• Oggi è già domani

    Il libro

    Oggi è già domani è una storia di sensibilità e di emozioni: Fabio, un orfano quindicenne, ospite di una casa famiglia, entra casualmente e in punta di piedi nella vita di Valeria, una scrittrice proprietaria di una libreria. La conoscenza di una realtà così ingiusta viene condivisa con Francesca e Alessio, una coppia apparentemente appagata dalla routine quotidiana. L’incontro darà il via a una serie di interrogativi esistenziali che metteranno in discussione la vita di ognuno e permetteranno in particolare a Fabio di modificare il suo rapporto con il mondo circostante. L’autrice firma un racconto in cui il profilo emotivo dei personaggi accompagna il lettore in squarci di realtà difficili, ma aperte a un futuro diverso.

    Scheda Maria Rosaria Palma

    15,00
  • Cosa non sappiamo: la scuola che sarà

    Il libro

    Era meglio subire o rischiare la vita, in un luogo di cui nessuno sapeva l’esistenza.

    lI progetto di scrittura creativa nasce dall’idea di creare un’ambiente stimolante per la fantasia degli alunni in un momento di fragilità emotiva e, soprattutto, di confronto con i coetanei. lI racconto è il risultato delle loro esperienze di vita e, per quanto inizialmente potesse apparire slegato, si è perfettamente armonizzato e, nel rispetto delle diversità, ha saputo dar voce ad un’unica esigenza: L’AMICIZIA. Al di là di tutti gli stereotipi e i pregiudizi ci sono gli individui nella loro singolarità.

    Cristina Grillo

    Scheda San Cirpiano_Scuola Viva

  • Riflessi del tempo

    Il libro

    Marco trascorre la sua vita tra l’istituto di astrofisica, dove svolge il dottorato di ricerca, la sua famiglia, gli amici, la fidanzata e la sua passione per la pesca. Durante una giornata di pesca, è vittima di un incidente che gli causerà un’amnesia temporanea. Lontano da famiglia e amici, che nel frattempo inizieranno le ricerche per rintracciarlo, si trova catapultato in un’altra vita, piena di nuove persone. Tra queste c’è la donna che lo soccorre: Elisabetta. Il racconto pone l’attenzione sul sapore della vita, che il protagonista si trova, improvvisamente, a vivere intensamente. È proprio nella casa di Elisabetta che riscoprirà particolari profumi, di spezie, e quell’amore per la natura, incontaminata e misteriosa. La narrazione si conclude sorprendendo il lettore e sottolineando quanto possa essere imprevedibile la vita. Anzi, come afferma Marco, essa è… un bellissimo sogno.

    Scheda Roberto Fava

    15,00
  • Ultimo quarto. Viaggio fantastico nella Napoli dei Campi Flegrei in epoca borbonica

    Il libro

    La poesia e la prosa si mescolano, così come i ricordi, in storie dal tono evocativo che si sviluppano in una Napoli di epoca borbonica. Una Cinquecento, un castello, un bambino dal vestito rosso e un quadro, muovono i loro passi in percorsi separati fino a convergere in una voce univoca. La stessa voce che rappresenta il nucleo emotivo in cui il legame di un nonno con il suo nipotino “speciale” diviene l’arma per poter raccontare.

    Scheda Armando Cafasso

    15,00
  • Ho graffiato i muri… anche i miei

    Il libro

    Una voce del sud italiano nel grido-urlo di memorie corporee veicolate in una trasformazione salvifica. La forza e potenzialità dell’azione terapeutica ad attingere da una trasformazione della corporeità e le sue memorie, della psiche e del carattere e la loro modalità nella relazione. “Il professionista della salute è anzitutto professionista della relazione”. Un treno da prendere, una barca da navigare per una rotta e il suo ignoto, per le sicure intemperie e furie marine nell’incontro consapevole delle proprie parti. Processo alchemico per la caduta di vesti come catene a mortificare e impoverire l’esistere, per nuovi potenziali energetici, personali e terapeutici. Un campo di esperienza oltre la porta che apre nel silenzio mentale e oltre il mondo delle forme, piani di immanenza necessari all’incontro terapeutico, alla soluzione e trasformazione della malattia e del dolore. Un nudo percorso attraverso pagine che perdono il loro bianco per verità assolute come fresca rugiada limpida, toccata dalla luce di un mattino nascente.

