• Un arcobaleno di sogni

    15,00 

    Il libro

    I personaggi di Mena e Danilo sono eroi quotidiani alimentati dalla normalità, perché in fondo la semplicità, l’amore, sono valori assoluti, non chimere; sono eroi in un mondo imperfetto, perché non cercano l’apparenza, vivono di sostanza, lottano per affermarsi: sognano, amano, soffrono e per questo si elevano; sono eroi che in nome della speranza hanno una missione da portare a termine, devono colorare il mondo che ormai diviene da tempo nella monotonia del bianco e del nero, per renderlo migliore.

    Dalla prefazione del prof. D. Della Pietra

    Scheda Sorrentino-Giordana

  • Graffiti vietresi

    15,00 

    Il libro

    Questa pubblicazione è una antologia della memoria collettiva di Vietri sul Mare, paese da cui inizia l’immaginifico itinerario della Costiera Amalfitana. In questa raccolta i lettori potranno ritrovare luoghi, personaggi, testi, poesie. È un libro per non dimenticare, da conservare e consegnare a chi verrà dopo di noi perché non si disperda un patrimonio con il quale si è costruito una comunità di artigiani, artisti, imprenditori, letterati, scrittori. Si ritrovano insieme testi dedicati a Vietri da scrittori di fama internazionale, recenti e dei secoli passati, nonché di giornalisti e letterati di anni più a noi vicini, personaggi raccontati in articoli o recuperati in foto d’epoca. Una raccolta, in sintesi, di un patrimonio diffuso nel tempo, in varie e diversificate pubblicazioni che qui è stato messo insieme per un immediato riscontro con un passato che ci appartiene e che dovrà appartenere alle generazioni future.

    Scheda Vito Pinto_graffiti

  • La caiola

    15,00 

    Il libro

    Napoli, 1965. Barbara Maio, infermiera, riceve in eredità la villa la Caiola, da sempre appartenuta alla famiglia Fiorani. Una donna forte e indipendente che trova il suo posto all’interno di una realtà difficile che vorrebbe le donne incasellate in una dimensione esclusivamente familiare. Barbara sogna di realizzare una clinica per i non abbienti, per gli ultimi. Gionata Fiorani, novello Ulisse, invece, non mette piede a Napoli da dieci anni, ormai creduto morto da tutti i suoi familiari e conoscenti. Il suo ritorno a Napoli è avvolto dal mistero e dalla curiosità della società bene. Che fine aveva fatto? Ma soprattutto, le assurde leggende che si narrano sul suo conto, corrispondono al vero? E adesso cosa accadrà alla sua legittima eredità? I due si incontreranno proprio grazie all’inaspettato ritorno di Gionata. Entrambi insofferenti alle logiche del loro mondo borghese, in cui hanno sempre fatto fatica a trovare la loro dimensione, scopriranno di avere molto in comune. La caiola, la gabbia, è il racconto della ricerca di sé fuori dalle prigioni della famiglia, del ceto sociale. I personaggi soffrono tutti della dicotomia tra quel che sono e quello che vorrebbero essere. Questa inquietudine li porta a capire che non ci può essere scoperta se non in un viaggio all’interno di sé nascente.

    Scheda Annalena Somma e Valentina Pica

  • Ultimo quarto. Viaggio fantastico nella Napoli dei Campi Flegrei in epoca borbonica

    15,00 

    Il libro

    La poesia e la prosa si mescolano, così come i ricordi, in storie dal tono evocativo che si sviluppano in una Napoli di epoca borbonica. Una Cinquecento, un castello, un bambino dal vestito rosso e un quadro, muovono i loro passi in percorsi separati fino a convergere in una voce univoca. La stessa voce che rappresenta il nucleo emotivo in cui il legame di un nonno con il suo nipotino “speciale” diviene l’arma per poter raccontare.

    Scheda Armando Cafasso

  • Ho graffiato i muri… anche i miei

    12,00 

    Il libro

    Una voce del sud italiano nel grido-urlo di memorie corporee veicolate in una trasformazione salvifica. La forza e potenzialità dell’azione terapeutica ad attingere da una trasformazione della corporeità e le sue memorie, della psiche e del carattere e la loro modalità nella relazione. “Il professionista della salute è anzitutto professionista della relazione”. Un treno da prendere, una barca da navigare per una rotta e il suo ignoto, per le sicure intemperie e furie marine nell’incontro consapevole delle proprie parti. Processo alchemico per la caduta di vesti come catene a mortificare e impoverire l’esistere, per nuovi potenziali energetici, personali e terapeutici. Un campo di esperienza oltre la porta che apre nel silenzio mentale e oltre il mondo delle forme, piani di immanenza necessari all’incontro terapeutico, alla soluzione e trasformazione della malattia e del dolore. Un nudo percorso attraverso pagine che perdono il loro bianco per verità assolute come fresca rugiada limpida, toccata dalla luce di un mattino nascente.

