• (0)

    Io vivo come te

    15,00

    Gino, Bruno e Alessandro sono i protagonisti di questo racconto ambientato in una Napoli misteriosa e piena di meraviglie. Da studenti fuorisede riescono a familiarizzare con la gente del posto, tanto da sentirsi parte di una grande famiglia. Molti saranno gli incontri e le scoperte che faranno e tante le scelte che affronteranno con una maturità insolita per la loro giovane età. Il primo anno, tra alti e bassi, li vedrà impegnati in tante avventure, ma un giorno un evento inatteso si insinuerà in modo irreversibile nella vita di uno di loro e la stravolgerà per sempre.Scheda Gennaro Calvano-io vivo come te-tracce-grausedizioni

  • (0)

    Un’Europa in utile

    15,00

    Un’Europa in utile è un libro che ci fa capire le varie ed a volte contraddittorie tematiche e problematiche comunitarie. Nella lettura si comprende, in modo netto, che esiste una Europa che ci da’ utilità, un’altra inutile da riformare, ma anche un vecchio continente con tanti segreti, misteri politici e voci di corridoio che vanno da Roma a Bruxelles passando per Lisbona e Budapest.
    Quindi questo libro ci fa capire e ci fotografa una sorta di microeconomia dell’europa per poi aprire agli scenari macroeconomici e geopolitici del passato e di oggi per capire gli scenari europei di domani.Scheda Luca Filipponi e Giuseppe Catpano-Un’Europa in utile-GrausEdizioni-Coralli-2021

  • (0)

    Rifugio dell’anima

    15,00

    Le poesie intimistiche di Maria Mammola riescono ad esprimere attraverso poche ma efficaci parole un istante catartico e significativo che racchiude l’essenza delle cose. I titoli sono emblematici della vastità di
    temi che l’autrice ha declinato poeticamente: dalla filosofia (Simone Weil) alla letteratura, sia nostrana (Dante Alighieri) sia straniera (Oscar Wilde), dall’attualità (Murato silenzio, dedicata alle donne vittime di violenza)
    alla sua vita personale (Grecia, rivolta a sua figlia).
    Personalissime e pregnanti, queste poesie stimolano in maniera delicata e raffinata sia la mente sia il cuore del lettore. La passione e la sensibilità dell’autrice si evincono immediatamente leggendo questi versi
    e si impongono con tutta la forza espressiva delle parole scelte. La poesia è l’estensione illuminante della creazione, smisurata grazia interiore, è forza che si rivela in tutta la sua armonia, conservando la propria radice nella
    bellezza del vero sentire, come una magia, come un dono, come preghiera, avvicinandosi a un percorso di verità assoluta.
    Scheda Maria Mammola-Poesia-Grausedizioni2021

  • (0)

    Incastri imperfetti

    15,00

    Incastri imperfetti è la storia di un amore, quello verso se stessi, condizione imprescindibile per una vita relazionale sana ed equilibrata.
    I brevi racconti rimandano alle impronte che i sentimenti lasciano nell’animo umano, il reale protagonista della narrazione, quell’Io che pian
    piano va a strutturarsi, sgretolandosi prima, ricostruendosi poi, sulle ceneri delle delusioni, delle ferite e dei sogni mancati.
    Le esperienze, narrate con forte intensità emotiva, permettono al lettore di “scavare” dentro di sé, per giungere a quel processo di consapevolezza
    che sembra essere l’unica chiave per un lieto fine.
    Ludovica Russo, attraverso una sorta di “fenomenologia dell’amore”, accompagna il lettore nei meandri della psiche umana, tracciando profili
    emotivi precisi, delineati nelle sfumature dei contorni, e offre squarci sulle tappe evolutive e sulle dinamiche interiori in cui ogni donna, almeno in
    parte, si ritrova e con cui ogni essere umano, prima o poi, deve fare i conti.
    Scheda Ludovica Russo-incastri imperfetti-tracce-GrausEdizioni

  • (0)

