-
Storie del passato, voci del presente
15,00€Il libro
Storie del passato, voci del presente è una storia fatta di storie. Voci di donne dal passato che influenzano le autrici di questa raccolta, le loro vite, le loro scelte. E così, come in uno specchio, ognuna di loro si riflette in una donna della storia: un’esperienza, una debolezza, una virtù, un talento… Forse è questo il miglior modo di conoscere noi stesse? Ciò che è stato ci guida nel presente, le donne straordinarie di ieri ci permettono di realizzare i nostri sogni, nonostante le difficoltà, nonostante sia ancora troppo difficile essere donne in un mondo in cui sono spesso ricordati solo gli atti eroici di uomini della storia. Questa raccolta è un’ennesima rivelazione di forza e coraggio, un inno al femminile, una riflessione e un insegnamento.
-
SALE E SUDORE
15,00€Il libro
Dieci racconti, dieci esperienze con un unico intermediario: il mare. L’oralità si fa strada tra pagine di inchiostro, cercando di trasmettere il vissuto di questi uomini e queste donne che nel mare hanno visto speranza, serenità, ma anche morte e disperazione. Questa distesa di acqua salata, così misteriosa e attraente agli occhi dell’uomo, si presenta con due facce, e spetta a questi uomini oggi raccontarle, attraverso le loro storie fatte di emozioni, vita, morte, sale e sudore.
-
Racconti europei di fate e d’acqua
15,00€Il libro
Il libro, realizzato nell’ambito del progetto “Living in Europe: on highlands and lowlands”, è il risultato della cooperazione fra la scuola primaria di Lodi Vecchio, la scuola danese di Nysted, la scuola tedesca di Elz e le scuole olandesi di Koudum, Molkwerum, Stavoren e Workum. È una raccolta di leggende e racconti popolari, rielaborati dai bambini, che parlano di fate, d’acqua, di montagne e di profondità marine. Le illustrazioni sono state pensate e disegnate dai bambini coinvolti nel progetto. Loro stessi hanno scelto di lasciarle in bianco e nero, per consentire ai compagni più piccoli di colorarle. In questa versione italiana ogni racconto viene presentato dapprima in italiano con le illustrazioni, poi in inglese e successivamente nella lingua originale. Il progetto “Living in Europe: on highlands and lowlands” ha ottenuto:
− il primo premio al concorso europeo eLearning Awards 2006, organizzato da European Schoolnet;
− il primo premio nella categoria e-learning al concorso eContent Award 2007, organizzato dal Politecnico di Milano e da Medici Framework;
− il premio del Presidente della Repubblica al Global Junior Challenge 2007, organizzato dal Comune di Roma con il patrocinio del Presidente della Repubblica;
− il premio Poste Italiane al Global Junior Challenge 2007, organizzato dal Comune di Roma con il patrocinio del Presidente della Repubblica.
Hanno collaborato alla realizzazione del libro
Nysted Skole, Nysted (Danimarca): ins. Eva Carstensen.
Erlenbach Schule, Elz (Germania): ins. Diana Heckl.
Istituto Comprensivo “A. Gramsci“, Lodi Vecchio (Italia): ins. Francesco Zanaboni, ins. Alessandra Coppoli, ins. Maria Luisa Bosi.
School‘t Swannenêst, Molkwerum (Olanda): ins. Kitty Bruno Franse.
School De Skutslús, Stavoren (Olanda): ins. Klaske de Vries.
School It Finster, Workum (Olanda): ins. Anita Tepsta.
School it Grovestinshôf, Koudum (Olanda): ins. Tonny Fabriek.
