• (0)

    L’intervista – La verità sulle trame ordite contro il curatore della TAV

    18,00

    Il protagonista delle vicende narrate in questo libro è un dottore commercialista trasferitosi a Dubai. Un giorno, quando nel suo ufficio si presenta il giornalista Adriano, impegnato in casi insoluti, Michele è costretto a ripercorrere tutta la causa giudiziaria che lo aveva visto per sette anni protagonista e per la quale aveva lasciato l’Italia. Nella lunga intervista rilasciata ad Adriano, Michele riparte da quel gennaio del 2013, quando, a seguito del fallimento della società appaltatrice della TAV, era stato indagato con l’accusa di covare interessi personali dietro la conduzione dei lavori di cui era il curatore. Di qui le intercettazioni, i processi, gli arresti, l’alterazione dei dati, i ricorsi in appello, fino all’assoluzione che lo conduce ad una nuova vita, costata, tuttavia, importanti perdite.

    Scheda Michael Weinberg-L’intervista-Tracce-GrausEdizioni2021

  • (0)

    Briciole di vita

    12,00

    Ho sempre pensato che la donna abbia una giustizia interiore, che la pone al di sopra delle situazioni che è chiamata ad affrontare e superare; ma che abbia anche una filologia sentimentale, pienamente corrispondente a ciò che contemporaneamente pensa e sente. Questo e molto altro ho ritrovato in una silloge, che scorre come un fiume, non alla foce, ma alla sorgente, quando l’acqua è ancora limpida e non inquinata da malefici sversamenti.
    Dalla Prefazione di Francesco D’Episcopo

    Scheda Antonietta D’Episcopo-Briciole di vita-poesie-GrausEdizioni-2021

  • (0)

    I bambini di Chiaromonte

    15,00

    Sullo sfondo di un borgo rurale che risponde al nome di La Vaccheria, si intrecciano le vicende del villaggio, in cui un ruolo attivo è svolto dalle Pentite di San Gaudioso, meglio conosciute come le Monache di Pezza.
    Amate da quasi tutta la collettività, ben presto le suore vengono risucchiate dal vortice dell’immagine e del consenso, e sono così coinvolte nella rissa per “i bambini di Chiaromonte”, fanciulli di cui tutti parlano, ma di cui non si conosce l’identità: sono infatti completamente estranei all’intrigo di corruzione propalato ad altri fini dai mass media, “l’involucro di una notizia mediatica abilmente confezionata per distruggere l’avversario”.
    L’autore tende a stigmatizzare lo strapotere mediatico sul ricettore, costretto a captare notizie immerse nello spazio a senso unico, e ricorda i messaggi illusori che vengono diffusi dal piccolo schermo per diffondere il mito della felicità mediatica con raffinata abilità.

    Scheda Renato Angelone-tracce-GrausEdizioni-2021

  • (0)

    Il metodo Maurices… e se funzionasse?

    18,00

    Il romanzo segue le vicissitudini di Claudia e Alfredo, una coppia di coniugi in crisi che decide di separarsi. Quando i due si rivedono, dopo un lungo periodo di distacco, Alfredo propone alla moglie di fare un gioco che segue le regole del “Metodo Maurices”. L’obiettivo è di appianare ogni divergenza e asperità nella coppia attraverso una totale apertura nei confronti dell’altro partner. Nel romanzo, oltre a quella dei due protagonisti, si intrecciano altre storie parallele. Amici e amiche di lei e di lui che, con i loro vissuti, entrano ed escono a più riprese dalla narrazione ricca di colpi di scena. Un lungo racconto corale abbellito da “Intermezzi tra i capitoli” che, talvolta, aggiungono nuovi aneddoti alla trama portante dell’opera.
    In questo romanzo, a tratti leggero e in alcuni punti toccante, l’autore indaga a fondo i sentimenti dei personaggi come l’amicizia, la solitudine, le passioni represse e poi sbocciate, i teneri amori e il perdono, traendo da ciascuno di loro disparate sensazioni, quali: gelosia, rabbia, perplessità, sana invidia.
    Scheda Giuseppe Battista-specchi di narciso-Graus Edizioni 2021

  • (0)

    Vetro infrangibile

    15,00

    Pasquale, un giovane napoletano appena laureato in medicina, un giorno, al mare, incontra Anna e se ne innamora. Tutto lascia presagire che ci sia un sentimento forte tra i due, ma non è così: Anna lo tradisce con il ricco Fabio. Da quel momento, Pasquale crede di aver aperto gli occhi sulla crudele legge del denaro, cui tutti e tutto si sottomettono, anche l’amore. Un’ulteriore beffa del destino, il senso di vuoto che lo attanaglia lo lasciano in balìa della solitudine del suo animo. Una voce però lo guiderà, al prezzo di una monetina e lo spingerà ad essere medico volontario in Africa. Le esperienze che farà, gli incontri che avrà e le vicende in cui si troverà coinvolto, gli faranno capire che se il denaro è la legge l’Amore è un ribelle.Scheda maddaloni

