-
Il giorno delle sirene
15,00€Il libro
In un alternarsi di quotidianità e flashback, viene raccontata la storia di una famiglia immigrata dalla calda Sicilia alla nebbiosa Torino per inseguire un’illusoria promessa di benessere. Sullo sfondo delle lotte operaie degli anni ’70, delle occupazioni e dei cortei universitari, si compirà il destino di Antonino, incarnazione delle speranze dei giovani di quel periodo, i quali credevano di poter mettere in ordine i tasselli del puzzle di un mondo sbagliato: chimera che, come un moderno Caronte, ci ha traghettato negli scanzonati e disimpegnati anni ’80.
-
Lʼassente
15,00€Il libro
Un caseggiato di Reggio Calabria lega le storie di diverse famiglie in questo romanzo che si sviluppa dal dopoguerra ai giorni nostri. Storia corale dove le figure femminili emergono in tutta la loro tenacia nonostante la fragilità. Nel libro, sono descritte donne all’avanguardia o comunque ben lontane dallo stereotipo di genere tipico di quegli anni, antesignane di quella emancipazione femminile ancora tutta in fieri. Qualcuna di loro pagherà un prezzo altissimo per questa condizione. Su tutte, spicca la storia drammatica di Fortunata, che vive in un contesto familiare di emarginazione e di degrado. Con una madre apatica e un padre indifferente, Fortunata non sa cosa significhi essere amata veramente. La sua giovinezza passa tra solitudine e tristezza, guardando passivamente gli altri abitanti del caseggiato affrontare la propria vita, fino a quando, ancora adolescente, l’incontro con un uomo che approfitta di lei e una conseguente gravidanza la faranno scivolare verso un tragico destino. Così il romanzo tocca le corde più profonde del cuore e offre, attraverso la rigorosa descrizione di uno spaccato urbano e sociale del Sud, una storia emblematica sul dolore, sulle ferite dell’animo, sulla “diversità” e infine, malgrado tutto, sulla rinascita.