    Il soldato abbandonato

    15,00

    Quando Piero ed Eleanor si incontrano, in uno dei più suggestivi luoghi di Roma, sembra che tutto sia frutto del puro caso, sembra che quel momento sia solo un piacevole anello della catena del tempo, che continuerà a scorrere inesorabilmente.
    In realtà, quel tempo non si limiterà a sfiorare le loro vite, ma le attraverserà profondamente, portando i due giovani in territori inesplorati, ma al tempo stesso saldamente ancorati al loro passato. La loro storia, la loro microstoria, si intreccerà a grandi fatti di guerra, ma conserverà la purezza e la dimensione onirica di un legame adolescenziale.
    Piero ed Eleanor scopriranno solo alla fine di essere stati investiti di una missione e, in modo quasi inconsapevole, la porteranno a termine con successo.
    La loro storia è un viaggio nella bellezza: solo riannodando il filo del racconto si può cogliere ed ammirare la perfezione del tutto.
    In questo secondo romanzo che si interroga e ci interroga sulla durata dell’amore, al di là del tempo e della distanza, l’autore continua ad indagare sulle emozioni dell’animo umano, raccontando storie in cui ognuno può ritrovare un pezzo di sé.
    Scheda Giampiero Lisi-Il soldato abbandonato

  • (0)

    Le apparenze – Io cado con lei, signore

    15,00

    Il romanzo è ambientato nell’incantevole città di Napoli, in un quartiere dove la vita non risulta semplice e serena, dove qualunque genitore
    spera di poter donare al proprio figlio un futuro migliore e lontano dal modus operandi di quei palazzi.
    Eddy è un ragazzo intelligente e sensibile verso il prossimo, ma la sua vita piomberà nell’oscuro universo delle droghe e della malavita in seguito
    alla morte del padre. L’instabilità, la paura e l’incertezza del futuro metteranno in serio pericolo Eddy, che però saprà rinascere dalle proprie
    ceneri, arrivando fin dove non avrebbe mai immaginato. La vita del protagonista, infatti, si intreccerà con quella di personaggi da profili emotivi
    diversi, che segneranno il suo cammino e che contribuiranno a rafforzarne la personalità.
    L’autore firma un romanzo che invita a riflettere sul significato della vita, e sull’imprescindibile ruolo della dignità e dell’umiltà in un’esistenza degna di tale nome.
    Scheda Salvatore Carandente Tartaglia- Le apparenze

  • (0)

    Rapsodia

    15,00

    Un breve “racconto teatrale”, che scivola veloce come una rapsodia improvvisa ed estemporanea, è la cornice formale di una vicenda straordinaria, quasi magica. L’esistenza della protagonista, voce narrante, logorata dall’angoscia nei giorni più difficili della pandemia da Covid-19, viene stravolta dall’incontro con una donna misteriosa. Il loro dia- logo si fa occasione in cui ripensare la vita e cambiare: la disumanità del primo “mondo”, il dramma di una natura ferita e dimenticata eppure ancora accogliente. Ma anche il bisogno di lasciar emergere rimorsi, rimpianti, paure, che si trasformano in coraggio, energia, voglia di ricominciare. Un turbine di emozioni, tra sogno e realtà.
    Scheda Rapsodia_web

  • (0)

    Gli emigranti – Dalle terre della Campania alle grandi distese del Venezuela tra il XIX ed il XX secolo

    15,00

    Immaginate uomini, donne, bambini in partenza per lontani lidi, stipati “nelle stive di sgangherati ed insicuri velieri, con gli occhi lucidi, la morte nel cuore, qualche tozzo di pane raffermo per sfamarsi e la speranza di far fortuna e di tornare lì dove erano nati”.
    Immaginate una grande folla con il “cuore in gola”, che sventola bianchi fazzoletti per salutare i propri congiunti.
    Immaginate ora i tanti racconti che coloro che salpavano per il cosiddetto “nuovo Eldorado”, inviavano ai parenti.
    Tali narrazioni rappresentano, a distanza di tempo, un’importante fonte storica per conoscere tradizioni, usanze e costumi molto diversi dai nostri, come quelli riportati in un vecchio epistolario del marchese Michele Vincenzo Sabino Santomauro, bisnonno dell’autore, che, fin dal 1878, dopo il tracollo della sua impresa di costruzioni, aveva ricevuto in concessione lo sfruttamento di miniere d’oro in Venezuela.
    Da tali lettere trae spunto lo scrittore per regalare al lettore narrazioni solo in parte avvolte dalla fantasia, descrizioni di stupendi paesaggi, notizie storiche legate alle contrade d’Oltremare, trascinandolo così in un viaggio lungo tutto lo Stato Bolivar.
    Ed ecco il parco di Canaima nella “Gran Sabana” con i 115 tepuyes, vasti territori ricchi di pozzi petroliferi o di miniere d’oro e le rive dei fiumi Orinoco e Caronì, che attraversano la foresta fluviale amazzonica, ancor oggi selvaggia ed inesplorata, abitata da tribù di indios allo stato primordiale.
    A render questi luoghi indimenticabili le leggende della Madonna del Roraima e del “cacique” Tiuna ed eventi come la lotta con l’anaconda, la ricerca del lupo dalla criniera o l’assalto dei puma ambientati nell’“Oceano verde” della giungla amazzonica, a volte silenziosa, a volte animata dal canto degli uccelli, ma in cui il pericolo e le insidie sono sempre costanti.
    Maria Micelisopo
    Scheda Alliegro

