-
L’albero di noce
È la storia di una bambina abbandonata, di un amore nato arrampicandosi sui rami di un albero di noci, di una fuga lontano dalla vergogna e dal biasimo, di partenze e di ritorni, di scelte, di solitudine, di rimpianto. È la storia di un inizio che si rispecchia nella sua fine. La protagonista, Rosella, attraversa la sua vita affrontando sfide e difficoltà che mettono a dura prova la sua capacità di resistere. Tuttavia la forza e la tenacia che l’accompagnano le consentono di andare avanti, sia pure portando con sé i resti del dolore che, quando passa, non può non lasciare traccia.
Al centro del romanzo c’è la miseria e la grandezza di un vita che si snoda attraverso una serie di eventi lieti e, soprattutto, di circostanze amare, le quali condurranno a una saggezza che solo il tempo può regalare. -
Nel mezzo del tempo
“Il passato lo possiamo solo immaginare come un altro futuro, e
ciò che si pensa non è mai così fedele a come lo idealizziamo.
Quanta regia, quanti desideri, quanta dolcezza imprimiamo nei
ricordi, proprio come quando costruiamo castelli in aria, quando
immaginiamo la nostra vita futura.
Cos’è il passato se non un futuro retroattivo, soprattutto se non
eravamo presenti? E cosa sarà mai un passato vissuto se non
sbiadito dai colori dei sentimenti che nel tempo si sono distesi,
allungati, arrugginiti, stropicciati o incantati?
Aveva la bocca secca. Anche i ricordi a volte vogliono essere diluiti.
Quando arrivano tutti insieme possono far mal deglutire”. -
Just job
Colto, raffinato Bildungsroman in cui la degradante, drammatica esperienza della perdita del posto di lavoro – e consequenzialmente di routine ed affetti – si tramuta in pretesto per una sorta di ricostruzione dell’Io, di riflessione su se stessi e, dunque, di rinascita.Marcello Doni è un ancora attraente uomo di mezza età; ha perso il lavoro, e con esso anche famiglia ed amici: la struttura stessa del proprio vivere quotidiano. Solo attraverso il legame col saggio pescatore Lucio, il fortuito incontro con la giovane Federica e, soprattutto, la loro comune passione per arte e poesia, riuscirà a riprendere in mano le fila della propria esistenza.Sullo sfondo di una Genova marittima, un protagonista che trova nella crisi – quella personale e, più generalmente, quella economica e sociale contemporanea – il proprio punto di rottura. E di svolta. -
Sotto le stelle d’agosto
L’amore e il dolore accompagnano la vita di ogni persona, con intensità diversa a seconda delle esperienze. L’amore verso i propri figli, verso la propria terra, per il proprio compagno accomunano i protagonisti di questi racconti e tutti noi nello splendido viaggio della vita.