• (0)

    Knockout – storia di odio e di amore

    15,00

    Il libro

    Fabio è un adolescente ribelle e sfrontato che vive in un piccolo paese della provincia di Caserta. Per lui e per il suo gruppo di amici è un limbo dove la vita scorre lenta e noiosa. Un luogo senza stagione e senza tempo dal quale solo la droga sembra offrire una via d’uscita. Fabio cresce con il suo gruppo di amici, frequenta Monica, e trascorre le sue serate al Centro Sociale, dove discute coi suoi compagni di politica e mobilitazione. Da queste riunioni nascono azioni sempre più risolute: il gruppo del Collettivo decide di contestare da solo il congresso cittadino di Forza Italia. A questo scontro ne seguiranno poi altri, per farsi strada in un mondo ingiusto e portare avanti con forza i propri ideali.

    Scheda Pasquale Borrelli

  • (0)

    Gli autunni di Terradura

    15,00

    Il libro

    Come i frutti del lentisco maturano nella stagione invernale abbandonando il loro vitale rosso, così gli autunni di Terradura regalano a Gerardo Savino la consapevolezza della vita e la maturazione dell’essere. Sullo sfondo della Seconda guerra mondiale, percorrendo il boom economico, l’emigrazione, il terremoto dell’Irpinia, fino ad arrivare ai giorni della pandemia, la vita di Gerardo è segnata dalla presenza di Mariella Capuano, radiosa, delicata e inafferrabile come la primula di Palinuro, il cui destino sembra essere legato inevitabilmente al ruvido lentisco.

    Scheda Alessandro Faino

  • (0)

    Femmina, tormento ed ossessione

    15,00

    Il libro

    Raccolta di riflessioni sulla femmina: questa conosciuta/sconosciuta divenuta tormento ed ossessione non solo per l’uomo, che ne ricerca e rivendica il ruolo e la figura all’interno della sua vita, ma soprattutto per la donna stessa che ne ha perso forse il valore e il piacere nell’esserlo. L’autore, quindi, le si rivolge cercando in modo diretto, a volte anche sfrontato, di comunicarle l’amore, la mancanza e il rispetto per la sua figura nel mondo del maschio. L’approccio scelto è quello del dialogo, del confronto duro e secco, perlopiù espresso in napoletano, sintesi perfetta del sentimento vero e sanguigno, perché altro non poteva essere per descrivere lo scontro tormentato che vive, superando a volte il confine del non detto nel tentativo di far comprendere alla femmina che anche a lei è legata la scomparsa del maschio che tanto lamenta. Si parte da un’analisi introspettiva del proprio rapporto con la femmina per ribaltarne il punto di vista, offrendole spunti di riflessione che, alla fine, diventano dichiarazioni di passione e non d’amore.

    Scheda Ametrano

  • (0)

    Inseguendo mio padre

    15,00

    Il libro

    Antonio Sordi ricostruisce per il figlio la sua giovinezza rubata, la sua partecipazione a una inutile e sanguinosa guerra coloniale che sembra essere stata da tutti dimenticata, la sua presenza sui campi di battaglia del Nord Africa assieme ad altre migliaia di soldati “poveri e straccioni” con dei “carretti armati” e fucili del “reparto giocattoli” a fianco al potente Afrikakorps di Rommel. Il suo ritorno a Napoli, come soldato ferito in una città martirizzata dai bombardamenti; poi le lotte partigiane, e le belle storie di amicizia tra i tanti uomini e donne che hanno costellato quegli anni mostruosi. Con una scrittura facile e gradevole Paolo Tittozzi, sbrogliando i fili del tempo, si rivolge a tutti coloro che almeno una volta si sono domandati come abbiano fatto i nostri nonni, i nostri padri a vivere la loro giovinezza nell’apocalisse e venirne fuori integri e capaci di costruire a fatica, ma con successo, un nuovo mondo di pace e prosperità.

    Scheda Paolo Tittozzi

  • (0)

    Disabilità: unicità in condominio

    15,00

    Il libro

    Disabilità: unicità in condominio è un saggio che propone il tema della disabilità, valorizzandone l’unicità. L’autrice, dopo aver tracciato le caratteristiche della disabilità con semplicità ed empatia, si interroga sulle difficoltà riscontrabili nel più specifico ambito condominiale, senza mai mancare di sottolineare l’importanza della comprensione reciproca come fondamento della civile convivenza. Dopo una sezione introduttiva che ha il pregio di dar voce all’esperienza personale di un uomo affetto da sclerosi multipla, definendo il tono coraggioso e mai pietistico del testo, segue una sezione sull’integrazione, in cui sono messe a fuoco alcune delle questioni principali trattate. Successivamente vengono descritti i tratti distintivi dell’autismo, la sindrome di Down, la sordità e la cecità e, parallelamente, sono esposti i relativi inconvenienti riscontrabili nei complessi abitativi. L’obiettivo è, in sostanza, cambiare la prospettiva del lettore e cogliere tali questioni come una possibilità di arricchimento.

    Scheda Sabina Vuolo_disabilità

  • (0)

    Pepi e il grande Torino. Un sogno tutto italiano

    15,00

    Il libro

    Ci ritroviamo in un periodo storico complesso, precisamente nel ’49. Il romanzo racconta l’adolescenza del giovane Pepi, un ragazzo di diciotto anni con la passione per il calcio e per la sua squadra preferita, il Grande Torino, purtroppo vittima di un incidente aereo. Nonostante si stia compiendo la pagina più triste del calcio italiano bisogna ricomporre la squadra per ultimare il campionato. Tra le più giovani promesse del Torino Calcio, Pepi spicca per il suo talento; è disposto a qualsiasi cosa pur di realizzare il suo sogno e diventare un calciatore della sua squadra del cuore. Così, appena diciottenne, cerca di trovare il suo posto nel mondo, godendo del benestare della sua umile e amorevole famiglia. Pepi è concentrato, ma si concede anche ai piaceri e alle tenerezze della sua giovane età. È un testo che racconta degli sforzi di un ragazzo che lotta continuamente per raggiungere il suo sogno: un sogno tutto italiano.

