• (0)

    Allegra, misteri e leggende tra i vicoli di Napoli

    Il libro

    Allegra, misteri e leggende tra i vicoli di Napoli è un romanzo che racconta la storia di una famiglia napoletana, la famiglia Disanto, a cavallo tra gli anni ’90 e il 2000. Allegra, la figlia dei coniugi Disanto, è una bambina “speciale” con un segreto che non ha mai rivelato a nessuno. Durante l’infanzia si ritrova a passare sempre più tempo con la sua nuova governante, la signora Carmelina, una donna divisa tra il sacro e il profano che sarà in grado di capirla e aiutarla a convivere con la sua capacità di poter parlare con le anime dei defunti. Allegra ha sempre accettato questo dono che si rivelerà essere poi un maleficio tramandato di generazione in generazione nella sua famiglia, che soltanto la forza dell’amore riuscirà a sconfiggere.

    Scheda Tiziana Petito

    15,00
  • (0)

    Pepi e il grande Torino. Un sogno tutto italiano

    Il libro

    Ci ritroviamo in un periodo storico complesso, precisamente nel ’49. Il romanzo racconta l’adolescenza del giovane Pepi, un ragazzo di diciotto anni con la passione per il calcio e per la sua squadra preferita, il Grande Torino, purtroppo vittima di un incidente aereo. Nonostante si stia compiendo la pagina più triste del calcio italiano bisogna ricomporre la squadra per ultimare il campionato. Tra le più giovani promesse del Torino Calcio, Pepi spicca per il suo talento; è disposto a qualsiasi cosa pur di realizzare il suo sogno e diventare un calciatore della sua squadra del cuore. Così, appena diciottenne, cerca di trovare il suo posto nel mondo, godendo del benestare della sua umile e amorevole famiglia. Pepi è concentrato, ma si concede anche ai piaceri e alle tenerezze della sua giovane età. È un testo che racconta degli sforzi di un ragazzo che lotta continuamente per raggiungere il suo sogno: un sogno tutto italiano.

    Scheda Giulio Durni

    15,00
  • (0)

    Knockout – storia di odio e di amore

    Il libro

    Fabio è un adolescente ribelle e sfrontato che vive in un piccolo paese della provincia di Caserta. Per lui e per il suo gruppo di amici è un limbo dove la vita scorre lenta e noiosa. Un luogo senza stagione e senza tempo dal quale solo la droga sembra offrire una via d’uscita. Fabio cresce con il suo gruppo di amici, frequenta Monica, e trascorre le sue serate al Centro Sociale, dove discute coi suoi compagni di politica e mobilitazione. Da queste riunioni nascono azioni sempre più risolute: il gruppo del Collettivo decide di contestare da solo il congresso cittadino di Forza Italia. A questo scontro ne seguiranno poi altri, per farsi strada in un mondo ingiusto e portare avanti con forza i propri ideali.

    Scheda Pasquale Borrelli

    15,00
  • (0)

    NAPOLI NEL CUOR3. Identità e passione

    Il libro

    Vincere a Napoli è una cosa unica. E se vivi al nord e tifi Napoli, “giochi” sempre in trasferta. Dopo trentatré anni, generazioni di tifosi si sono stretti in un abbraccio ricco di emozioni. Ovunque nel mondo, napoletani che mai si sono interessati al calcio hanno rivendicato questo trionfo come celebrazione della propria terra d’origine. Con la città che si colora di azzurro, i Quartieri Spagnoli, Forcella e il Rione Sanità sono diventati meta di turisti, vogliosi di vivere la parte verace di Napoli. Una città dove “la magia diventa realtà e lo sport può rappresentare la chiave per il riscatto sociale”.

    Scheda Giovanni Bocciero

    15,00
  • (0)

    Spaccato di un tempo e di una vita

    Il libro

    Dalla Prefazione del Magistrato e scrittore Paolo Itri: «E allora Aloj Neviden non stupisce quanto difficile risulti per l’Autrice rievocare oggi il suo stato d’animo di allora. Sembra quasi che, prima ancora che scriverne, Ella desideri riviverne con pudore la tragedia, come in una sorta di malinconico velo con cui coprire il dolore e la disperazione di una giovinezza rubata».

    Scheda Aloj Neviden

    15,00
  • (0)

    Storia di Noah. E altre stazioni

    Il libro

    Un viaggio labirintico che percorre i binari del reale e dell’immaginario, fino a fermarsi nella stazione del sé più intimo. Osservare, guardarsi, riflettere e riflettersi nelle vite degli altri, fino a crearle. In questo romanzo, la magia delle stazioni dà vita a un percorso introspettivo che ha inizio tra le isole della memoria, raggiunge destinazioni lontane, ignote e, a volte, senza ritorno, dove l’immaginazione trasporta in una dimensione straordinaria per poi approdare sulle rive della coscienza.

