• (0)

    Un esoterico amore

    15,00

    Massimo, un giovane prete provinciale, fin da bambino mostra un profilo emotivo di spiccata sensibilità alla trascendenza, aperto alla dimensione mistica della vita. Nei momenti di dubbi e incertezze, l’uomo si rivolge ai suoi Maestri, entità metafisiche che lo aiutano a rivisitare la sua idea di Chiesa, lontana da ogni forma di ipocrisia. Per questo, l’uomo si ritrova ad essere inquisito da una commissione di cardinali che lo accusa di aver peccato, ma lui si difende di fronte alle idee tribali che la Chiesa afferma. Tra tutte, una figura in particolare si rivelerà singolare e determinante per il dispiegarsi degli eventi: l’Esorcista, il cardinale Gabriele, che, proprio come il protagonista, possiede facoltà empatiche e sensoriali sovrasviluppate. Uomo ammaliante, poeta, pittore, musicista, praticante di arti marziali, Massimo è una calamita per molti, e un maliardo per le donne, stregate di fronte alla sua sconfinata conoscenza e all’energia che sprigiona. Alcune donne, in particolare, fungeranno da specchio delle fragilità umane di Massimo: Mary, una conoscenza di vecchia data, Simona, la ragazza del terzo occhio, e la sua musa ispiratrice, colei per cui avrebbe sfidato chiunque, la Beatrice dantesca, che porta il nome di Sofia.
    Attraverso la storia del protagonista ‒ tra un sogno dantesco e un dissidio interiore alla Petrarca ‒ Saverio Ferrara racconta la sua idea di Amore, stigmatizzando le dinamiche di una società spesso ossequiosa dell’apparenza e della forma.
    Scheda Saverio Ferrara-un esoterico amore-GrausEdizioni-2021 specchi di narciso

  • (0)

    Blasonario del Real Monte Manso di Sala

    IL VOLUME NON È IN VENDITA

    Le pagine che seguono narrano con dovizia di particolari la vita e le opere di Giovan Battista Manso “di Scala”, fondatore dell’omonimo Real Monte di Manso, un’istituzione notevole ideata dal Manso con l’intento di sopperire all’educazione dei giovani nobili caduti in miseria. Siamo nella Napoli a cavallo del Seicento e attorno a questa emerita figura di mecenate, letterato e filantropo ruotano molte famiglie di nobile stirpe. Lo studio composito dei due autori, Davide Shamà e Maurizio Carlo Alberto Gorra, si è avvalso di fonti testuali perlopiù di origine napoletana e fonti araldiche primarie rinvenute sul territorio partenopeo. L’intento è quello non solo di dare rilievo alla fondazione e al suo fondatore ma anche di mettere in risalto tutte le dinastie che hanno goduto o godono dei benefici del Real Monte Manso di Scala.

  • (0)

    Nel verso della foto

    12,90

    In questo nuovo esperimento di fusione delle arti 26 fotografi si ispirano ai versi di 26 poeti per scattare quelle immagini che in un modo o nell’altro provengono dalla loro sensibilità nel percepire l’intimo messaggio della poesia loro affidata. Tentativo quanto mai innovativo e animoso di realizzare un vero e proprio intreccio di suggestioni per un confronto dialettico e magicamente creativo tra gli uni e gli altri.
    E così, dagli Scatti di-versi della precedente antologia del 2019, questa nuova pubblicazione, intitolata Nel verso della foto, percorre nuovamente la stessa mission. ma al contrario, con i fotografi che leggono i poeti per interpretarne visivamente le sensazioni provocate dalle loro scritture.
    Per giungere insieme all’esaltante obiettivo di dare un senso compiuto al nostro vivere, navigando così tra immagini e parole.
    Scheda Nel verso della foto-GrausEdizioni-2021

  • (0)

    Vita, meditazioni, confessioni e sentimenti di Cristina Blumberg nel Covid-19

    15,00

    Da marzo 2020 la nostra vita è totalmente cambiata. Sono cambiate le nostre abitudini, il nostro stile di vita, i rapporti sociali e questo testo ce lo racconta. È la testimonianza di una donna matura che descrive la sue giornate durante lo scorso lockdown, la sua nuova routine. Ma i mesi di reclusione le hanno permesso anche di riscoprire se stessa, di porre l’attenzione su piccoli dettagli a cui prima non faceva caso. Ha aperto lo scrigno dei ricordi, ha rivissuto emozioni e momenti importanti della sua vita e si è lasciata andare all’immaginazione e alla fantasia che spesso, in un momento così duro, sono la cura migliore. “La reclusione è una vita diversa e più profonda, una vita che fa volare la tua immaginazione e fantasia, una vita che trova alimentazione dalle piccole cose, altrimenti trascurate”.