    Scheda Isabella Angelone

    12,00
  • Knockout – storia di odio e di amore

    Il libro

    Fabio è un adolescente ribelle e sfrontato che vive in un piccolo paese della provincia di Caserta. Per lui e per il suo gruppo di amici è un limbo dove la vita scorre lenta e noiosa. Un luogo senza stagione e senza tempo dal quale solo la droga sembra offrire una via d’uscita. Fabio cresce con il suo gruppo di amici, frequenta Monica, e trascorre le sue serate al Centro Sociale, dove discute coi suoi compagni di politica e mobilitazione. Da queste riunioni nascono azioni sempre più risolute: il gruppo del Collettivo decide di contestare da solo il congresso cittadino di Forza Italia. A questo scontro ne seguiranno poi altri, per farsi strada in un mondo ingiusto e portare avanti con forza i propri ideali.

    Scheda Pasquale Borrelli

    15,00
  • NAPOLI NEL CUOR3. Identità e passione

    Il libro

    Vincere a Napoli è una cosa unica. E se vivi al nord e tifi Napoli, “giochi” sempre in trasferta. Dopo trentatré anni, generazioni di tifosi si sono stretti in un abbraccio ricco di emozioni. Ovunque nel mondo, napoletani che mai si sono interessati al calcio hanno rivendicato questo trionfo come celebrazione della propria terra d’origine. Con la città che si colora di azzurro, i Quartieri Spagnoli, Forcella e il Rione Sanità sono diventati meta di turisti, vogliosi di vivere la parte verace di Napoli. Una città dove “la magia diventa realtà e lo sport può rappresentare la chiave per il riscatto sociale”.

    Scheda Giovanni Bocciero

    15,00
  • Un eroico scugnizzo

    Il libro

    Se dessimo fiducia e lavoro al popolo, si comporterebbe da “fuorilegge”? Disoccupazione, fame e delinquenza sono problemi che da sempre attanagliano il popolo meridionale. Ma i “guagliuni”, gli “scugnizzi”, la gente onesta subisce e al contempo affronta con le poche, ma decisive, armi a sua disposizione: bontà d’animo, senso di giustizia e sete di libertà. Sono queste che rendono Bianchino l’eroe di se stesso, capace di trovare un posto nel mondo, in una società malsana della quale rinnega soprusi e violenze.

    Scheda Felice Ianniciello

    18,00
  • Azzurro

    Il libro

    Azzurro, il titolo di questo racconto, è un colore capace di compiere miracoli sociali da quasi un secolo, di trasformare ordinari individui, dalle più disparate estrazioni, in una vera famiglia, per novanta minuti o poco più. L’azzurro, come il mare, lambisce i cuori di una città in trepida attesa di poter esplodere nei festeggiamenti di uno scudetto oramai davvero a portata di mano. Il protagonista senza nome si fa portavoce dei sentimenti di un popolo intero, da sempre presente sui gradoni dello stadio dove, con religioso trasporto, si invoca l’apparizione di un gol. Ereditando la passione per la propria squadra dal padre per poi tramandarla al proprio figlio, regala al lettore diversi scorci di un amore pervasivo che inonda le strade cittadine travolgendo tutti, al punto da domandarsi ingenuamente come sia possibile che il calcio non sia stato ancora in grado di regalare la pace tra i popoli. Eppure, c’è un’altra faccia della medaglia capace di insozzare questo gioco, gli sfoghi di “tifosi” violenti che nulla hanno compreso dei valori dello sport. Ad ogni modo, questo non può offuscare la magia del momento: è l’ultima partita dell’anno. Nessuno è più in grado di celare i sorrisi, gli occhi lucidi, le grida di gioia. Nella città vestita a festa rimbombano fragorose esultanze e niente sembra più impossibile, ogni riscatto è conseguibile. Così il protagonista è condotto, quasi in trance, davanti alla porta della moglie che non vede da un anno. Il suo sorriso riaccende la speranza di un perdono, un altro miracolo del Napoli.