    Scheda Isabella Angelone

  • Napoli da un oblò

    15,00 

    Il libro

    Napoli è città donna, che soprattutto una donna, amorevole e appassionata, come la nostra autrice, può aiutare a capire ed amare. Ma, per farlo, bisogna conoscerla e la Tuzzo, piuttosto che immergersi in un oleografico ritratto da cartolina, ne offre un’immagine, per dirla alla napoletana, “verace”, offrendoci una guida non da frettolosa turista per caso, ma da studiosa, attenta a documentarsi sulla sua storia, per cui ogni luogo della città diventa una preziosa occasione di conoscenza storica e di approfondimento critico. I suoi quartieri, le sue piazze, le sue strade, ma persino i suoi vicoli, sono raccontati puntualmente e amorosamente, fornendo notizie preziose, e a volte rare, sui posti noti e meno noti della città.

    Dalla Prefazione di F. D’Episcopo

    Scheda Tuzzo

  • Maximus King

    15,00 

    Il libro

    Fama, soldi e bellezza, tutto ciò che si può desiderare dalla vita. Maximus King, uomo in carriera e gran donnaiolo, sembra non avere alcuna intenzione di seguire le orme di suo fratello Logan. La pressione della madre, una figura da sempre troppo presente nella vita dei due fratelli, lo condurrà a prendere delle decisioni che cambieranno il suo modo di essere. Con Asha si riscoprirà vulnerabile e forte allo stesso tempo e, insieme, affronteranno un passato turbolento che minaccioso busserà alla loro porta. Intrighi, gelosie e tradimenti non riusciranno a mettere fine a quanto costruito da due persone che per la prima volta hanno conosciuto l’amore.

    Scheda MGD

  • ‘na vita nova. Poesie napoletane con spiegazione

    15,00 

    Il libro

    Non la più musicale, completa o facile delle lingue del mondo è il napoletano… però di fascinoso ha questo: più di tutte sa parlare dell’Amore! Ecco perché l’autore l’ha imparata, prima, e poi adoperata per comunicare al lettore l’Amore di Dio, capace di donare a chiunque ‘na vita nova! Una raccolta di pensieri e riflessioni capaci di toccare svariati campi, compreso quello più intimo: il dialogo dell’anima.

    Scheda Domenico Volpe

  • Ich bin Gabriele

    15,00 

    Il libro

    Das ist die Geschichte von Gabriele Italia. Gabriele Italia. Er erzählt von sich selbst und von seiner Behinderung. In diesem Buch, welches sein größten Traum war, erlebt Gabriele jede Etappe seines Lebens, das nie linear war. Er musste sich mit dem Ungeheuer der Depression konfrontieren, verursacht von den vielen menschlichen Verluste, bis zu den glücklichen Ferienzeiten auf Sizilien. Die ersten Beschäftigungen und die Suche nach der Liebe. Er stellt sich dem Leser ohne Filter dar, mit Offenheit, ohne die gezwungenen Grenzen zu verbergen. Er macht auf die Verständnislosigkeit der Mitmenschen aufmerksam. Sein posit ves Beispiel verleiht Mut alle denen, die mit mancher Behinderung alltäglich leben. Mit seiner Sensibilität erreicht Gebriele alle Herzen, die seiner Familie und Freunde, die immer wieder erwähnt werden in diesem Buch, aber auch die der Unbekannten, die durch das Lesen von seiner Zuneigung erreicht werden.

    Scheda Gabriele Italia tedesco

  • Allegra, misteri e leggende tra i vicoli di Napoli

    15,00 

    Il libro

    Allegra, misteri e leggende tra i vicoli di Napoli è un romanzo che racconta la storia di una famiglia napoletana, la famiglia Disanto, a cavallo tra gli anni ’90 e il 2000. Allegra, la figlia dei coniugi Disanto, è una bambina “speciale” con un segreto che non ha mai rivelato a nessuno. Durante l’infanzia si ritrova a passare sempre più tempo con la sua nuova governante, la signora Carmelina, una donna divisa tra il sacro e il profano che sarà in grado di capirla e aiutarla a convivere con la sua capacità di poter parlare con le anime dei defunti. Allegra ha sempre accettato questo dono che si rivelerà essere poi un maleficio tramandato di generazione in generazione nella sua famiglia, che soltanto la forza dell’amore riuscirà a sconfiggere.