  • (0)

    È la salute il salto di vento! Negligenze e generosità durante la pandemia

    15,00

    Il saggio È la salute il salto di vento! Negligenze e generosità durante la pandemia di Emidio Maria Di Loreto si sofferma sulla situazione pandemica in Italia tra marzo 2020 e aprile 2021, con l’intenzione di rendere accessibile a tutti, con un linguaggio chiaro e preciso, la scienza dei virus e dei vaccini. Legata all’intento divulgativo è la lode del sacrificio dei sanitari ma anche, e soprattutto, la denuncia degli errori compiuti nel nostro Paese durante la pandemia e le loro conseguenze, calcolabili soprattutto in vittime.
    Quest’opera, frutto di un breve ma intenso periodo di scrittura durato appena due mesi, è dedicata ai suoi due amici Ezio e Bruno, scomparsi a causa della Covid.
    Scheda Emidio

  • (0)

    Occhi a mandorla

    15,00

    Occhi a mandorla è una raccolta di poesie unite da un unico filo conduttore: l’amore. Dalle parole di Pietro Chiariello, semplici ma allo stesso tempo profonde, riscopriamo l’amore per la vita, per la propria famiglia, per un grande calciatore quale Diego Armando Maradona, ma soprattutto l’amore provato per una donna, anche senza conoscerla realmente. Come afferma Cristoforo Russo nell’introduzione: “Leggere una poesia, osservare una copertina, maneggiare un testo, sentire dei suoni, percepire degli odori, digerire delle amarezze: Occhi a mandorla è tutto questo e non solo. Il Professor Pietro Chiariello con quest’ultima opera dimostra ancora di essere nel pieno della sua potenzialità espressiva”.
    SCHEDA PIETRO CHIARIELLO

  • (0)

    Iris fiore delicato di vari colori. Questa sconosciuta

    15,00

    La voglia di esplorare il mondo, di conoscere nuove lingue e nuove persone. È questo che spinge la narratrice a viaggiare, ad esplorare e a tuffarsi in nuove conoscenze. Cornovaglia, Marocco, Turchia, Inghilterra, Germania, Stati Uniti sono soltanto alcune delle mete che la giovane protagonista visita, con la sua vivacità e la sua sete di esperienza. Fra momenti difficili e altri di puro divertimento, il lettore viene catturato e riesce ad immedesimarsi perfettamente nella narrazione e nelle avventure vissute dalla giovane. Un viaggio sia fisico che interiore, per scoprire non solo ciò che ci circonda, ma anche noi stessi.

    “Finalmente l’aereo si muove… corre sulla pista, sempre più veloce… decolla… che gioia… un senso di liberazione, di pace. Mi rilasso, la mente si va sgombrando dei pensieri tristi e tormentosi”.

    SCHEDA GIULIANA

  • (0)

    Il silenzio degli adolescenti

    15,00

    Il silenzio dei ragazzi: il filo conduttore di questi racconti, in cui si intrecciano profili emotivi singolari, unici, che trovano la forza di reagire alle ansie della vita, liberandosi dalle proprie paure. Le storie raccontate offrono spaccati di realtà quotidiane, e sottolineano il piacere e la sicurezza che trasmettono i luoghi d’origine, ma anche i limiti legati a vite di sacrifici, che diventano pesanti zavorre. Da qui nasce il desiderio di evadere, di ascoltare le voci della natura che stimola l’immaginazione. Così, ad esempio, Gianni impara a prendersi cura degli altri e quindi anche di se stesso, Mimmo assaggia il sapore della speranza attraverso il fascino della musica, Fatima incarna la nostalgia per le proprie origini e l’importanza della cultura che rende liberi, Sibilla esprime il vuoto interiore che lacera dopo una scomparsa. Tutti i personaggi sono particolari: attraverso le emozioni riescono ad andare oltre ciò che gli è concesso. Angela Procaccini racconta l’importanza del sogno, della speranza in qualcosa di nuovo che possa far dimenticare la sofferenza. Il silenzio degli adolescenti è la voce degli adolescenti attraverso le parole di Angela.

    SCHEDA PROCACCINI