• Capitolo 2 (post E+S)

    15,00

    Il libro

    Capitolo 2 (post E+S) è il sequel di un romanzo psicologico in cui Amore e Morte si intrecciano inesorabilmente. Una vita spezzata, una mente turbata da infiniti e continui pensieri contrastanti. Un flusso di coscienza, parole espulse istintivamente e senza freni da una donna ossessionata dall’unico amore della sua vita. Una confessione di cui il lettore sarà spettatore silenzioso, quasi complice di un terribile evento.

    Scheda Monetti Desestier 2024

  • E+S

    15,00

    Il libro

    E+S è la storia di un amore impossibile, una relazione di fantasia e sogni infranti. La protagonista, vittima di traumi e ossessione affettiva si ritroverà in un vortice di emozioni e delusioni che la porteranno a compiere un gesto estremo. È un romanzo psicologico, un flusso di parole di una coscienza turbata dalla vita e dai suoi stessi pensieri intrusivi.

    Scheda Monetti Desestier

  • D.P. 7 – Il mondo visto con occhi di donna

    15,00

    Il libro

    Sette storie di donne diverse tra loro eppure così uguali, sette punti di vista che convergono verso un unico finale. Ognuna di queste donne racchiude nella sua storia o nel suo modo di essere una particolarità che permette ai lettori – e soprattutto alle lettrici – di identificarsi con i loro problemi, con le paure e con le soluzioni adottate. Le donne raccontate da Daniela Punziano sono donne forti, energiche, che non si fermano davanti agli ostacoli della vita, ma preferiscono lottare a denti stretti assaporando ogni attimo della meritata vittoria.

    Scheda Daniela Punziano

  • Nell’aria, stanotte

    15,00

    Dopo essere stata lasciata dal suo compagno, Lisa scopre di aspettare un bambino. Attanagliata dai dubbi, decide infine di tenere nascosta la sua gravidanza, finché un giorno dal nulla Conrad busserà di nuovo alla sua porta. Nell’aria, stanotte racconta la vita di una giovane donna alle prese con la maternità, un lavoro che esige la sua presenza e una relazione travagliata, velenosa. Tra il successo sul piano lavorativo e gli imprevisti risvolti familiari, gli eventi si susseguono convulsi, esortando al cambiamento, non solo di Lisa. Avviluppati in una fitta rete di dolori e conflitti, infatti, i personaggi impareranno a proprie spese che, se è vero che nessuno si salva da solo, il primo passo lo si compie necessariamente da sé.

    Scheda Tina Taliercio

  • Prima che tutto passi

    15,00

    Una tragedia farà sì che la giovane Beatrice si sposti da Napoli a Milano, dove finalmente potrà incontrare la vecchia prozia Anna, da cui sua madre ha sempre preferito tenere una certa distanza. Quest’incontro legherà per sempre le vite delle due donne che si sentiranno, fin da subito, simili per molti aspetti. Anna, attraverso un viaggio a ritroso nel tempo, tornerà, portando con sé Beatrice, in una piccola frazione di una città del sud dove tuttora vive la ragazza e dove, alla fine della seconda guerra mondiale, avvennero fatti violenti e misteriosi che segnarono per sempre chi li visse, lasciando scorie fino alle generazioni future.

    Scheda Di Maio

  • Così sei nata tu

    15,00

    Ripercorrendone le tappe fondamentali, l’autore racconta a sua figlia Cleo come sia nato e si sia evoluto nel tempo il rapporto tra lui e Anna, l’amore della sua vita. L’autore passa in rassegna i momenti più significativi della loro storia, dalla folgorazione del primo incontro all’euforia per il decimo anniversario insieme, non trascurando i contrasti da superare e i compromessi da raggiungere giorno per giorno, non solo con Anna, ma soprattutto con se stesso. Il protagonista, infatti, sopraffatto dalla notizia della malattia di sua madre, cade preda delle dipendenze, fantasmi del passato, causando la rottura della relazione con Anna. Così sei nata tu descrive, con un linguaggio semplice e schietto, le dinamiche di un rapporto amoroso che quotidianamente fa i conti con le debolezze e le mancanze di ognuno e lascia il lettore con il dubbio che queste, in fondo, non sempre siano superabili.

    Scheda Piva

  • Nella mente di un superficiale

    18,00

    Uno spaccato, più che reale, di vita odierna raccontato con un’ironia che non nasconde la profondità del dolore. Sono tanti i desideri, i dubbi, le sofferenze che una mente può contenere: da ciò nasce la sfida che il protagonista lancia ai lettori e mentre li pungola e li critica fa piena confessione delle sue azioni, dei suoi pensieri e chiede d’essere giudicato. Questo l’uomo, questi i fatti e ai lettori la sentenza su quanto sia vera mente superficiale.

    SCHEDA DI BIASE