    Scheda Mena Sorrentino

    10,00
  • Sembra ieri

    Il libro

    Sembra ieri è un racconto composto da ricordi, ricordi apparentemente lontani ma allo stesso tempo così vicini. Un viaggio nella memoria che ci farà chiedere: “Quanto dura il tempo?”; il tempo oggettivo si riversa in quello soggettivo, che a sua volta si riversa nel mondo reale, contaminandolo. Le connessioni narrative si sfaldano e il passato e il presente si fondono, mentre il futuro si fa unità addizionale all’eternità stessa. Scopriremo che il tempo dura un attimo e un’eternità. Il testo è un vero e proprio inno alla vita, un urlo all’amore, che si rivela l’unica chiave per poterla comprendere. Paolo e Sara conoscono il dolore ma non rinunceranno mai all’Amore.

    Scheda Mario Longobardi

    15,00
  • Prospettive

    Il libro

    Cambia tutto, tutto evolve; il progresso fa passi da gigante ma, ancora oggi, anno del Signore 2023, persiste una cultura che privilegia, in modo generalizzato, il sesso maschile. Tale realtà viene presentata in maniera narrativa e agile in brevi narrazioni ispirate al vissuto quotidiano cui ogni donna può sicuramente rispecchiarsi e vuole rappresentare come nella vita di tutti i giorni, gli uomini siano sempre, volutamente o per atavici retaggi di presunta superiorità, avvantaggiati rispetto alle donne. La condizione femminile nella società odierna e gli stereotipi, fortemente radicati nel mondo in cui viviamo, vengono rappresentati in tutta la loro concretezza attraverso il racconto di storie e aneddoti tipici che, declinati al maschile, presentano un epilogo diverso e spingono a riflettere.

    Scheda Teresa Del Prete

    15,00
  • Un amore… di condominio

    Il libro

    Al centro del lavoro di Sabina Vuolo e Michele Zuppardi troviamo l’amore: il più nobile dei sentimenti si ritrova a essere approfondito in un luogo apparentemente insolito: il condominio. Oltre a costituire una realtà giuridica, la realtà condominiale è, in primo luogo, un mondo psichico, a causa dei meccanismi psicologici che inevitabilmente comporta la condivisione dello spazio comune. Dal piano sociale e psicologico il condominio è terreno fertile di divertenti e al contempo drammatiche sceneggiature, le dinamiche e le liti sono ormai all’ordine del giorno e sembra proprio non esserci spazio per un sentimento quale l’amore. Sembra un’utopia, eppure potrebbe accadere davvero: l’opera dimostra che l’amore può esistere ovunque. Esponendo diverse norme riguardanti la vita condominiale il lettore capirà a fondo tutti i diritti e i doveri di chi vive in questo ambiente. Cos’è poi un condominio se non un’intera società in miniatura?

    Scheda Vuolo e Zuppardi 2023

    15,00
  • Eremita a Utopia. “Il Fieno” di Ponza

    Il libro

    Un raro esempio di prosa poetica, ispirato, e per me che so, commovente, oltre che emozionante. E non tradisce il titolo: c’è il Fieno, c’è il mito e la letteratura, in un linguaggio rapsodico ispirato da Dioniso.

    Andrea Simi

    Antonio De Luca è un socialista. Per giunta un socialista della specie più tenace: libertario, fedele nel tempo, lettore attento di Sartre e Camus, cultore appassionato del mito delle origini.

    Marco Demarco, Corriere della sera, 2023

    Scheda Antonio De Luca_Eremita a Utopia

    10,00
  • Velluto verde

    Il libro

    Marianna incontra per caso un vecchio amico, Valerio, che le racconta le misteriose vicende di Gambino e Gambetta, protagonisti di una storia ambientata in vico San Liborio, a Napoli. La ragazza subisce sempre più il fascino di quella che sembra una favola, al punto che sarà spinta a fare delle ricerche riguardo agli strani accadimenti narrati dall’amico, con cui si instaura una sempre più piacevole sintonia. Le strade dei due prenderanno direzioni diverse, ma, dopo qualche anno, la latente curiosità verso quella storia riaffiorerà in Marianna, che indagherà mettendosi alla ricerca della casa di Gambino, dove sembrano attenderla elementi carichi di mistero e fascino, che le permetteranno di riscrivere, insieme alla storia di Gambino e Gambetta, inaspettatamente anche la sua. Marianna Gagliardi firma un racconto carico di mistero, in cui il connubio tra la magia della storia, il fascino dei protagonisti e il folclore dei vicoli di Napoli trascina il lettore in una dimensione ricca di colpi di scena e a tratti esoterica.