    Scheda Tiziana Petito

  • Persone, amore, libertà. Riflessioni (n. 61) ispirate alla dicotomia di Luciano De Crescenzo

    18,00 

    Il libro

    Nella vita si può essere “uomini d’amore” o “uomini di libertà”: è quanto, in sintesi, sostiene il prof. Gennaro Bellavista, il personaggio creato dallo scrittore e filosofo Luciano De Crescenzo e immortalato nel best-seller Così parlò Bellavista. Viaggiando su queste premesse, è nata in Focus Consulting l’idea di una rubrica periodica, lanciata sulle pagine social (Facebook, Instagram, Linkedin) della società di HR, dal titolo: “FM on Vision. Donne e Uomini di Amore e Libertà”. La rubrica ha coinvolto decine di protagonisti del mondo del lavoro, dell’economia, della cultura, dello spettacolo, in una sorta di incontro con i pensieri, un appuntamento con la fantasia. Un “tesoretto” di testimonianze che hanno messo in luce i valori fondanti di aziende, manager, protagonisti, influencer e professionisti, gli stessi (valori) che poi sono alla base del lavoro che da anni contraddistingue i progetti e le attività di Focus Consulting. In un momento storico e spazio-temporale nel quale alcune certezze e taluni valori storicamente e faticosamente acquisiti sembrano poter vacillare o essere messi in discussione, è sembrato importante e significativo, al team Focus Consulting, dare valore e peso a quanto raccolto negli incontri con i 61 protagonisti: per restituire in forma compiuta le energie messe in campo e dare vita così a questo libro, fatto di persone, sui temi (plurali) dell’amore e della libertà, espressi in ambiti di vita e di lavoro, sempre con stile e visione.

    Scheda Focus Consulting

  • Pepi e il grande Torino. Un sogno tutto italiano

    15,00 

    Il libro

    Ci ritroviamo in un periodo storico complesso, precisamente nel ’49. Il romanzo racconta l’adolescenza del giovane Pepi, un ragazzo di diciotto anni con la passione per il calcio e per la sua squadra preferita, il Grande Torino, purtroppo vittima di un incidente aereo. Nonostante si stia compiendo la pagina più triste del calcio italiano bisogna ricomporre la squadra per ultimare il campionato. Tra le più giovani promesse del Torino Calcio, Pepi spicca per il suo talento; è disposto a qualsiasi cosa pur di realizzare il suo sogno e diventare un calciatore della sua squadra del cuore. Così, appena diciottenne, cerca di trovare il suo posto nel mondo, godendo del benestare della sua umile e amorevole famiglia. Pepi è concentrato, ma si concede anche ai piaceri e alle tenerezze della sua giovane età. È un testo che racconta degli sforzi di un ragazzo che lotta continuamente per raggiungere il suo sogno: un sogno tutto italiano.

    Scheda Giulio Durni

  • Disabilità: unicità in condominio

    15,00 

    Il libro

    Disabilità: unicità in condominio è un saggio che propone il tema della disabilità, valorizzandone l’unicità. L’autrice, dopo aver tracciato le caratteristiche della disabilità con semplicità ed empatia, si interroga sulle difficoltà riscontrabili nel più specifico ambito condominiale, senza mai mancare di sottolineare l’importanza della comprensione reciproca come fondamento della civile convivenza. Dopo una sezione introduttiva che ha il pregio di dar voce all’esperienza personale di un uomo affetto da sclerosi multipla, definendo il tono coraggioso e mai pietistico del testo, segue una sezione sull’integrazione, in cui sono messe a fuoco alcune delle questioni principali trattate. Successivamente vengono descritti i tratti distintivi dell’autismo, la sindrome di Down, la sordità e la cecità e, parallelamente, sono esposti i relativi inconvenienti riscontrabili nei complessi abitativi. L’obiettivo è, in sostanza, cambiare la prospettiva del lettore e cogliere tali questioni come una possibilità di arricchimento.

    Scheda Sabina Vuolo_disabilità

  • Inseguendo mio padre

    15,00 

    Il libro

    Antonio Sordi ricostruisce per il figlio la sua giovinezza rubata, la sua partecipazione a una inutile e sanguinosa guerra coloniale che sembra essere stata da tutti dimenticata, la sua presenza sui campi di battaglia del Nord Africa assieme ad altre migliaia di soldati “poveri e straccioni” con dei “carretti armati” e fucili del “reparto giocattoli” a fianco al potente Afrikakorps di Rommel. Il suo ritorno a Napoli, come soldato ferito in una città martirizzata dai bombardamenti; poi le lotte partigiane, e le belle storie di amicizia tra i tanti uomini e donne che hanno costellato quegli anni mostruosi. Con una scrittura facile e gradevole Paolo Tittozzi, sbrogliando i fili del tempo, si rivolge a tutti coloro che almeno una volta si sono domandati come abbiano fatto i nostri nonni, i nostri padri a vivere la loro giovinezza nell’apocalisse e venirne fuori integri e capaci di costruire a fatica, ma con successo, un nuovo mondo di pace e prosperità.

