quale i nobili e il popolo sono contraddistinti da numeri tatuati sul corpo, necessari per distinguere la classe sociale di appartenenza. I druidi sono gli unici a fungere da eccezione a questa tradizione; essi sono profeti in grado di predire il destino di tutti.

    E sarà proprio un druido, Thoeak – amico del lord Searos, lord della Valle e padre di Gwyn – che, alla nascita della bambina “dai capelli rossi”, presagirà un evento terrificante che sembrerà riguardare la piccola appena venuta al mondo.

    Al compimento dei sedici anni di età, poiché la profezia si avvererà, Gwyn sarà costretta a fuggire dalla sua residenza, e ad affrontare prove inenarrabili per salvare il suo popolo e la sua famiglia.

    Il viaggio, che la protagonista intraprenderà con paura e dolore, ben presto si rivelerà fonte inesauribile di sorprese e colpi di scena, e permetterà alla “guerriera” di conoscere la vera amicizia, grazie a Elean, Tirya e Nor, che l’aiuteranno ad affrontare diverse imprese per riuscire a portare la pace nel loro mondo.

    Claudia Montano firma un romanzo di narrativa fantasy che, attraverso demoni, personaggi fatati e creature leggendarie, accompagna il lettore in un viaggio ricco di suspense ed emozioni.

    Scheda Claudia Montano – Cronache di tre dee

  • (0)

    Piccole grandi donne

    15,00

    Piccole grandi donne è l’elaborato finale di un progetto inserito nel PTOF dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Matera sulle pari opportunità e sulla violenza di genere, coordinato dalla professoressa Grazia Tantalo, e sostenuto dal Dirigente Scolastico dell’Istituto, professor Michele Ventrelli, sempre aperto a iniziative tese a sviluppare il senso di cittadinanza e civile convivenza negli studenti. Le preziose riflessioni hanno visto la luce grazie ad Antonella Fontana che, raccontando il femminicidio di sua sorella, Anna Rosa Fontana, e di tante altre donne, ha messo a nudo il suo dolore per trasformarlo in energia positiva, e per guidare gli studenti coinvolti in un percorso di crescita empatica, imprescindibile per costruire un futuro migliore, all’insegna del rispetto e dell’amore sano.

    Scheda Piccole grandi donne – Fontana – Tantalo

  • (0)

    Il veggente criminale

    15,00

    Una giornalista di nome Anna si reca in una contrada di Brindisi, in Puglia, dove gira voce ci sia un ragazzo di umile famiglia con una dote speciale: vede la Madonna che lui chiama la sua “Mamma Celeste” e che gli dà dei messaggi da diffondere a tutta la popolazione. Anna vuole verificare con i propri occhi la veridicità degli avvenimenti e finisce invece per diventare una seguace di Patrizio Cosenza. Il sedicente mistico è un ragazzone che si è sempre considerato escluso dalla società, dalle tendenze sessuali poco chiare e grazie alle sue visioni e ai suoi momenti di trance, accompagnati spesso e volentieri da fuoriuscite di sangue dalle mani e dalla fronte, riesce ad attirare sempre più persone al suo seguito. Nessuno osa contraddirlo, pendono tutti dalle sue labbra nonostante alcune falle nella sua credibilità a cui però gli adepti non sembrano fare caso. I suoi compagni finiscono per essere completamente plagiati da lui al punto da farsi condizionare in ogni scelta di vita. Col tempo, però, dopo essersi ingraziato l’arcivescovo Tucci, che lo riaccredita in Vaticano dopo essere stato persino scomunicato, la vita losca e segreta di Patrizio inizia a venire a galla e sarà Anna che, sentendosi ingannata da un uomo che “mostrando il Paradiso ha tentato di trascinarla all’Inferno”, riuscirà per prima a smascherare la sua vera indole diabolica e criminale.

    SCHEDA SIMONA

  • (0)

    Il risvegliato

    15,00

    Il risvegliato è un racconto fantascientifico ambientato nella Napoli odierna. Liguori e Violante, del reparto di neurochirurgia del Policlinico di Napoli, attraverso l’applicazione di tecniche innovative e di un intervento fuori protocollo, riescono a salvare un ragazzo in coma. I medici, fomentati dal loro successo e dalla loro follia, iniziano a cercare un metodo che riporti in vita dopo la morte. Il “risvegliato” è la loro creazione: un uomo nuovo che si rivela essere una creatura dalla sensibilità straordinaria, capace di ribellarsi ai loro creatori. Fuggito dalla villa di Liguri, inizia il lungo viaggio di Todi alla scoperta della città, delle persone e di una nuova vita. In una storia ricca di coincidenze, incontri, avventure e amori sinceri, sarà il destino a decidere la sua sorte o la sua straordinaria capacità di interpretare il mondo oltre le capacità umane?

    SCHEDA CONTE

  • (0)

    Il cielo tra di noi

    15,00

    Sono le quattordici e dieci di un piovoso pomeriggio di febbraio quando Luigi riceve la telefonata che cambierà per sempre e drasticamente la sua vita. Il suo migliore amico non c’è più. L’autore ripercorre le tappe di un’amicizia fatta di musica e di sogni condivisi, raccontati tra le quattro mura di una cameretta, tanto grande da racchiudere l’intero universo di due ragazzi. E se è vero che la vita si ferma, l’amicizia invece no. E non rinuncia alle promesse dell’adolescenza.

    Scheda Fiumara

  • (0)

    Le figurine mancanti

    15,00

    Giustino Pesca ha tredici anni, frequenta la terza media; Roberto Bonapace ha trentadue anni, . un commissario di polizia e da poco . stato lasciato dalla moglie. Vivono entrambi nello stesso palazzo al centro di Napoli, hanno una smisurata passione per la squadra partenopea e collezionano le figurine dei calciatori. Sullo sfondo della Napoli di fine ’900, le vite dei due protagonisti si sfiorano in una quotidianità intaccata da un attentato a un professore universitario. Nel losco evento . coinvolto anche Riccardo, cugino di Giustino. Isaia Rigo . il numero 12 del Napoli, la riserva del portiere titolare. Sul campo fa apparizioni sporadiche, trova il tempo per portare avanti i suoi studi. All’università conosce Sara, una ragazza misteriosa che fugge da qualcosa o da qualcuno… Due racconti che si toccano senza saperlo, da un versante all’altro della storia con quattro diverse prospettive…

    Scheda Ilario

  • (0)

    Nella mente di un superficiale

    18,00

    Uno spaccato, più che reale, di vita odierna raccontato con un’ironia che non nasconde la profondità del dolore. Sono tanti i desideri, i dubbi, le sofferenze che una mente può contenere: da ciò nasce la sfida che il protagonista lancia ai lettori e mentre li pungola e li critica fa piena confessione delle sue azioni, dei suoi pensieri e chiede d’essere giudicato. Questo l’uomo, questi i fatti e ai lettori la sentenza su quanto sia vera mente superficiale.

    SCHEDA DI BIASE