    Scheda Marianna Gagliardi

    15,00
  • Natale in condominio

    Il libro

    Natale in condominio è il racconto toccante della dimensione natalizia – con il suo carico di ricordi, di nostalgia e mancanze, di amore, accudimento e accoglienza – in cui resta ferma, rispetto alle pubblicazioni precedenti, la cornice fisica del condominio, luogo di incontro e di scambio. I temi della condivisione e del dono si rivelano fondamentali non soltanto in relazione all’aneddotica quale tenera testimonianza dei riti del Natale – l’abete, ad esempio, le luminarie e le canzoni degli zampognari –, ma anche e soprattutto come attitudine alla vita, alla capacità di sentire l’altro, di andare verso, realizzando una comunanza di valori e sentimenti che costituiscono la più autentica e preziosa delle eredità.

    Scheda Vuolo S. – Zuppardi M.

    15,00
  • La casa sul mare II

    L’autore

    Francesco D’Episcopo ha svolto attività didattica e scientifica presso il Dipartimento di Filologia moderna «Salvatore Battaglia» della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II», dove ha insegnato Letteratura italiana; Critica letteraria e letteratura comparata. Ha insegnato, inoltre, Letteratura italiana dell’Ottocento/Novecento all’Università del Molise. Risiede e vive a Salerno. È autore di numerosi volumi e saggi sulla Letteratura italiana, dal Rinascimento al Novecento; è curatore di testi esemplari di scrittori meridionali e di autorevoli “atti” di convegni; fa parte del comitato di direzione e redazione di riviste nazionali ed internazionali. Svolge intensa attività di collaborazione giornalistica e di promozione editoriale. Vari sono stati i riconoscimenti ufficiali alla sua opera di critico letterario, tra cui cinque Premi per la Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    Scheda Francesco D’Episcopo

    12,00
  • E pur è venuto

    Il libro

    Roberto e Franchino, due amici napoletani di quindici anni, bloccati nelle loro case a causa del lockdown in una Napoli tutt’altro che agiata con dei computer che non gli permettono neppure di seguire le lezioni online, si annoiano e si interrogano sull’utilità delle regole fornite dal Governo per contrastare il Covid-19. Sulla scia di questa domanda decidono di uscire di soppiatto dalle rispettive case per fare una passeggiata sul lungomare, ma per strada s’imbattono in una volante della polizia. Nel tentativo di sfuggire alle autorità, si infilano nella galleria Vittoria dove trovano una porta segreta che li conduce alla Napoli della peste del 1656. Tra misure di protezione, cadaveri in strada, superstizioni e medici che provano a combattere il nemico invisibile, il viaggio tra passato e presente dei due adolescenti si rivelerà essere, oltre che incredibile, speciale.

    Scheda Cerasuolo Raffaele

    15,00
  • Orfani Emozionali. I Bambini senza Tempo

    Nel clima di grandi cambiamenti d’epoca, la protagonista, immersa nelle riflessioni sulla vita, racconta il suo viaggio virtuale nel tempo. Durante l’avventura, Marta accumula un importante bagaglio di conoscenze, esperienze e sensazioni che porta con sé nella realtà del XXI secolo. La pandemia diventa l’occasione unica di rinascita a livello individuale e globale. L’incontro con le celebri personalità del passato (Claude Monet, Salvador Dalí, Albert Einstein, Sigmund Freud, Frida Kahlo, Walt Disney, Leonardo da Vinci e Nikola Tesla) introduce tematiche di grande attualità. Attraverso l’insegnamento degli “orfani emozionali”, dei bambini senza tempo o geni universali, emergono le prospettive nascoste, fondamentali nell’attraversare questo periodo di passaggio e abbracciare la nuova realtà che sta emergendo dalle macerie. Infine, al termine del viaggio, la protagonista desidera condividere le sue considerazioni ed elaborazioni a livello globale. Dà una nuova visione, l’alternativa sana nel tentativo di contribuire a edificare delle basi solide per un futuro migliore, partendo dalla condizione individuale.

    Scheda Marta Krevsun

    15,00