    Scheda Paolo Tittozzi

  • Femmina, tormento ed ossessione

    15,00 

    Il libro

    Raccolta di riflessioni sulla femmina: questa conosciuta/sconosciuta divenuta tormento ed ossessione non solo per l’uomo, che ne ricerca e rivendica il ruolo e la figura all’interno della sua vita, ma soprattutto per la donna stessa che ne ha perso forse il valore e il piacere nell’esserlo. L’autore, quindi, le si rivolge cercando in modo diretto, a volte anche sfrontato, di comunicarle l’amore, la mancanza e il rispetto per la sua figura nel mondo del maschio. L’approccio scelto è quello del dialogo, del confronto duro e secco, perlopiù espresso in napoletano, sintesi perfetta del sentimento vero e sanguigno, perché altro non poteva essere per descrivere lo scontro tormentato che vive, superando a volte il confine del non detto nel tentativo di far comprendere alla femmina che anche a lei è legata la scomparsa del maschio che tanto lamenta. Si parte da un’analisi introspettiva del proprio rapporto con la femmina per ribaltarne il punto di vista, offrendole spunti di riflessione che, alla fine, diventano dichiarazioni di passione e non d’amore.

    Scheda Ametrano

  • Gli autunni di Terradura

    15,00 

    Il libro

    Come i frutti del lentisco maturano nella stagione invernale abbandonando il loro vitale rosso, così gli autunni di Terradura regalano a Gerardo Savino la consapevolezza della vita e la maturazione dell’essere. Sullo sfondo della Seconda guerra mondiale, percorrendo il boom economico, l’emigrazione, il terremoto dell’Irpinia, fino ad arrivare ai giorni della pandemia, la vita di Gerardo è segnata dalla presenza di Mariella Capuano, radiosa, delicata e inafferrabile come la primula di Palinuro, il cui destino sembra essere legato inevitabilmente al ruvido lentisco.

    Scheda Alessandro Faino

  • Knockout – storia di odio e di amore

    15,00 

    Il libro

    Fabio è un adolescente ribelle e sfrontato che vive in un piccolo paese della provincia di Caserta. Per lui e per il suo gruppo di amici è un limbo dove la vita scorre lenta e noiosa. Un luogo senza stagione e senza tempo dal quale solo la droga sembra offrire una via d’uscita. Fabio cresce con il suo gruppo di amici, frequenta Monica, e trascorre le sue serate al Centro Sociale, dove discute coi suoi compagni di politica e mobilitazione. Da queste riunioni nascono azioni sempre più risolute: il gruppo del Collettivo decide di contestare da solo il congresso cittadino di Forza Italia. A questo scontro ne seguiranno poi altri, per farsi strada in un mondo ingiusto e portare avanti con forza i propri ideali.

    Scheda Pasquale Borrelli

  • Tanto ho le cuffie. Ognun3 ha la sua storia

    15,00 

    Il libro

    Esiste un mondo di bambini invisibili, un esercito di ragazzi invisibili che popola la terra, nessuna straordinarietà nei loro gesti, nelle loro vite; nessuna eccezionalità apparente, nulla che farebbe ricordare i loro nomi tra cento anni. Eppure tutti questi bambini ordinariamente invisibili ma reali, veri, vivi o vissuti, hanno bisogno di essere raccontati, perché i loro diritti negati siano visibili, i loro dolori, disagi, siano tanto visibili da renderli straordinari e degni di attenzione. Venti sono i racconti di piccoli eroi senza gloria, di ragazzi apparentemente ordinari, di bambini sospesi, di ragazzi invisibili.

    Scheda Fabiana Sciarelli

  • NAPOLI NEL CUOR3. Identità e passione

    15,00 

    Il libro

    Vincere a Napoli è una cosa unica. E se vivi al nord e tifi Napoli, “giochi” sempre in trasferta. Dopo trentatré anni, generazioni di tifosi si sono stretti in un abbraccio ricco di emozioni. Ovunque nel mondo, napoletani che mai si sono interessati al calcio hanno rivendicato questo trionfo come celebrazione della propria terra d’origine. Con la città che si colora di azzurro, i Quartieri Spagnoli, Forcella e il Rione Sanità sono diventati meta di turisti, vogliosi di vivere la parte verace di Napoli. Una città dove “la magia diventa realtà e lo sport può rappresentare la chiave per il riscatto sociale”.

    Scheda Giovanni Bocciero

  • Chi sono davvero io. Quando gli uomini non sono come sembrano

    15,00 

    Il libro

    Aveva trentasei anni quando tutto è cambiato, quando finalmente il velo opaco che copriva i suoi occhi è iniziato a cadere. Simone si riscopre uomo e figlio e, fino a quel momento ignaro dei tasselli mancanti al puzzle della sua vita, ricompone e ricuce la sua storia. Una storia di riscoperta anche della sua stessa natura, quella che spesso non dà risposte, o almeno non quelle che si vogliono.