    Scheda Isabella Conte

    15,00
  • (0)

    Alla ricerca dell’amore perduto

    Il libro

    Nell’antico West, nella terra afosa del Messico, Juan Vergara aspira a un futuro migliore. Decide quindi di andare via dal suo paese natale povero e privo di ogni bene umano, colmo di morte e di miseria, per dimenticare i soprusi del suo passato. Juan crede in un mondo di sentimenti e valori morali, ma arrivando a Druma scopre i pregiudizi, i segreti, le ostilità, le bugie e le verità nascoste. Qui trova il mistero della sua esistenza, il peso di un padre creduto morto, ma anche la felicità che tanto desiderava e una vita che credeva impossibile. Tra incontri sinceri e crudeli ostacoli umani, Juan proverà a realizzare il suo destino e, forse, trovare l’assoluzione per la sua anima logorata da peccati mortali.

    Scheda Edoardo Giglio

    15,00
  • (0)

    Ljuba. Senza scarpe

    Il libro

    Ljuba è un giovane nato e cresciuto nell’ex Unione Sovietica, che ha fatto parte dell’organizzazione Rainbow Family. Vive insieme a Katia, la sua compagna di origini italiane, che una sera decide di invitare a casa due suoi amici: Marco e Milena. Così, una semplice cena immergerà i commensali in dinamiche surreali: Ljuba porterà in un suo sogno i tre personaggi, permettendo loro di imbattersi nella selvaggia legge di natura in cui lui si identifica. L’autore firma un romanzo singolare, in cui la narrazione improntata sul realismo magico si presta a continui e sconvolgenti colpi di scena.

    Scheda Giuseppe Tecce

    15,00
  • (0)

    Anche le cose hanno i sentimenti

    Il libro

    Quante volte ci siamo affezionati a qualcosa? Quante volte una maglia, un diario, un pallone, hanno rievocato ricordi, emozioni? Quante volte abbiamo pianto per una foto trovata in un computer ormai dimenticato? Ecco, ogni oggetto che ci circonda conserva l’importanza che gli diamo. E se anche noi fossimo così importanti per loro? Questa raccolta di racconti, con una semplicità unica offre spunti di riflessione, ci mette in contatto con le emozioni, ci fa guardare il mondo inanimato da una prospettiva diversa e, forse, da domani non separeremo più i calzini in lavatrice!

    Scheda Ivan Ricciardi

    15,00
  • (0)

    L’eccezione che dà la speranza

    Il libro

    Aldo Rossi è un ginecologo che ha reso il suo lavoro la sua stessa vita. Uomo fragile ed emotivo finirà per inserirsi all’interno di una vicenda complicata, da cui non riuscirà a liberarsi e che lo costringerà a scelte estreme. È il punto di partenza del racconto: la sua bontà sarà la sua distruzione. Abbindolato da una donna, la sua amica Clara, sarà complice di un crimine che, nel tempo, si intreccerà con altre vicende delittuose, coinvolgendo persone e destini diversi che si scontreranno inesorabilmente. È la storia di una famiglia e del suo potere, è la storia di un amore distrutto e di un altro ritrovato. Un finale toccante, due uomini e le loro scelte. E un’eccezione… L’eccezione che dà la speranza.

    Scheda Fabrizio Capuano

    15,00
  • (0)

    Sembra ieri

    Il libro

    Sembra ieri è un racconto composto da ricordi, ricordi apparentemente lontani ma allo stesso tempo così vicini. Un viaggio nella memoria che ci farà chiedere: “Quanto dura il tempo?”; il tempo oggettivo si riversa in quello soggettivo, che a sua volta si riversa nel mondo reale, contaminandolo. Le connessioni narrative si sfaldano e il passato e il presente si fondono, mentre il futuro si fa unità addizionale all’eternità stessa. Scopriremo che il tempo dura un attimo e un’eternità. Il testo è un vero e proprio inno alla vita, un urlo all’amore, che si rivela l’unica chiave per poterla comprendere. Paolo e Sara conoscono il dolore ma non rinunceranno mai all’Amore.

    Scheda Mario Longobardi

    15,00
  • (0)

    Gli ostacoli del mio corpo e il coraggio del mio spirito

    Il libro

    L’opera è una raccolta che unisce componenti di tipo poetico, in versi sciolti, e prosa. Attraverso sentimenti come amore, desiderio, tristezza, malinconia, ma anche il ruolo della musica, l’autrice affronta nei propri versi i più diversi stati d’animo. In un componimento in prosa, invece, si sofferma sulla propria disabilità e su quanto questa possa essere giudicata non come discriminanza, ma diversità, che agli occhi può apparire bella allo stesso modo di ciò che è “normale”. Si tratta di un percorso di scrittura di liberazione e di affermazione.

    Scheda Maria Russo

    15,00