    Scheda Giuliana Paolantonio-GrausEdizioni-2021-specchi di narciso

  • (0)

    D’amore e d’età randagi

    10,00

    Mauro Pastore ha voluto consegnarci questa testimonianza, autentica, assoluta, che molto somiglia a un distillato di gocce di un liquido prezioso, che cadono giù lentamente, fino a raggiungere una corposità finale, da non disperdere ma da custodire sacralmente, come frutto di una sincerità e di una indispensabilità della poesia in tempi purgatoriali, che speriamo possano tornare a sfiorare il paradiso.    Dalla prefazione di Francesco D’Episcopo.

    Scheda Mauro Pastore-Poesia-GrausEdizioni-2021

  • (0)

    Svijeszda – Sette giorni a Parigi

    18,00

     

    “Svijeszda – Sette giorni a Parigi” ci trasporta nella Ville-Lumière al tempo della Sars.  Jacopo, un tecnico che lavora all’osservatorio europeo sulle Ande cilene, rientrato in Europa per una particolare ricerca etnografica, ritrova a Parigi Elena, un’amica diventata ricercatrice del prestigioso Istituto Pasteur. Il compagno di lei, un reporter freelance, è irreperibile, ma sul portatile trovano un rapporto titolato “Bioingegneria” che documenta come la ricerca biologica stia percorrendo strade rischiose. In relazioni a tale “scomodo documento” Elena riceve una minaccia che spinge entrambi a nascondersi nella città, così Jacopo si trasformerà in Jack Adler, non un supereroe ma un uomo che non ha paura di lottare contro le ingiustizie. Ascoltata un’altra sad story, quella di Marina, una giovane moldava, rapita e costretta a prostituirsi Jack non esita a impegnarsi per tentare di liberarla dai suoi sfruttatori. Sono già molti gli impegni di Jacopo, ma il fato gli farà incontrare una terza donna, Aurora e tra i due scatterà qualcosa di tenero nonostante la situazione non si presti molto a liaison amorose.   In un turbinio di avvenimenti il racconto trasporta in luoghi caratteristici: dal Cimetière Montparnasse alle Galeries Lafayette, dal Louvre all’Opéra, e poi sull’affollata rete del metrò finanche in ritrovi caratteristici. Mentre accadimenti reali riecheggiano sullo sfondo della narrazione, compaiono altri personaggi che riempiono i sette intensi giorni parigini, fino allo scenico epilogo ambientato presso il Tempio della Sibilla.

    In questo giallo assisteremo alla tenace lotta di un uomo idealista e generoso che osa sfidare una minaccia globale e al contempo si oppone alla crudele ingiustizia subita da Marina (Svijeszda); per farlo Jacopo sembra disposto a sacrificare tutto, anche se stesso. Il racconto sfiora anche un tema sensibile, quello della bioingegneria e, a tal proposito, l’autore precisa che quanto inserito nel libro è tratto dal libro “L’uomo contro il virus” di Luc Montagnier, Nobel per la medicina nel 2008.

    Scheda Italo Forfori-Sette giorni a Parigi-GrausEdizioni2021

  • (0)

    Anime semplici

    15,00

    Il testo ci traspone in una realtà ucronica, attraverso le vite di personaggi, più o meno famosi, che a loro modo hanno cambiato il corso della storia.
    Fa da sfondo un’Italia che non è mai stata unita, dove il Sud è ancora Regno e gestisce, attraverso l’industria e il lavoro, un Nord povero e malfamato. Il narratore impersonifica, di volta in volta, personalità storiche e controverse, proiettandoci, attraverso i loro occhi, nelle ultime fasi della loro esistenza.
    Passando da Hitler a Marilyn Monroe, dal fioraio di Al Capone al kamikaze delle Twin Towers, eventi storici noti e realtà appena immaginate diventano reali tra le pagine di questo manoscritto, fornendo un epilogo alternativo alle storie che tutti conosciamo.
    Scheda Corrado Taranto-Personaggi-GrausEdizioni-2021

  • (0)

    Cuore di ceramica

    15,00

    Il testo, partendo dalla storia di Vittoria, dottoressa specializzata in Psicologia Infantile, rappresenta vissuti problematici e scene di vita quotidiana nella Napoli contemporanea. La tematica principale è quella dell’attesa della protagonista, che dal momento del suo matrimonio si ritrova a desiderare con tutta se stessa un figlio. Emergono il dolore, la rabbia, la rassegnazione, lo sconforto di una coppia e soprattutto di una donna che non riesce a concretizzare il suo desiderio più profondo. Questa condizione di attesa si unisce ad altri aspetti difficili della vita della protagonista, come la perdita improvvisa del padre, i litigi con il marito – quando ad un certo punto il dialogo viene meno – il rapporto con la madre, che col tempo diventa sempre meno regolare.
    La narrazione scorre come un vero e proprio flusso di coscienza, strutturata sotto forma di lettere che la donna scrive al figlio che non riesce a concepire. Di particolare interesse sono anche le storie problematiche dei ragazzini di cui Vittoria si occupa, cresciuti troppo in fretta in una realtà difficile e senza il sostegno dei genitori. Uno di questi è Nicola che, dopo aver perso la madre in un incidente stradale, si chiude in se stesso, dando vita ad una particolare forma di mutismo. Fra Vittoria e Nicola si crea un rapporto davvero speciale, quasi madre/figlio. Entrambi hanno un “cuore di ceramica”, capace di ricomporsi nonostante le tante ferite.
    Scheda Nunzia Di Fiore-Cuore di ceramica-Specchi di Narciso-marzo2021-

  • (0)

    Coronavirus: impresa Possibile?