    Scheda Massimiliano Catalano

  • Spaccato di un tempo e di una vita

    15,00 

    Il libro

    Dalla Prefazione del Magistrato e scrittore Paolo Itri: «E allora Aloj Neviden non stupisce quanto difficile risulti per l’Autrice rievocare oggi il suo stato d’animo di allora. Sembra quasi che, prima ancora che scriverne, Ella desideri riviverne con pudore la tragedia, come in una sorta di malinconico velo con cui coprire il dolore e la disperazione di una giovinezza rubata».

    Scheda Aloj Neviden

  • Storie antiche di oggi

    15,00 

    Il libro

    Storie antiche di oggi si snoda su due piani temporali: dai primi anni del Novecento agli anni Settanta e in quelli contemporanei. Due storie parallele si intrecciano, realtà e fantasia si fondono. Primi anni del Novecento: Domenico e Teresa, a causa dei pregiudizi di una mentalità retriva, sono costretti a vivere di nascosto il sentimento che li unisce. Anni contemporanei: Elena, nipote di Domenico, scopre che suo marito la tradisce con Juliette, una ragazza dal passato misterioso e precipita in una sorta di immobilismo psicologico da cui non riesce ad uscire. Tutto cambia quando le due storie si incontrano attraverso una lettera nascosta in un vecchio baule. Venire a conoscenza di antichi segreti e della verità sulla morte del nonno, aiuterà la protagonista a prendere in mano la sua vita e a guardare avanti. Il passato la guiderà a dipanare la matassa delle vicende in cui è immersa, donandole consapevolezza, coraggio e amor proprio.

    Scheda Anna Maria Aurucci

  • Il ragazzo di Via Sermoneta

    15,00 

    Il libro

    Il ragazzo di via Sermoneta è la storia, talvolta sussurrata tra episodi salienti, densi di pathos e malinconia, di “uno fra i tanti”, il ragazzo di via Sermoneta, una delle più celebri strade napoletane, appartenente alla nota frazione di Mergellina. Sullo sfondo si pongono l’intera città, la provincia napoletana e una realtà in continuo e splendido movimento, come quella italiana dagli anni del secondo conflitto mondiale, fino ai giorni nostri. Una realtà rappresentata in pochi tratti e che vede il protagonista, Antonio, stagliarsi sempre con la sua candida ironia. In fondo è la storia semplice di un uomo “normale”, fino all’epilogo, perché la normalità ha in sé qualcosa di straordinario: nessuno attraversa questo mondo senza lasciare sua traccia.

    Scheda Gabriella Emmanuele

  • S.O.S. Isola di Mina

    15,00 

    Il libro

    S. O. S. Isola di Mina è la storia fantastica di un’avventura. È il viaggio di due bambini, Giuly e Jimmy che, insieme ai loro unicorni volanti Penny e Puffy, hanno una missione fondamentale: salvare l’Isola di Mina e l’intero pianeta da una catastrofe naturale, un compito, un talento che gli è stato donato alla loro nascita, un’impresa a cui sono stati destinati. È un viaggio alla scoperta di luoghi incantati, personaggi e mondi magici; insegnamenti e conoscenza saranno all’ordine del giorno, valori di vita e norme comportamentali, un racconto sorprendente tra musica e colori, e una morale per tutti noi, un insegnamento al rispetto per il pianeta che abitiamo.

    Scheda Gaia Gherardi

  • Storia di Noah. E altre stazioni

    15,00 

    Il libro

    Un viaggio labirintico che percorre i binari del reale e dell’immaginario, fino a fermarsi nella stazione del sé più intimo. Osservare, guardarsi, riflettere e riflettersi nelle vite degli altri, fino a crearle. In questo romanzo, la magia delle stazioni dà vita a un percorso introspettivo che ha inizio tra le isole della memoria, raggiunge destinazioni lontane, ignote e, a volte, senza ritorno, dove l’immaginazione trasporta in una dimensione straordinaria per poi approdare sulle rive della coscienza.

    Scheda Isabella Conte

  • Il COVID-19 E IL PANICO MORALE NELLA GESTIONE SANITARIA

    17,00 

    Il libro

    Un saggio che si propone di analizzare il concetto di panico morale relativo ai periodi di pandemia, partendo dal virus H1N1 fino a concentrarsi al recente Covid-19. Si pone l’accento sul ruolo del personale sanitario durante la pandemia di Covid-19 e la percezione che la popolazione ne ha avuto nel tempo. Si analizza il ruolo della comunicazione da parte delle istituzioni, dei mass media e dei social, che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta della popolazione a situazioni di emergenza: in base alle parole utilizzate e alla chiarezza dei comunicati è possibile arginare, o alimentare, il fenomeno del panico morale e la diffusione di fake news da parte di singoli o gruppi di persone che non ripongono più fiducia nei governi e nelle organizzazioni sanitarie. Tra le possibili soluzioni al problema, vi è un più accurato filtraggio delle informazioni reperibili online e una chiara ed esplicita comunicazione da parte delle istituzioni stesse.