www.europe4kids.it è il sito web del progetto
-
Napoli, “Antiqua Neapolis”
15,00€Il libro
Sono stati scritti fiumi di parole su Napoli, sui suoi mille aspetti folcloristici, sulle tante leggende legate alle Chiese, ai monumenti, ai personaggi storici, sulle molteplici opere architettoniche che inaspettatamente in ogni angolo della città si incontrano, sul vario e mozzafiato panorama. Napoli, infatti, nonostante il degrado di alcune zone e la microcriminalità, affascina per la gioia di vivere e la povertà che insieme albergano un po’ ovunque, per la ricchezza inestimabile di tesori artistici e per lo spirito solidale ed estroverso tipico dell’animo napoletano, del “grande cuore di Napoli”. Innamorato della sua città d’adozione, l’autore, dopo la pubblicazione con Graus nel 2022 di “Napoli, antica Partenope”, non poteva non offrire ai lettori questa raccolta, che completa ed integra la precedente, arricchendola con la descrizione dei sette castelli, che resero Napoli una delle poche città al mondo con un ottimo sistema difensivo, dei palazzi storici, la cui maestosità e il cui splendore lasciano il visitatore senza parole, delle antiche Porte sopravvissute e dei varchi scomparsi della cinta muraria dell’antica Napoli. Una particolare attenzione lo scrittore dedica ai “Quartieri spagnoli”, scacchiera di caratteristici vicoli, che nascondono Chiese e Palazzi straordinari ed una magia sconosciuta alla maggior parte dei napoletani. La trattazione dell’opera è piacevole ed avvincente, in quanto non segue un rigido schema tematico o cronologico, ma punta sulla brevità dei capitoli ed alterna a descrizioni storiche ed architettoniche, brani che scaturiscono dalla fantasia dell’autore, dalle “curiosità” e dalle leggende, basti pensare all’impiccata della Vicaria, alle anime inquiete dell’Albergo dei Poveri, alla cella di fra’ Agostino da Miglionico, al miracolo delle albicocche di San Giovan Giuseppe della Croce nel convento di S. Lucia al Monte ed alla poco nota storia che lega l’ordine dei Templari alla villa “La Decina” ai Camaldoli.
Maria Micelisopo
-
Stralci di vita
15,00€Il libro
Nei racconti di Angela Procaccini vi è fede e vi è anche la forza della fede, che traspare nei suoi personaggi. E gli stralci di vita mi sembra si trasformino anche, a saperli guardare in controluce, in tralci, tralci di vita, o se si vuole recuperarne il simbolismo, di vite. Ché c’è sovente entelechia, promessa di futuro. Le storie sono allora tessere, e le tessere non possono restare isolate, ma sono elementi d’un mosaico, di qualcosa di più grande in cui restare comprese e necessitano l’una delle altre, esattamente come nella vita vissuta le esistenze di ciascuno.
Dalla Postfazione di Roberto Di Salvo
-
Un arcobaleno di sogni
15,00€Il libro
I personaggi di Mena e Danilo sono eroi quotidiani alimentati dalla normalità, perché in fondo la semplicità, l’amore, sono valori assoluti, non chimere; sono eroi in un mondo imperfetto, perché non cercano l’apparenza, vivono di sostanza, lottano per affermarsi: sognano, amano, soffrono e per questo si elevano; sono eroi che in nome della speranza hanno una missione da portare a termine, devono colorare il mondo che ormai diviene da tempo nella monotonia del bianco e del nero, per renderlo migliore.
Dalla prefazione del prof. D. Della Pietra
-
Tanto ho le cuffie. Ognun3 ha la sua storia
15,00€Il libro
Esiste un mondo di bambini invisibili, un esercito di ragazzi invisibili che popola la terra, nessuna straordinarietà nei loro gesti, nelle loro vite; nessuna eccezionalità apparente, nulla che farebbe ricordare i loro nomi tra cento anni. Eppure tutti questi bambini ordinariamente invisibili ma reali, veri, vivi o vissuti, hanno bisogno di essere raccontati, perché i loro diritti negati siano visibili, i loro dolori, disagi, siano tanto visibili da renderli straordinari e degni di attenzione. Venti sono i racconti di piccoli eroi senza gloria, di ragazzi apparentemente ordinari, di bambini sospesi, di ragazzi invisibili.
-
Anche le cose hanno i sentimenti
15,00€Il libro
Quante volte ci siamo affezionati a qualcosa? Quante volte una maglia, un diario, un pallone, hanno rievocato ricordi, emozioni? Quante volte abbiamo pianto per una foto trovata in un computer ormai dimenticato? Ecco, ogni oggetto che ci circonda conserva l’importanza che gli diamo. E se anche noi fossimo così importanti per loro? Questa raccolta di racconti, con una semplicità unica offre spunti di riflessione, ci mette in contatto con le emozioni, ci fa guardare il mondo inanimato da una prospettiva diversa e, forse, da domani non separeremo più i calzini in lavatrice!
-
Ora zero
15,00€Il libro
ORA ZERO di John Cono è una raccolta di brevi storie che offre al lettore squarci di vita vera, angoli di intimità e aneddoti metaforici che sembrano a tratti tradursi in una vera denuncia delle leggi di una società ossequiosa della forma e che si sgretola sotto i colpi della borghese apparenza. I protagonisti dei racconti si avvicendano in aperture e chiusure di attività commerciali, mostre d’arte in giro per il mondo e la realtà di ogni giorno. Indubbiamente in ogni storia l’autore mette un pezzo di sé. La costante che unisce tutti i racconti è il tocco delicato, ma determinante, delle donne della sua vita: la mamma, la sorella e la compagna. Con il padre intrattiene invece un rapporto di complicato amore che assume un ruolo chiave nella crescita evolutiva del protagonista. L’autore firma stralci di vita quotidiana in cui l’uomo, proprio come uno dei protagonisti di una delle storie, macina chilometri su chilometri nel tentativo di trovare uno scopo, qualcosa per cui valga la pena vivere.