    15,00

    Tutto inizia dall’idea, senza quella non si può iniziare nessun discorso commerciale.
    L’idea è la base, il punto di partenza. Alcuni considerano l’idea imprenditoriale come la parte più importante di tutto il processo, mentre in realtà il suo valore da solo è molto basso.
    Un’idea da sola non serve a niente se non viene sviluppata nelle varie componenti, se non vengono stabiliti un piano d’azione, uno studio di mercato, un approccio olistico alla sua realizzazione.
    Ma da qualche parte si deve pur iniziare ed è proprio dall’idea che partiremo.
    Nella prima parte, quella relativa all’idea, il lettore deve farsi guidare passo passo verso la definizione di un’ottima idea di business da portare online, definire le strategie per testarne la validità, vedere i vari svantaggi e vantaggi nel lavorare online e in generale tutte le informazioni preliminari per addentrarsi nel mondo di internet con un’ottica commerciale.
    La seconda parte deve essere dedicata al traffico, vedere le varie fonti per attirare clienti.
    Entrare nel dettaglio delle varie tecniche, approfondire alcuni aspetti essenziali per far sì che il sito sia visibile sui motori di ricerca e sui social network.
    Nell’ultima parte, invece, ci si dedica a come monetizzare gli sforzi perché idea e traffico non servono a niente se poi non si riesce a guadagnare.
    Con la giusta determinazione e la voglia di imparare, lavorare e guadagnare è possibile.
    Giuseppe Catapano
    Scheda-Catapano Coronavirus-FuoriCollana-GrausEdizioni2021

  • (0)

    Era stata una strana giornata

    12,00

    Valeria è una donna tutta proiettata sul lavoro: la sua libreria, nata come una scommessa, le dà qualche soddisfazione e la tiene impegnata durante le giornate. Tuttavia, la sua è piuttosto una rinuncia alla vita, condotta senza troppi entusiasmi. L’incontro con Fabio, un elegante chirurgo, avviene per caso: la sua macchina è parcheggiata male e ostruisce il passaggio di quella di Valeria. Fabio si scusa e ne approfitta per chiacchierare, riuscendo a strappare a Valeria un veloce aperitivo durante il quale sembra leggerle nell’animo. Tra i due nascerà una storia intensa che concederà a Valeria di guardare nuovamente verso il futuro.
    Maria Rosaria Palma-era stata una strana giornata-GrausEdizioni Parva Forma 2021

  • (0)

    Enia e i mondi paralleli

    18,00

    La storia ha inizio quando Enia, una bambina di sei anni, in occasione di una passeggiata mattutina, che sembra essere come tutte le altre, incontra Carry, la “Principessa della foresta”. Le parole dell’affascinante figura e la promessa che la donna “strappa” a Enia restano indelebili nel cuore della piccola, la cui crescita negli anni è “accompagnata” dal segreto di quell’incontro all’insegna del mistero e della magia.
    Quando Enia, ormai quasi sedicenne, dopo aver ascoltato la voce del vento che sembra sussurrarle che “è il momento di andare…”, decide di raccontare la verità a sua nonna, si trova di fronte a una reazione completamente diversa da quella che si sarebbe aspettata. E, così, scopre la verità sul suo mondo passato.
    Il viaggio che la protagonista con dolore sembra costretta a intraprendere, attraversando “il portale” insieme al suo cane fedele Killo, si rivelerà un cammino fatato, in cui i nani, gli elfi, la natura e i draghi l’aiuteranno a riconoscere il suo valore di “predestinata”. L’incontro con Tohd e Jessy, amorevoli come dei genitori; l’amicizia con Juliet; il legame con il piccolo Jousci, con Minet e con il Re scriveranno la nuova storia della vita di Enia.
    L’autrice firma un romanzo fantasy, accompagnando il lettore in un viaggio metaforico dentro l’animo umano e le sue sfaccettature più recondite, e ricordando che la “magia”, spesso, trova spazio tra le leggi del cuore.
    Scheda Enia e i mondi paralleli-Eugenia Totino- GrausEdizioni-NuoveOrbite-2021

  • (0)

    La casa sul mare

    12,00

    Il sogno di una casa sul mare, che si realizza, da parte di un professore universitario, che qui stabilisce il suo solitario ritiro, tra libri, nuotate… e qualche episodio inaspettato.Scheda La casa sul mare-Francesco D’Episcopo- GrausEdizioni gennaio 2021