• (0)

    Briciole di vita

    Ho sempre pensato che la donna abbia una giustizia interiore, che la pone al di sopra delle situazioni che è chiamata ad affrontare e superare; ma che abbia anche una filologia sentimentale, pienamente corrispondente a ciò che contemporaneamente pensa e sente. Questo e molto altro ho ritrovato in una silloge, che scorre come un fiume, non alla foce, ma alla sorgente, quando l’acqua è ancora limpida e non inquinata da malefici sversamenti.
    Dalla Prefazione di Francesco D’Episcopo

    Scheda Antonietta D’Episcopo-Briciole di vita-poesie-GrausEdizioni-2021

    12,00
  • (0)

    Il giallo di una vita spezzata

    Il modo in cui il personaggio di Claretta è visto dall’interno (dei suoi pensieri, della sua onda emotiva, della sua “dipendenza dal fato”) è un’eccezionale interpretazione: di una donna su una donna, di una donna a forte carica emotiva su una donna che era quasi solo emotività. Rileggendo più volte alcune pagine quasi si sente l’eco di Maria Pia che legge Claretta. Chi leggerà questo libro in modo personale ed intimo ne avvertirà – come me – la qualità insieme emotiva ed intellettuale; e probabilmente gli piacerà rileggerlo più volte, per il “piacere” di sentire, dentro le parole, una identificazione forte fra l’autrice ed il personaggio. Io stesso, che amo risentire i personaggi nella seconda e terza lettura di un libro, mi sono concesso la seconda e terza lettura; e verosimilmente ci tornerò.
    Giuseppe De Rita
    Scheda Maria Pia Paravia metafisica

    12,00
  • (0)

    L’ultimo angolo di sole

    Lettere che racchiudono versi liberi, dedicati ad una donna oggetto del sentimento più nobile e puro: l’amore. Le poesie contenute in questa raccolta ruotano attorno all’inafferrabilità degli stati d’animo, alla complessità dei rapporti interpersonali, adottando metaforicamente elementi della vita quotidiana. Il lirismo dei versi è calato in una vivida rappresentazione del tessuto urbano come realtà portatrice di significati non immediatamente visibili, ma che vengono colti dall’arguta interpretazione dell’autore in una rete di rappresentazioni simboliche. Il dialogo dell’autore con la propria interiorità e con la propria condizione esistenziale scandaglia la sincerità e la motivazione alla base del rapporto con l’altro, cercando un appiglio nel sentimento dell’amore.Scheda Armando-De Martino-L’ultimo angolo di sole-ottobre2020-GrausEdizioni-poesie

    12,00
  • (0)

    Terrapaone – Memorie della mia infanzia

    Nel libro, l’autrice narra dei suoi ricordi felici che si ricollegano a Torrepaone, una villa ottocentesca che trasuda memorie. Il casolare di famiglia, situato in una campagna primitiva nei pressi di Bari, fa da sfondo ai tanti episodi vissuti dalla narratrice. Ad abbellire questi intensi ricordi, una serie di fotografie autentiche che rievocano con grande vitalità quei momenti oramai troppo lontani. Tanti sono gli episodi che affiorano dal passato, un passato che solo chi ha la volontà di perpetuare e preservare dall’oblio del tempo riesce a far rivivere. Ed è proprio questo il caso: un vivido scrigno di carta che custodisce memorie intime e di grande rilevanza storica (come quelle relative alla seconda guerra mondiale). Una preziosa, e a tratti nostalgica, rievocazione del tempo che fu.

    12,00
  • (0)

    A me che sono un nano

    Essere trascinato nei punti più reconditi della coscienza, dilatare gli occhi per meglio osservare il complesso emotivo nelle sue mille sfaccettature, anche a costo di farsi male… È questo che la raccolta poetica A me che sonoun nano offre al lettore.
    Difficile trovare nei componimenti dell’autore versi che contengano una dolcezza assoluta, vi è sempre un retrogusto amaro, c’è sempre da fare i conti con la durezza della vita vera, vissuta intensamente, senza fronzoli. Con le poesie di Generoso di Biase non si fugge, ci si ferma a guardare lì dove il lettore mai ha avuto il coraggio di volgere lo sguardo. Il percorso per la mente non è lineare, non si ha mai davanti a sé un mare calmo o un cielo azzurro, ma tanta realtà da gustare o affrontare.

    12,00
  • (0)

    Sognavo la luce

    Poi accadde qualcosa. Accadde che in un istante la valanga di dubbi e interrogativi del suo animo ripartì senza freni inibitori e travalicò le barriere di rimozione che si era costruita per difendersi.

    12,00
  • (0)

    Luci comete

    La raccolta di poesie si presenta come l’esternazione delle più profonde emozioni dell’autore riguardo a tematiche diverse. Il filo che conduce le composizioni è ricollegabile ai grandi temi introspettivi su cui l’uomo è portato a riflettere da sempre: destino, fortuna, speranza.
    Ricorrono spesso i temi e i termini legati all’universo, come ad esempio le comete, le stelle, le galassie e i buchi neri. Utilizzando immagini immediate ed efficacemente descritte, e alternando temi esistenziali con sentimenti personali, l’autore sviscera le proprie sensazioni e le comunica al lettore con un linguaggio pragmatico e chiaro, capace di rendere perfettamente il messaggio voluto.