-
L’abito bianco
15,00€Il libro
Cinque racconti che narrano la storia di un abito bianco mai indossato, sporcato a causa di un destino già scritto o per scelte intraprese in preda alla paura. Le spose di cui si narra hanno vissuto, per amore, esperienze da cui ne hanno tratto la forza di continuare una vita di cui il colore bianco non facesse più parte o, in alternativa, la forza di scegliere l’esatto opposto. Le storie di queste donne maledette, tradite, incomprese, circondate dal sangue e spose bambine condividono tutte un unico destino, quello di essere spose mancate.
-
Come papaveri tra le rotaie
15,00€Il libro
Una raccolta di racconti che affronta un viaggio nel tempo, lungo i sentieri della memoria, e che si perde nei meandri del sogno. Attraverso i ricordi e i pensieri dell’autore, il lettore esplora se stesso affrontando un percorso di vita che, dall’infanzia all’età adulta, è segnato da momenti in cui la “perdita” è protagonista ineludibile. La profondità di questa analisi psicologica si scontra con il peso del dolore e della malattia offrendo, in cambio, l’incontro con la vastità della natura, specchio della vita e di noi stessi e simbolo di rinascita. Per quanto sia dura la realtà della morte, così come i papaveri rossi tra le rotaie, fragili e spontanei, nasceremo e cresceremo sempre sulle ferite e le rovine del mondo.
-
Male nostrum
15,00€Il libro
Una barca sgangherata in mezzo al Mediterraneo. A bordo settanta migranti africani: profughi, rifugiati, uomini, donne, bambini in fuga da una guerra o dalla fame, dalla violenza o alla ricerca di un futuro migliore. Un futuro chiamato Europa. Una tempesta che si avvicina, scura come la notte, fredda come la morte. Il mare che urla e strepita, le onde che s’infrangono con tumulto sulla chiglia di quel legno senza provvidenza, che cede di schianto. Ancora un viaggio della speranza che si trasforma in un viaggio della disperazione, nel ventre putrido di una fatiscente disastronave alla deriva. Male Nostrum è la sofferta testimonianza di quelle settanta anime che, in poche, strazianti pagine, proveranno a raccontarci, nel loro italiano tremolante ma con cuore sincero, chi erano, da dove venivano, cosa sognavano e come sono giunti su quella carretta del mare. Un accorato appello per gridare basta a una quotidiana strage degli innocenti. Affinché questo Mare Nostrum non diventi un camposanto senza lapidi.
-
Vagamente Procida. Guida inaffidabile sulle tracce dell’isola
15,00€Il libro
Lara è chiamata a Procida per scrivere dei suoi abitanti. Quello con l’isola si rivela un incontro fatale; sull’isola si smarrisce, poi si ritrova, se ne allontana, ma vuole tornare. Per Renzo l’isola è uno spazio mentale, un’immagine nitida che persiste solo nella sua memoria, il ricordo di una terra condannata al cambiamento. Per Vincenzo, che per tanti anni ha vissuto a Milano, tornare a Procida significa tornare in un luogo che in realtà non aveva mai abbandonato. Per Gabriele, Procida rappresenta l’inizio di una nuova vita, una zona franca dai suoi errori, in cui poter vivere da forestiero. Vagamente Procida dipana un dedalo di storie in cui l’isola si rivela partenza e punto d’arrivo, liberazione e condanna, passato e futuro insieme.
-
E la Macaona disse alla Lucciola
15,00€Il libro
Un’antologia di racconti senza tempo per accompagnare i bambini, uomini e donne di domani, nel loro percorso di crescita. Ne derivano storie argute, malinconiche, suggestive, che giungono dalla vita reale, ricche di moniti preziosi e di spunti di riflessione. Attingendo dal folclore e dalle tradizioni montanare abruzzesi, il testo è inno poetico, omaggio al meraviglioso e variopinto circolo della Natura. Un cerchio magico che dobbiamo a tutti i costi preservare. Soprattutto, questo libro è un atto di amore nei confronti dei bambini, un filo rosso che lega idealmente nonni e nipoti. Dedicato a tutti coloro che conservano una scintilla di infanzia nei propri occhi. Il testo è impreziosito dalle illustrazioni dell’artista Simonetta Paganini.
