• (0)

    Quando non c’era Papa Francesco

    È la storia vera della esperienza religiosa e umana del gruppo giovanile diocesano dell’Azione Cattolica di Agrigento all’inizio degli anni Settanta.
    Erano ragazze e ragazzi che la mattina erano immersi nell’atmosfera della contestazione giovanile con i suoi slogan, le sue parole d’ordine, le sue utopie e il pomeriggio andavano in Azione Cattolica, con i suoi schemi ed i suoi riti. Due mondi diversi.
    Eppure questi giovani non volevano rinunziare alla loro specificità religiosa, ma volevano testimoniare una fede viva, che si facesse carico dei problemi dell’uomo, che cercasse risposte agli interrogativi che la propria coscienza, la scuola, la società ponevano ogni giorno.
    Ebbero la sensazione che la nuova ac, trasformata dal nuovo statuto nazionale, animata dagli stimoli del recente Concilio e sollecitata dal nuovo Assistente, potesse rispondere alle loro attese. Si buttarono con entusiasmo nella nuova esperienza religiosa.
    Il loro cammino di fede venne bruscamente interrotto da un Vescovo autoritario, per molti versi miope ed astioso.
    Allora non c’era Papa Francesco.
    “Papa Francesco ha chiesto ai vescovi d’essere meno burocrati e più pastori, di stare in mezzo alla gente e avere addosso l’odore delle pecore, per testimoniare la misericordia di Dio più che la bontà degli accordi politici” (don Antonio Sciortino,  Famiglia Cristiana, 31/07/2013).
    10,00
  • (0)

    Raccontami di me

    Ogni donna convive con le sue scelte, nella costante ricerca dell’equilibrio tra il peso delle responsabilità che comportano e la gioia che sanno destare.
    Il testo si traduce in una rivisitazione del percorso emotivo dell’autrice, dei suoi rimpianti e dei suoi errori ma, allo stesso tempo, offre uno squarcio della donna che, senza ipocrisie e con coraggio, ammette i propri limiti offrendo al lettore la capacità di mettersi a nudo su valori determinanti.
    10,00
  • (0)

    Un sogno meraviglioso

    Finalmente si riparte e ci si lascia tutto alle spalle: lavoro, stress, la quotidianità. Questo è quello che pensiamo tutti quando inizia, per noi, l’estate; riflessione che accomuna anche Pietro e i suoi amici. E per iniziare al meglio l’avventura estiva cosa c’è di meglio che scegliere la meta ad occhi chiusi e per caso? E lo stupore regna sovrano quando il dito capita su Soverato, che appartiene ad un territorio complicato. Terra a rischio idrogeologico, una terra straordinaria, condannata, così sembra, a rimanere così com’è. Eppure, dopo un’estate meravigliosa, quando si fanno i primi passi verso il silenzio dell’autunno e dell’inverno, tutto sarà travolto.

    10,00
  • (0)

    Cicatrici

    Mentre lo ammiro una leggera brezza muove i rami più sottili e le foglie di un verde scintillante, come se avesse risposto ai miei pensieri, come per dire: “Sono qui, lo sono anche per te, mi puoi guardare, dunque sei viva, hai vinto la tua battaglia!”. Sì, mio caro albero, hai ragione, lo abbiamo sconfitto, ora è l’alba… l’alba di un nuovo giorno.

    10,00
  • (0)

    Ti prego, dimmi una parola buona

    Non c’è discrepanza tra Nord opulento e Sud indigente, c’è un’omogeneità di fondo, che coinvolge alcuni cittadini e politici insospettabili. Essi, per interesse, per sete di guadagno, pur di ingrandire il proprio patrimonio a vista d’occhio, si astengono dal percorrere la retta via, appropriandosi con disinvoltura del denaro altrui.