  • (0)

    Versi immersi

    15,00

    Graziella Di Grazia, rispetto al passato, al quale mi ero all’inizio fermato, ha comunque conquistato una autonomia, una energia, che mi ricordano, forse a sproposito, le parole di una donna, rimasta sola, ma più forte e tenace di prima, la quale mi confidò: “Se un giorno incontrerò il diavolo, gli farò uno sberleffo e lo sfiderò senza paura”. Ecco la nuova Di Grazia, che ci si para davanti, è una donna, una poetessa, che se saprà valorizzare con equilibrio ed armonia quanto le ribolle dentro, ci riserverà certamente molte sorprese, professionali e poetiche.Scheda Graziella Di Grezia-Versi immersi- GrausEdizioni2020 poesie

  • (0)

    Dal dentista senza dolore-vincere la paura del dentista

    15,00

    Denti bianchissimi sempre. Vincere la paura del dentista. Come difendere i denti dei nostri figli. Gengive sane con laser. Implantologia: denti fissi in 6 ore. Cure dentistiche sicure. Il mal di schiena si cura dal dentista.

  • (0)

    Quaderni ibero Americani 109

    25,00

    Scritture di confine quasi alla fine del mondo
    Saggistica testimoniale, crónica narrativa, testi ibridi e letteratura di nonfiction in America Latina

     

  • (0)

    Quel lato oscuro

    15,00

    Sardegna, fine Ottocento: il romanzo mette in scena una storia di comportamenti ipocriti, violenti, egoistici, con cui una ricca famiglia di grandi proprietari terrieri cerca di occultare le conseguenze di una passione incestuosa che possono provocare la rovina di uno dei casati più ricchi e stimati del luogo. Sullo sfondo, un intero paese incerto nell’accettare le giustificazioni della famiglia e la caparbietà di questa nel tentare di difendere il proprio onore, anche avvalendosi di menzogne. Si delineano credenze e facili credulità legate a una cultura antica e ancora ben radicata.

  • (0)

    Terrapaone – Memorie della mia infanzia

    12,00

    Nel libro, l’autrice narra dei suoi ricordi felici che si ricollegano a Torrepaone, una villa ottocentesca che trasuda memorie. Il casolare di famiglia, situato in una campagna primitiva nei pressi di Bari, fa da sfondo ai tanti episodi vissuti dalla narratrice. Ad abbellire questi intensi ricordi, una serie di fotografie autentiche che rievocano con grande vitalità quei momenti oramai troppo lontani. Tanti sono gli episodi che affiorano dal passato, un passato che solo chi ha la volontà di perpetuare e preservare dall’oblio del tempo riesce a far rivivere. Ed è proprio questo il caso: un vivido scrigno di carta che custodisce memorie intime e di grande rilevanza storica (come quelle relative alla seconda guerra mondiale). Una preziosa, e a tratti nostalgica, rievocazione del tempo che fu.

  • (0)

    Naufrago il pensier’ mio

    10,00

    Naufrago il pensier’ mio è una raccolta poetica che tenta di riportare in auge il linguaggio poetico oramai desueto a causa delle nuove tecnologie che lo hanno spogliato della sua funzione principale: quella di farsi portatore di immagini interiori in grado di scuotere l’animo del lettore. Grazie al sapiente e calibrato uso delle parole, ogni componimento di Gerardo Benedetti riporta alla mente il poetare dei grandi scrittori italiani. Molto forte è infatti l’eco leopardiana, come si evince già dal titolo che con forza evoca i versi conclusivi de L’Infinito “tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare”. E così, con dolcezza, siamo invitati ad inabissarci nell’incommensurabilità del nostro essere per prendere atto della finitezza delle umane possibilità e dell’ineffabilità dell’esistenza.

  • (0)

    Partire è un po’ morire

    15,00

    Insomma, il nostro nuovo scrittore ridà aria, respiro, luce a una materia, che contiene l’altra parte dell’ esistenza, quella che non sempre tutti conoscono, perché relegata in un ambito apparentemente appartato della vita reale. E invece no, in questi anfratti a volte oscuri e incomprensibili si cela il vero volto della vita. E ben vengano scrittori come Montesanto, capaci di attingere al pozzo senza fondo di una realtà insidiosa, incontrollabile, che la giustizia prova a regolare.