    Scheda Sinno

  • Quasi senza senso

    15,00 

    Il libro

    Una raccolta tra poesie e racconti, Quasi senza senso, in cui l’autore apre la via dei suoi pensieri più nascosti, tra l’irriverenza e l’ironia, la nostalgia di ciò che è stato e che non sarà più, quasi volesse sfogare con il lettore la disillusione per la vita e le emozioni più forti che caratterizzano l’intera opera. Una confessione silenziosa anzitutto con se stesso, una sorta di flusso di coscienza, che lo porterà a una totale connessione con il lettore, al quale spetta il compito di trovare quel senso che manca alla raccolta o, semplicemente, leggere tutto d’un fiato i pensieri dell’autore e magari riconoscersi in alcuni di essi.

    Scheda Andrea Passamonti

  • I nuovi diavoletti di Maxwell

    18,00 

    Il libro

    Le mutazioni culturali, da migliaia di anni, condizionano le nostre società; da ultimo, rappresentarci come società liquida è stato fin troppo ottimistico, perché in realtà ci stiamo trasformando in società di sabbia, dove gli individui, come i granelli di sabbia, sono indotti ad interagire solo con i primi vicini. Bisogna alimentare la creazione di correlazioni non locali che spingano gli individui ad interagire tra di loro anche quando sono lontani. Queste interazioni non locali possono nascere solo da un’istruzione che miri all’unità della conoscenza e al pensiero critico più che alle varie specializzazioni. Inoltre, questa diversa formazione culturale sarebbe anche più adatta al sempre ricercato sviluppo economico e potrebbe consentirci di utilizzare al meglio le molte opportunità della rivoluzione digitale e porre degli argini alle inquietanti derive che si stanno già configurando.

    Scheda Giovanni Falcone

  • Faty Mega. Tarturiccio, la tartaruga lunare

    15,00 

    Il libro

    Faty Mega è una bambina vivace e studiosa, ama la sua famiglia e sogna la luna. Non c’è momento in cui non si immagini con la tuta da astronauta addosso: di notte e di giorno il suo pensiero sale fino al cielo, lì dove, dopo anni di studio e tanta fatica, arriverà anche lei. L’Agenzia Spaziale Europea, dove lavora, le affida una missione spaziale per la costruzione di una base lunare dove far lavorare gli astronauti. In una delle esplorazioni Faty, aiutata dai colleghi Mary e Paul, trova una pietra che sembra avere quattro zampette e una testolina. La luna, forse, è abitata da strane creature viventi…

    Scheda Faty Mega

  • Alla ricerca dell’amore perduto

    15,00 

    Il libro

    Nell’antico West, nella terra afosa del Messico, Juan Vergara aspira a un futuro migliore. Decide quindi di andare via dal suo paese natale povero e privo di ogni bene umano, colmo di morte e di miseria, per dimenticare i soprusi del suo passato. Juan crede in un mondo di sentimenti e valori morali, ma arrivando a Druma scopre i pregiudizi, i segreti, le ostilità, le bugie e le verità nascoste. Qui trova il mistero della sua esistenza, il peso di un padre creduto morto, ma anche la felicità che tanto desiderava e una vita che credeva impossibile. Tra incontri sinceri e crudeli ostacoli umani, Juan proverà a realizzare il suo destino e, forse, trovare l’assoluzione per la sua anima logorata da peccati mortali.

    Scheda Edoardo Giglio

  • Ljuba. Senza scarpe

    15,00 

    Il libro

    Ljuba è un giovane nato e cresciuto nell’ex Unione Sovietica, che ha fatto parte dell’organizzazione Rainbow Family. Vive insieme a Katia, la sua compagna di origini italiane, che una sera decide di invitare a casa due suoi amici: Marco e Milena. Così, una semplice cena immergerà i commensali in dinamiche surreali: Ljuba porterà in un suo sogno i tre personaggi, permettendo loro di imbattersi nella selvaggia legge di natura in cui lui si identifica. L’autore firma un romanzo singolare, in cui la narrazione improntata sul realismo magico si presta a continui e sconvolgenti colpi di scena.

    Scheda Giuseppe Tecce

  • Garam Masala

    15,00 

    Il libro

    La raccolta lirica riproduce i pensieri intimi dell’autrice, spesso immersa nella solitudine vissuta talvolta con tranquillità e possibilità di godersi piccoli attimi quotidiani e suggestivi panorami, talvolta come mancanza, assenza, rimorso. È il dolore della perdita di qualcuno di amato, con cui si è condiviso momenti intensi di profonda connessione. È il rimpianto di un tempo perduto, che porta il pensiero ad un’infanzia ormai passata di cui si riesce a ricordare solo impressioni, attraverso odori e rumori. Si percepisce un dolore sottile, a volte sussurrato, che fa da filo conduttore a molte delle immagini, quasi oniriche, che vengono ricreate tramite un linguaggio estremamente evocativo. Ma è anche lo stupore alla vista dell’azzurro del mare, che culla i pensieri più cupi e cura l’anima. È un viaggio tra i pensieri più profondi dell’autrice, un piccolo mondo da scoprire in punta di piedi.