    10,00
  • (0)

    Città nel caos

    Non c’è discrepanza tra Nord opulento e Sud indigente, c’è un’omogeneità di fondo, che coinvolge alcuni cittadini e politici insospettabili. Essi, per interesse, per sete di guadagno, pur di ingrandire il proprio patrimonio a vista d’occhio, si astengono dal percorrere la retta via, appropriandosi con disinvoltura del denaro altrui.

    10,00
  • (0)

    Caxxo – Racconti di un mentalmeccanico

    La vita nelle aziende, una realtà di automi, dove si vive senza certezze, nascosti dietro falsi sorrisi, costretti in un’insoddisfazione senza risoluzioni. Il Sud, terra di fuoco, dominata dalla camorra, dall’omertà che giorno dopo giorno miete sempre più vittime. Tra passato e futuro, tra sacro e profano, misteri, delitti, storie da cancellare e da ricordare. Sullo sfondo un Dio che è al di là di un altare.

    10,00
  • (0)

    Il rito del maiale

    In Abruzzo, nelle campagne intorno al monte Maiella, così come in molte comunità contadine italiane, in inverno avviene il rito dell’uccisione del maiale. Ma per Carlo, giovane protagonista di questo racconto, “il rito del maiale” rappresenterà un vero e proprio rito di passaggio dalla giovinezza all’età adulta. Rappresentando simbolicamente due realtà opposte: quella delle comunità ancora legate a tradizioni millenarie e quella delle nuove generazioni, che sebbene con strumenti nuovi come Facebook, dimostrano di essere legate a costumi e tradizioni antiche.

    10,00
  • (0)

    Al di là delle parole

    Storie comuni di sentimenti condivisi, di gioie e dolori che ci accomunano tutti. Piccoli passi nella normalità, a stretto contatto con persone tanto diverse da noi, ma che tanto ci possono dare… Perché “chiunque può insegnarci qualcosa”.

    10,00
  • (0)

    Viaggio-avventura fra i pianeti del sogno

    Ketty, durante un viaggio immaginario su pianeti del tutto sconosciuti, incontra realtà tanto diverse da arricchirla profondamente, sebbene sia soltanto un sogno. Accompagnata dalla sua inseparabile astronave virtuale “Fancy”, Ketty viaggia in spazi infiniti scoprendo il “decimo pianeta”. Il pianeta “Alfa”, custode di profonde verità che riguardano non solo le origini della vita ma anche quelle di tutto il cosmo.

    10,00
  • (0)

    Collezione di attimi

    Sebbene proveniente da “una società di contadini, di contadini senza terra”, il protagonista di questo racconto era cresciuto protetto da un’invisibile cortina d’amore che lo legherà per sempre alla sua famiglia e alle sue radici. E una guida dall’alto lo spingerà a divellere le sue radici e a piantarle in una nuova città, Torino, dove, inaspettatamente, incontrerà l’amore puro.

    10,00
  • (0)

    Le valli della luna

    In un paesino come Castelpiano le elezioni del Consiglio Comunale costituiscono la possibilità, per molte famiglie, di riscattarsi. Donna Luisa, baronessa di Ripacandida, punta sul figlio Cesare con la speranza che possa risollevare le antiche sorti dei Miroballo, grazie ad una “folgorante e repentina carriera politica” e al matrimonio con la ricca Gemma Auricchio.

    L’amore, però, non conosce imposizioni, né ragioni economiche, trascinandoci spesso dove mai crederemmo di poter giungere. E Cesare si troverà tra le braccia di Teresina, “la strega vesuviana”, come unico alleato il loro “messaggero d’amore”, artefice ed alleato di questo amore.

    Ma trascinato dagli eventi, Cesare porterà avanti una vita che non gli appartiene, ricca di imprevisti e sorprese, di decisioni non prese e di altre subite. All’improvviso il nostro protagonista si troverà “fidanzato ad una donna che non amava, mentre lo affliggeva il pensiero di aver perso per sempre l’altra di cui era innamorato”.

    10,00