    12,00
  • (0)

    DENTRO/FUORI

    DENTRO/FUORI, titolo enigmatico ma il cui significato si schiude lentamente con la lettura delle profonde poesie che compongono l’opera. L’autrice, Rita Licenziato, sembra non avere alcun timore nel mostrare i suoi più intimi sentimenti e la sua interiorità, un “dentro” fatto di amore ma anche di dubbi e incertezze. Un’analisi introspettiva che è affiancata e condizionata dal “fuori”, quello delle guerre e dell’oppressione del più debole, caratterizzato quindi da un’atmosfera cupa. Attraverso queste poesie ci viene trasmessa una sensazione di forte contrasto tra l’indifferenza del mondo esterno e il profondo sentire di una donna che non riesce a girarsi dall’altra parte.

    12,00
  • (0)

    The Restoration of Egyptian and Greek Papyri Housed in Cairo Egyptian Museum (1997-2000)

    Un opuscolo dedicato al lavoro di restauro, a cura del Centro di Studi Papirologici dell’Università degli Studi di Lecce, dei papiri del Museo Egizio del Cairo, inaugura una nuova serie di pubblicazioni del Centro. Caratteristica della collana editoriale è la presenza, accanto al testo, di un ricco corredo iconografico. La collana espone prevalentemente i risultati di indagini svolte o variamente promosse dal Centro. La scelta di fare uscire il primo numero in lingua inglese è dovuta all’intento di assicurarne la massima diffusione in Egitto.

    12,00
  • (0)

    La cultura della solidarietà a fondamento della sicurezza urbana

    Come risolvere il problema della sicurezza oggi, in un momento storico dove vige la politica della paura? Che rapporto esiste tra rischio reale e rischio percepito? Nel concetto di “sicurezza” sono ormai comprese le idee di “vivibilità urbana” e di “qualità di vita” dei singoli individui di una comunità, composta di tutte le persone che abitano un territorio. Da qui la logica conseguenza che la solidarietà sia una strategia tesa alla sicurezza sociale, e che, erogando beni e servizi ai cittadini, si prevengano comportamenti socialmente deviati.
    Attraverso un approccio multidisciplinare, Bucolo presenta, per la città di Messina, una proposta di progettazione ambientale per un’urbanizzazione solidale, basata su importanti studi moderni che teorizzano un rinnovamento urbano la cui manutenzione sia affidata agli stessi abitanti.
    Base essenziale di una cultura che si fondi sulla solidarietà è l’atto educativo come insieme di teorie e prassi, una pedagogia interculturale per una visione “ecologica” dell’area urbana.

    12,00
  • (0)

    Tutto arriva a chi ci crede

    Tutto arriva a chi ci crede è una guida spirituale, psicologica e scientifica che ci accompagna nella costante e, talvolta, estenuante ricerca di noi stessi, nella scoperta delle infinite possibilità che l’universo ci offre e nel raggiungimento della felicità da tutti disperatamente cercata, ma che, capricciosa, continua a sfuggirci. Un manuale d’istruzioni su come costruire una nuova vita tentando di comporre un puzzle i cui pezzi ci appaiono da sempre troppi e troppo confusi, cominciando col chiederci chi siamo, dove andiamo e quali siano le forze che muovono i nostri passi. Arcamone analizza in maniera lucida e arguta gli aspetti che influenzano la nostra esistenza, i fattori ambientali ed emozionali che ci condizionano e quali le barriere che noi stessi ci imponiamo, impedendoci di sentirci soddisfatti e appagati.
    L’autrice spiega, attraverso un linguaggio universale, come la fisica quantistica e le neuroscienze abbiano di fatto dimostrato che l’energia vitale di cui siamo costituiti ci mette in relazione con la realtà in un rapporto di connessione e compartecipazione che non ci vede come entità a sé, ma come parte del tutto.
    Per permettere all’energia di interconnettersi è necessario dar luce alle nostre zone d’ombra, conoscerci nel profondo, non lasciare che l’io interiore ci giudichi e non dar spazio ai pensieri negativi, ma più di tutto abbandonarci tra le braccia dell’amore, energia pura che muove l’universo, principio primo e ultimo alla base della felicità. La lezione che a questo breve manuale preme impartire è che la felicità non è una questione di fisica. Non è immediata, ma va coltivata.

    12,00
  • (0)

    Amico del cuore

    I ragazzi del muretto sono un’istituzione degli anni ’80/’90, quando non esistevano gli smartphone e la PlayStation, quando ancora si scendeva in piazza a giocare a pallone o al parco per divertirsi a nascondino.
    I ragazzi del muretto sono quelli che si volevano bene, che si chiamavano per soprannome, quelli che ti venivano a citofonare chiedendo a tua madre il permesso di farti scendere.
    I ragazzi del muretto sono gli stessi anche dopo il passar delle stagioni, e nonostante i matrimoni e i figli in arrivo, non mancano mai di rinnovarsi il bene e di rifugiarsi nei ricordi di un passato spensierato, il ricordo delle loro anime di bambini.

    12,00