    Scheda Susanna Mangiavacchi

  • Un eroico scugnizzo

    18,00 

    Il libro

    Se dessimo fiducia e lavoro al popolo, si comporterebbe da “fuorilegge”? Disoccupazione, fame e delinquenza sono problemi che da sempre attanagliano il popolo meridionale. Ma i “guagliuni”, gli “scugnizzi”, la gente onesta subisce e al contempo affronta con le poche, ma decisive, armi a sua disposizione: bontà d’animo, senso di giustizia e sete di libertà. Sono queste che rendono Bianchino l’eroe di se stesso, capace di trovare un posto nel mondo, in una società malsana della quale rinnega soprusi e violenze.

    Scheda Felice Ianniciello

  • 2+2

    15,00 

    Il libro

    Non basterebbe una vita per interrogarsi, investigare, conoscere e comprendere tutte le questioni che riguardano il nostro universo. 2+2 ce ne mostra la grande vastità, accompagnando il lettore in un viaggio senza inizio e senza fine alla riscoperta del mondo che ci circonda. Lo spirito del libro non è quello di indicare la meta del viaggio, ma suscitare nel lettore la voglia di continuare a viaggiare nel dedalo infinito della conoscenza umana, alternando il piacere della ricerca a quello della scoperta. Mauro Pecchioli riesce a emozionare il lettore, facendolo addentrare in un determinato argomento senza la presunzione di appagare il suo desiderio di saperne di più, anzi, allo scopo di stimolarlo, spesso ricorrendo a quella sana ironia che riesce ad alleggerire la lettura anche degli argomenti più impegnativi.

    Scheda Mauro Pecchioli

  • Anche le cose hanno i sentimenti

    15,00 

    Il libro

    Quante volte ci siamo affezionati a qualcosa? Quante volte una maglia, un diario, un pallone, hanno rievocato ricordi, emozioni? Quante volte abbiamo pianto per una foto trovata in un computer ormai dimenticato? Ecco, ogni oggetto che ci circonda conserva l’importanza che gli diamo. E se anche noi fossimo così importanti per loro? Questa raccolta di racconti, con una semplicità unica offre spunti di riflessione, ci mette in contatto con le emozioni, ci fa guardare il mondo inanimato da una prospettiva diversa e, forse, da domani non separeremo più i calzini in lavatrice!

    Scheda Ivan Ricciardi

  • Tralci nel vento

    15,00 

    Il libro

    Dove il mare e il cielo si sposano, è li che lo sguardo ricerca gli occhi di un amore incondizionato. La fiamma è delicata e vacillante: un soffio la estinguerebbe ed una scintilla la riporterebbe in vita. Labbra impresse su quelle di un amore eterno, ad assaporare la piacevolezza del “per sempre”. Le ore portano tedio, i giorni malinconia e gli anni nostalgia. Tralci nel vento è una collezione di “riflessioni” sull’amore e sull’importanza che ha nella vita di una donna. Circa 80 componimenti in verso libero, che raccontano una ricerca di relazione con l’altro. Scopo dell’espressione/riflessione lirica è cantare il proprio sentimento affinché il coro dei lettori ne attinga coraggio e ne reinterpreti, con un proprio stile, le parti che toccano la comune sensibilità.

    Scheda Caterina Eusebio

  • Elena Ferrante, chi è costei?

    18,00 

    Il libro

    L’anonimato, nella letteratura, è prassi ricorrente. Ma mai nessuno è riuscito a preservare il segreto sull’identità per più di trent’anni, come Elena Ferrante. Naturale, quindi, a dispetto di quanti lo ritengono un banale pettegolezzo, che si sia sviluppata una sorta di caccia alla scoperta del mistero. Univoco il risultato: dietro la scrittrice italiana più famosa al mondo, si cela un altro scrittore affermato, Domenico Starnone. Che cosa svela quindi, di nuovo, questo libro? Aggiunge alla congerie di sospetti particolari inediti che scaturiscono dal vissuto che accomuna l’autore a Starnone e alla Ferrante, offrendo al lettore molteplici argomenti e nuovi indizi. Lino Zaccaria, che conosce perfettamente tempi, persone e luoghi di ambientazione di Via Gemito, di L’amore molesto e di L’amica geniale, è andato a scavare tra i romanzi di entrambi evidenziando circostanze, episodi, citazioni, affinità lessicali che lo hanno indotto a una conclusione: sarebbe straordinario e persino contrario alle leggi della statistica, supporre che Starnone non abbia messo mano a L’amore molesto o alla saga de L’amica geniale. Che poi Starnone possa essersi giovato di una “consulenza” femminile, sia anche della moglie, Anita Raja, già abbondantemente tirata in ballo, è verosimile.

