-
Baumafia – Operazione Kolosseum
Nelle fila malavitose di Catania militano Diego Palumbo, Nando Romano e Paolo Vitale. Quando Paolo perde la vita in un affare di spaccio finito male, gli altri due si danno alla fuga. Si rifugiano in Germania, presso Antonio Russo, noto mafioso siciliano emigrato a Colonia. Qui, Diego e Nando continuano i loro loschi affari, stringendo pericolose alleanze e originando nuove opposizioni interne alla Baumafia, organizzazione criminale italiana in terra tedesca. Sulle loro tracce è il commissario Emanuele Sannino che, con la collaborazione della polizia tedesca capitanata da Laura Weber – con la quale instaurerà un rapporto particolare –, mette in campo l’operazione “Kolosseum”.
-
Nave da battaglia Bismarck
Il libro
Massimo risultato del piano di riarmo navale tedesco seguito al Trattato di Versailles fu la nave da battaglia Bismarck, così chiamata in onore di Otto von Bismarck, il cancelliere di ferro. Varata il 14 febbraio 1939, sotto gli occhi attenti di Hitler, la Bismarck è stata a lungo un vanto per la Germania. A tal punto valida, è riuscita a tener testa all’intera Home Fleet inglese. In questo saggio tecnico e storico-militare, Sergio Schioppa riesce a illustrare, con passione e competenza, le imprese di questa nave, orgoglio delle Kriegsmarine. Dalle motivazioni storiche alla preparazione, dalla formazione delle squadre all’operazione sul Reno, dall’inseguimento all’affondamento, dai dettagli tecnici al ritrovamento del relitto. L’autore descrive nel dettaglio gli scontri, colpo dopo colpo, con ritmo e intensità. Il ricco apparato iconografico, inoltre, proietta il lettore nel vivo del combattimento per mare.
-
Per vocazione
Il libro
Quando partire e lasciare la città di Napoli era considerato tutto sommato giusto e normale, uno di questi ragazzi riempì di indumenti inadeguati la sua valigia e partì con un sogno. Quel ragazzo si chiama Vincenzo De Cupis e il racconto che segue nelle prossime pagine è il suo. Spetta al lettore scoprire la storia, le ragioni, le peripezie di questa avventura che riguarda Vincenzo, parlando direttamente a tutti noi, delle nostre scelte spesso sofferte, mentre procediamo ad andatura spedita sulle montagne russe dell’esistenza terrena. Anche le montagne hanno avuto un ruolo in questa storia, anche la morte, soprattutto la morte. In mezzo la vita e la voglia di difenderla, di proteggere chi non poteva tutelarsi da solo. Il lettore scoprirà questo e molto altro mentre si addentra tra le pagine di questo libro. Cresceremo insieme al protagonista di questa storia, in una Napoli che non esiste più, eppure è sempre uguale a se stessa.
Dalla Prefazione di Alessandra Clemente
-
QUARANTOTTO
Il libro
Cos’è il “quarantotto” per i napoletani! Certamente non solo “’O muorto che parla” da giocare al lotto, ma rappresenta quel 1848, momento storico di profondo sconvolgimento politico che riguarderà non soltanto Napoli ma l’intera Europa. Gli avvenimenti successivi e conseguenziali porteranno al disfacimento del Regno delle due Sicilie non solo come entità politica ma anche come realtà finanziaria. I successivi anni d’Unità d’Italia fecero conoscere al Sud un fenomeno noto, fino ad allora, solo al Nord: l’emigrazione! Un “Quarantotto” fu per i marsicani il prosciugamento del lago Fucino, capace di sconvolgere l’ambiente naturale climatico. E, ancora, liberarsi dal vassallaggio con l’Eccellentissima Casa Torlonia e passare ad una democrazia terriera. I protagonisti di questo nuovo viaggio senza tempo vivranno questi momenti storici: Nicola, pronto al sacrificio per i suoi ideali di libertà, Tommaso coinvolto suo malgrado in tristi avvenimenti. E Graziella immersa nel bel mondo di paillettes e lustrini ed Elisabetta vittima di un matrimonio “bianco”.
-
Fatti & Misfatti dell’Unità d’Italia
Il libro
Nel mare di eroi glorificati e di leggende intoccabili, si cela una verità scomoda sull’Unità d’Italia. Non è la narrazione degli invincibili mille uomini sotto il comando di un generale dalla veste scarlatta, ma piuttosto un racconto di umanità cruda e contraddittoria. Qui, tra le pieghe delle pagine, si svelano i retroscena oscuri e i misfatti finora celati, lasciando emergere una versione più autentica della storia italiana. Chiunque sia disposto ad abbandonare l’epica per abbracciare la realtà, troverà in queste righe un invito a esplorare una storia diversa, fatta di verità scomode e segreti sepolti. Benvenuti nel lato oscuro dell’Unità d’Italia.
-
Fantasie di Moda
Il libro
È un’opera, Fantasie di Moda, che esplora la bellezza delle arti, specialmente quella del disegno, già sempre parte della curiosa personalità della Prof.ssa Giuliana Paolantonio; una personalità che tesse le fila di una passione che va ben oltre la “tendenza infantile” e che esplora la meraviglia delle forme, le sfumature del colore, la diversità dei dettagli in una visione pienamente matura. Ed è qui, in questo catalogo, che è stato curato l’ampio ventaglio di bozze e disegni di abiti che vestono le modelle rappresentate, tra i diversi: Lilly, nella sua sinuosità color vermiglio; la stravaganza degli sbuffi di Lorena con i suoi motivi floreali; la pomposità estremamente colorata di Renaissance e il particolare costume di Ondina. Ultime, ma non meno importanti, sono le bozze delle posizioni delle mani e dei cappelli finemente vintage. Insomma, un compendio di creatività che si riflette con successo in questo splendido catalogo.