-
Essendo
15,00€Il libro
Gaetano Mirabella nasce a Salerno nel 1947. Si laurea in filosofia all’Università di Salerno e consegue la specializzazione in storia dell’arte all’Università di Urbino. Autore di testi teatrali, ha curato, tra l’altro, l’adattamento del musical “The Cats” con una originale rilettura del poema di T. S. Eliot, tradotto per la prima volta in italiano e rappresentato con successo nei più importanti teatri nazionali. Su invito del Provveditorato agli studi di Salerno e del Comune, ha scritto una pièce sulla Scuola Medica Salernitana, che è stata rappresentata alla presenza di studenti delle scuole cittadine, in occasione del primo concorso “Città di Salerno”.
È stato autore di numerosi saggi teorici, che ha pubblicato in qualità di membro della Società Italiana per gli Studi di Estetica. Ha scritto un romanzo filosofico dal titolo “Dieci passi prima dell’eternità”. È stato un “McLuhan fellow” ed è stato collaboratore di Derrick De Kerchkove, direttore del “Mcluhan program in culture and technology” di Toronto. Nell’estate del 2007 è stato invitato in Canada, per contribuire con due articoli (“Il corpo scena” e “Lo spazio cosciente”) alla redazione di un libro sul concetto di “Punto d’essere” con altri ricercatori, poi pubblicato per le ed. cambridge scholars publishing, 2014. Ha contribuito alla stesura di un’antologia, a cura del McLuhan program, con un articolo dal titolo “Pensiero liquido e crollo della mente”. È stato collaboratore di Derrick De Kerchkove presso l’Università Federico II di Napoli. Per anni ha condotto una ricerca antropologica sulle mutazioni della coscienza contemporanea, ad opera dell’impatto con i media e le nuove tecnologie. La nuova sensibilità sembra dislocarsi fuori dal corpo fisico, in una configurazione che Mirabella definisce il “corpo-scena”, a partire dal quale il “sentire” acquisisce una eccezionale profondità e autocoscienza, per cui possiamo parlare di un “sentire pensante”.
-
SUGGESTIONI e VERITÀ
15,00€SUGGESTIONI e VERITÀ offre, in dieci racconti, una compiuta riflessione sulla memoria dei sensi e sul permanere del vissuto, capaci di unire in maniera armoniosa e indissolubile luoghi e tempi apparentemente lontani. Per quanto cambino i secoli e le generazioni, infatti, certi valori resistono immutati, fungendo da punto di riferimento imprescindibile per ogni essere umano. Il paesaggio in cui si muove l’uomo è quello napoletano, con le sue bellezze e la sua atemporalità, muto contraltare all’effimera vita dei singoli e dell’umanità intera. Ogni luogo non è, però, mai realmente separato dalle emozioni umane, ma di esse è sempre proiezione e completamento. Il confine tra reale e immaginario è labile e, nel regno dell’onirico, si assottiglia fino a scomparire come magistralmente sottolineato dalla preziosa illustrazione ad acquarello su carta, realizzata in copertina dall’artista internazionale Federica Rampazzo.
-
Il silenzio degli adolescenti
15,00€Il silenzio dei ragazzi: il filo conduttore di questi racconti, in cui si intrecciano profili emotivi singolari, unici, che trovano la forza di reagire alle ansie della vita, liberandosi dalle proprie paure. Le storie raccontate offrono spaccati di realtà quotidiane, e sottolineano il piacere e la sicurezza che trasmettono i luoghi d’origine, ma anche i limiti legati a vite di sacrifici, che diventano pesanti zavorre. Da qui nasce il desiderio di evadere, di ascoltare le voci della natura che stimola l’immaginazione. Così, ad esempio, Gianni impara a prendersi cura degli altri e quindi anche di se stesso, Mimmo assaggia il sapore della speranza attraverso il fascino della musica, Fatima incarna la nostalgia per le proprie origini e l’importanza della cultura che rende liberi, Sibilla esprime il vuoto interiore che lacera dopo una scomparsa. Tutti i personaggi sono particolari: attraverso le emozioni riescono ad andare oltre ciò che gli è concesso. Angela Procaccini racconta l’importanza del sogno, della speranza in qualcosa di nuovo che possa far dimenticare la sofferenza. Il silenzio degli adolescenti è la voce degli adolescenti attraverso le parole di Angela.