    Scheda Zaccaria_Elena Ferrante

  • Azzurro

    10,00 

    Il libro

    Azzurro, il titolo di questo racconto, è un colore capace di compiere miracoli sociali da quasi un secolo, di trasformare ordinari individui, dalle più disparate estrazioni, in una vera famiglia, per novanta minuti o poco più. L’azzurro, come il mare, lambisce i cuori di una città in trepida attesa di poter esplodere nei festeggiamenti di uno scudetto oramai davvero a portata di mano. Il protagonista senza nome si fa portavoce dei sentimenti di un popolo intero, da sempre presente sui gradoni dello stadio dove, con religioso trasporto, si invoca l’apparizione di un gol. Ereditando la passione per la propria squadra dal padre per poi tramandarla al proprio figlio, regala al lettore diversi scorci di un amore pervasivo che inonda le strade cittadine travolgendo tutti, al punto da domandarsi ingenuamente come sia possibile che il calcio non sia stato ancora in grado di regalare la pace tra i popoli. Eppure, c’è un’altra faccia della medaglia capace di insozzare questo gioco, gli sfoghi di “tifosi” violenti che nulla hanno compreso dei valori dello sport. Ad ogni modo, questo non può offuscare la magia del momento: è l’ultima partita dell’anno. Nessuno è più in grado di celare i sorrisi, gli occhi lucidi, le grida di gioia. Nella città vestita a festa rimbombano fragorose esultanze e niente sembra più impossibile, ogni riscatto è conseguibile. Così il protagonista è condotto, quasi in trance, davanti alla porta della moglie che non vede da un anno. Il suo sorriso riaccende la speranza di un perdono, un altro miracolo del Napoli.

    Scheda Mena Sorrentino

  • Senza il cancro sarei morto

    15,00 

    Il libro

    La malattia arriva sempre nella vita delle persone in modo inaspettato, sconvolgendo i piani e senza chiedere mai il permesso. Ma chi ha detto che questo porta con sé solo delle conseguenze negative? Certo, le sfide da affrontare sono parecchie e Mirko lo sa bene. La burocrazia è tanta, i giorni di sconforto si susseguono e la malattia sembra intaccare tutto ciò che una volta faceva stare bene. E la cosa peggiore è che influisce anche sulle persone che lo circondano e che cercano in tutti i modi di aiutarlo. Eppure, è possibile ritrovare il gusto di vivere proprio grazie alla malattia. Il cancro non è solo una bestia terribile, ma è anche un’opportunità per mettere in prospettiva quelli che fino a ieri sembravano problemi insormontabili. Le ansie, le frustrazioni e le arrabbiature quotidiane perdono di intensità, mentre la malattia fa ricordare ciò che è veramente importante. Pagina dopo pagina, Mirko Giudici riesce a mettersi a nudo e a rivelare la sua parte più debole per metterla al servizio di chi, come lui, sta conducendo la lotta più dura di tutte: quella della vita, quella per la vita.

    Scheda Mirko Giudici

  • LIBIA DA MUSSOLINI A GHEDDAFI Narrativa storica dal 1922 al 1970

    19,00 

    Il libro

    La vita di Giorgio si svolge con lo scenario della Storia italiana e mondiale sullo sfondo. Il padre Antonio, fascista convinto, si trasferisce in Libia per perseguire il sogno coloniale italiano ed è proprio qui che lui nasce. Le speranze di una vita migliore, però, vengono ben presto stravolte dagli orrori della seconda guerra mondiale: la famiglia divisa e Giorgio, la madre e le sue due sorelle bloccati a Modica, dove si trovavano in vacanza. Solo dopo sette lunghi e difficili anni, la famiglia si riunisce in quella terra che è allo stesso tempo straniera e patria. I tumulti della sua vita non sono però conclusi, tra un incidente che lo costringe in ospedale per mesi, la scelta del sacerdozio presa e poi abbandonata, l’adolescenza e i suoi primi amori, ci rendiamo conto non solo di quanto Giorgio cambi, ma di come anche la Libia stia diventando a poco a poco un luogo sempre più inospitale verso gli italiani. L’arrivo della vita adulta, col matrimonio e la prima figlia, fa loro sopportare anche lo scoppio della guerra del 1967. Con il Colpo di Stato in Libia nel 1969, ad opera del Colonello Gheddafi, si palesa anche la consapevolezza di dover abbandonare il luogo natio con tutti i loro beni confiscati a quegli Italiani ancora residenti, cacciati, per tornare nella madrepatria italiana, un luogo in cui, però, si rendono conto di non essere considerati, subito, del tutto al pari degli altri italiani.

    Scheda Giorgio Vindigni