-
’A fin ro munn. Sessanta ricette fatte col cuore
Il libro
La cucina partenopea e non solo! Un libro contenente sessanta ricette in cui si evince il connubio tra passione e originalità. Numerosi piatti, originari di diverse città d’Italia, che hanno imbandito le nostre tavole e che ancora oggi arricchiscono la nostra cucina. Più di tutto, il legame con Napoli fa da cornice alla splendida tradizione culinaria che rievoca i periodi più duri affrontati in passato, quando dal poco si riusciva a ricavarne tanto, godendo degli ingredienti più accessibili e creandone dei piatti spettacolari. Dei piatti ’a fin ro munn!
-
Dell’inferno. Traduzione e studio critico introduttivo di Roberto Mondola
Il libro
Ambientato a Siena nell’autunno del 1995, Dell’inferno è la storia di un giovane studente di Granada, Jorge Eneco, che arriva in Toscana dopo aver vinto una borsa di studio. Siena, che per l’io narrante dovrebbe rappresentare un momento decisivo nel suo processo di formazione, si rivelerà invece un luogo labirintico e oscuro, teatro dell’incontro tra Jorge e una presenza misteriosa, l’Altro. Romanzo che mette in scena il tema del Doppelgänger, Dell’inferno racconta le tappe dell’esperienza senese di Jorge, contrassegnata dall’incontro con Fiona, ragazza svizzera di cui il protagonista si innamora, e dalla progressiva presa di coscienza dell’esistenza dell’Altro: un’esperienza perturbante che sconvolgerà per sempre la sua vita.
-
L’inaffondabile
Il libro
L’inabissamento del Bayesian. Una storia fatta di punti di vista, cambi di scena e opinioni contrastanti. Idee, supposizioni, percezioni e visioni di esperti si scontrano per cercare una risposta, nel tentativo di trovare una spiegazione che possa essere credibile, nella speranza di poter analizzare le questioni infime, e forse indicibili, a cui nessuno riesce a dare una soluzione. Un unico obiettivo: portare alla luce la verità nascosta negli abissi del Mediterraneo.
-
Temi e traumi
Il libro
In questo percorso poetico, l’autore esplora i quattro elementi fondamentali della natura: Aria, Acqua, Terra e Fuoco, come simboli e metafore dei traumi che segnalano il cammino di vita di un individuo. Ogni sezione del libro si concentra su un elemento, invitando il lettore a riflettere su come le esperienze, positive o negative, plasmino non solo l’anima, ma anche il linguaggio con cui comunichiamo le nostre verità interiori.
Il libro diventa un viaggio sensoriale ed emozionale, dove l’aria rappresenta i sogni e le speranze, l’acqua i ricordi fluidi e le emozioni contraddittorie, la terra le radici e le esperienze concrete, e il fuoco la passione e la trasformazione. Attraverso le poesie, l’autore si presenta come un alchimista di parole, capace di trasformare il dolore e la gioia in arte.
Le poesie raccolte in questo libro sono un tributo a tutte le parole: quelle comprese e celebrate, quelle incomprese e dimenticate, quelle che danzano nel vento e quelle che tornano a noi, ricomposte in un tessuto armonioso. Attraverso questa raccolta, l’autore spera di donare un significato e una forma ai traumi che hanno plasmato la sua esistenza, traendo forza e ispirazione da ognuno di essi. Ogni pagina è un invito a riflettere, a sentire e, infine, a trasformare l’esperienza umana in poesia.
Con Temi e Traumi il lettore è chiamato a scoprire la magia delle parole e il potere catartico delle immagini, immergendosi in una sinfonia di sentimenti che unisce la fragilità dell’essere umano all’eternità della natura.
-
Verità tra le righe. L’Uomo. La Storia. L’Eroe
Il libro
Verità tra le righe. L’Uomo. La Storia. L’Eroe è la storia intricata di un amore storico, un matrimonio, quello tra Garibaldi e Giuseppina, donna forte e indipendente, una patriota italiana. Nel testo, Vincenzo Amore, scrive storicamente e dettagliatamente, una storia che nessuno conosce, una verità forse sotto gli occhi di tutti ma a cui non si è mai data importanza. Il romanzo si interseca con il thriller, le vicende amorose, gli intrighi si incrociano con un’analisi precisa, quasi inquisitoria. Chi è Giuseppina? Qual era il suo rapporto con il marito? Domande a cui nessuno sa rispondere, o almeno, a cui nessuno sapeva rispondere prima di questo libro.
-
L’ignorante è schiavo – Ideologia
Un prezioso saggio di Economia Sociale, Aziendale, Sanitaria che giunge a soluzioni eccezionalmente precorritrici in materia di Cooperazione Internazionale allo sviluppo del Terzo Mondo. L’autore attraversa il suo intenso percorso di vita, la passione per la musica e per la cultura in genere: i suoi amarcord lo vedono insieme a James Senese, insieme al gruppo musicale de “I 4 Con” o vincitore della 19° tappa de “Il Cantagiro” (1964), senza dimenticare il suo maestro Gaetano Patrone che, per primo, gli insegnò quanto l’ignoranza rende schiavi. Dunque, dagli esordi come musicista ai ruoli importanti ricoperti, come Direttore del Personale, Organizzazione e Relazioni Industriali, e come Manager di primo piano nel settore Sanità. Il libro di Francesco Testa invita a ragionare sulla necessità per cui ogni valido Dirigente deve essere innanzitutto un uomo dotato di cultura e dedizione umana e professionale.