    Scheda Giulio Durni

  • (0)

    Allegra, misteri e leggende tra i vicoli di Napoli

    15,00

    Il libro

    Allegra, misteri e leggende tra i vicoli di Napoli è un romanzo che racconta la storia di una famiglia napoletana, la famiglia Disanto, a cavallo tra gli anni ’90 e il 2000. Allegra, la figlia dei coniugi Disanto, è una bambina “speciale” con un segreto che non ha mai rivelato a nessuno. Durante l’infanzia si ritrova a passare sempre più tempo con la sua nuova governante, la signora Carmelina, una donna divisa tra il sacro e il profano che sarà in grado di capirla e aiutarla a convivere con la sua capacità di poter parlare con le anime dei defunti. Allegra ha sempre accettato questo dono che si rivelerà essere poi un maleficio tramandato di generazione in generazione nella sua famiglia, che soltanto la forza dell’amore riuscirà a sconfiggere.

    Scheda Tiziana Petito

  • (0)

    Ich bin Gabriele

    15,00

    Il libro

    Das ist die Geschichte von Gabriele Italia. Gabriele Italia. Er erzählt von sich selbst und von seiner Behinderung. In diesem Buch, welches sein größten Traum war, erlebt Gabriele jede Etappe seines Lebens, das nie linear war. Er musste sich mit dem Ungeheuer der Depression konfrontieren, verursacht von den vielen menschlichen Verluste, bis zu den glücklichen Ferienzeiten auf Sizilien. Die ersten Beschäftigungen und die Suche nach der Liebe. Er stellt sich dem Leser ohne Filter dar, mit Offenheit, ohne die gezwungenen Grenzen zu verbergen. Er macht auf die Verständnislosigkeit der Mitmenschen aufmerksam. Sein posit ves Beispiel verleiht Mut alle denen, die mit mancher Behinderung alltäglich leben. Mit seiner Sensibilität erreicht Gebriele alle Herzen, die seiner Familie und Freunde, die immer wieder erwähnt werden in diesem Buch, aber auch die der Unbekannten, die durch das Lesen von seiner Zuneigung erreicht werden.

    Scheda Gabriele Italia tedesco

  • (0)

    ‘na vita nova. Poesie napoletane con spiegazione

    15,00

    Il libro

    Non la più musicale, completa o facile delle lingue del mondo è il napoletano… però di fascinoso ha questo: più di tutte sa parlare dell’Amore! Ecco perché l’autore l’ha imparata, prima, e poi adoperata per comunicare al lettore l’Amore di Dio, capace di donare a chiunque ‘na vita nova! Una raccolta di pensieri e riflessioni capaci di toccare svariati campi, compreso quello più intimo: il dialogo dell’anima.

    Scheda Domenico Volpe

  • (0)

    Maximus King

    15,00

    Il libro

    Fama, soldi e bellezza, tutto ciò che si può desiderare dalla vita. Maximus King, uomo in carriera e gran donnaiolo, sembra non avere alcuna intenzione di seguire le orme di suo fratello Logan. La pressione della madre, una figura da sempre troppo presente nella vita dei due fratelli, lo condurrà a prendere delle decisioni che cambieranno il suo modo di essere. Con Asha si riscoprirà vulnerabile e forte allo stesso tempo e, insieme, affronteranno un passato turbolento che minaccioso busserà alla loro porta. Intrighi, gelosie e tradimenti non riusciranno a mettere fine a quanto costruito da due persone che per la prima volta hanno conosciuto l’amore.

    Scheda MGD

  • (0)

    Napoli da un oblò

    15,00

    Il libro

    Napoli è città donna, che soprattutto una donna, amorevole e appassionata, come la nostra autrice, può aiutare a capire ed amare. Ma, per farlo, bisogna conoscerla e la Tuzzo, piuttosto che immergersi in un oleografico ritratto da cartolina, ne offre un’immagine, per dirla alla napoletana, “verace”, offrendoci una guida non da frettolosa turista per caso, ma da studiosa, attenta a documentarsi sulla sua storia, per cui ogni luogo della città diventa una preziosa occasione di conoscenza storica e di approfondimento critico. I suoi quartieri, le sue piazze, le sue strade, ma persino i suoi vicoli, sono raccontati puntualmente e amorosamente, fornendo notizie preziose, e a volte rare, sui posti noti e meno noti della città.

    Dalla Prefazione di F. D’Episcopo

    Scheda Tuzzo

  • (0)

    Ultimo quarto. Viaggio fantastico nella Napoli dei Campi Flegrei in epoca borbonica

    15,00

    Il libro

    La poesia e la prosa si mescolano, così come i ricordi, in storie dal tono evocativo che si sviluppano in una Napoli di epoca borbonica. Una Cinquecento, un castello, un bambino dal vestito rosso e un quadro, muovono i loro passi in percorsi separati fino a convergere in una voce univoca. La stessa voce che rappresenta il nucleo emotivo in cui il legame di un nonno con il suo nipotino “speciale” diviene l’arma per poter raccontare.

    Scheda Armando Cafasso