-
Crisalide – Il volo della vita
Crisalide, il volo della vita, quello dovrebbe essere l’apice di vita per una farfalla. Le farfalle, secondo me, assomigliano un po’ alla vita, racchiudono in sé il simbolo della “perfezione imperfetta”. Sono bellissime con i loro colori, delicate nei movimenti e libere di volare ovunque. Spesso la superficialità delle cose nasconde però verità ben diverse. L’impegno e la forza della loro trasformazione per raggiungere il loro splendore completo di farfalla, le porta in breve tempo alla loro fine. In particolare la farfalla monarca è il più incredibile simbolo del cammino interiore e della vita, quasi magica, l’anima di un sogno reale.
-
Dello stesso amore
E siccome questa vita
non dimenticherà
di donarti dolore,
perché neppure questa vita
ti ama e ti avrà amata
come io ti amo,
con le mani calde dell’estate
asciugherò il tempo
delle tue piogge amare. -
Desiderio di metafisica
Una terra meravigliosa, ricca e pericolosa, che, come Circe, ammalia ma fa soffrire, rendendo il poeta “prigioniero d’una triste favola che sa d’eterno”. Come sulla tela di un pittore vengono alla luce, pagina dopo pagina, “poesie d’eterno canto”.
-
Il domatore del jolly
Tra versi laici, eppure profondamente in contatto con il divino, tra accostamenti lessicali inediti e fortemente evocativi, Il domatore del jolly costituisce l’espressione lirica di un io che parla di sé e lo fa al femminile. Un io allo stesso tempo tormentato, compiaciuto, fragile, intriso di speranza e, soprattutto, consapevole.Raccolta squisitamente dinamica, che racconta con originalità l’esperienza umana di una brillante poetessa, e di una donna forte, in balia di una costante tensione ideologica e figurativa tra ciò che è umano e ciò che è divino; tra il male atavico ed il bene, quel bene che, solo, riesce a compensare le conseguenze spaventose del “negativo”. -
Diario d’amore
La poesia è una barca che oscilla sulle onde della vita trovando slanci tanto più elevati e intensi quanto più i turbamenti si abbattono con forza. Diario d’amore vola sulle onde dell’inquietudine, traendo dalla poesia l’impeto d’amore per la vita nelle sue diverse manifestazioni: l’amore per una donna, per i figli, per Dio e la Natura e, non meno importante, per la poesia stessa, che trova in questa raccolta di componimenti un’espressione di rara profondità e intensità. -
Oltre
La poesia è la più alta forma di inquietudine e non bisogna mai chiederle coerenza, compattezza, perché è dalla disgregazione che nasce l’unità, dal nulla il tutto, in un anelito ampio, assoluto, che avvolge e travolge, ancora una volta, corpo e anima, nei richiami segreti e misteriosi della vita, nello slancio conclamato e consapevole verso l’infinito. Alessandra Amprino queste emozioni e riflessioni le sente fortemente fremere dentro di sé e, grazie alla poesia, che si attorciglia e si libera, riesce a dare piena voce a ciò che non sempre si riesce a dire con tanta intensità e verità. -
Iu sacciu ‘na canzona di Valle e ddi Capone
La Canzona di Valle e ddi Capone è una vecchia filastrocca che offre una chiave di lettura per svelare un mistero di Ariano: la città è stata un insediamento normanno,il popolo arianese parla un dialetto provenzale.
L’autrice si pone sulla scia dei medievali trovatori provenzali per innalzare il proprio canto di rabbia e d’amore nei confronti della sua patria, vilipesa e tradita nelle sue più autentiche aspettative.Francesco D’Episcopo
-
Banet & Storia di Anna
Anna Rossi Filangieri una scrittrice, nasce a Napoli nel 1901. Rubin Sarfer, pittore, nasce a Varsavia nello stesso anno. Inquieti e geniali si aggirano per le strade di un’ Europa dilaniata da guerre e opposte ideologie, finché si incontrano. E sono nozze. Vivono a Parigi e a Bordighera, a Napoli e a Montecarlo, si esprimono artisticamente nei linguaggi scambiati come le proprie vite. Vite provate, con punti oscuri. Lui cambia nome in Rodolphe Banet per non essere deportato come ebreo; la pittura lo salva. Lei si tormenta tra gelosie e ricerca interiore, desiderio d’indipendenza e intimi ripiegamenti. Sullo sfondo si avvicendano mode e correnti culturali, rivoluzioni e tendenze avanguardistiche. E poi Capri, i ricordi di famiglia,Villa Filangieri…
A salvare dall’oblio le loro storie e la loro arte, il nipote Carlo Rossi Filangieri, canoista noto a Napoli e nei circoli nautici per le sue traversate, promotore del libro e dell’evento. -
Etimologie di alcune parole napoletane, italiane e non solo…
L’autore rivisita l’etimologia di alcune parole sia napoletane che italiane, e tratta anche di altre entrate di forza nel nostro vernacolo quotidiano come cornuto, inciucio, kamikaze; e di altre ancora che ormai fanno parte delle lingue di tutto il mondo civilizzato come okay, toilette, totem, tab. Da molte parole prende lo spunto per fare alcune considerazioni sia sulla nostra storia passata e recente, sia d’attualità. Inoltre coglie l’occasione per illustrare quanto di bello ci hanno tramandato alcune nostre tradizioni in zone archeologiche come Cuma col suo antro della Sibilla o il Lago Patria, ove si trova la tomba dell’eroe Scipione l’Africano.
-
L’incredibile Ugo
Oggi è venuto presto.
Sono venti giorni consecutivi che lo vedo. Mi dovrebbe fare una statua. Sono il suo salvatore. Egli per, scansato il pericolo, dimentica in fretta. una sua caratteristica. Lo conosco bene. Il culo sembra una melanzana di serra. Qualche anno fa gli infilai un tubicino tra le emorroidi gonfie. Doveva essere sottoposto a uno dei tanti esami radiologici che gli vengono prescritti lato sua insistenza ossessiva. Era un clistere di quelli che fanno cacare anche l’anima. Le piccole palle dondolavano sotto il piccolo ciondolo appagato. Si era sposato da poco; Cerasella, a detta dei pi, fu una vera eroina. O meglio una vittima di se stessa, ragion per cui si sacrifica, se lo porta all’altare, ma la sera non fu la sera che Ugo si aspettava, non fu. Egli aspetta chissà quale ispirazione di Cerasella. Ella, evidentemente, sub un trauma quando se lo vide davanti nudo come un verme, anzi un vermicello arrapato. A casa si aspettava la prova della sua verginità, il panno macchiato di sangue sacrificato. Si disse, per coprire la cilecca, che Cerasella aveva il marchese, ragion per cui, il misfatto era rimandato. Ella, in seguito al povero Ugo, ha dato filo da torcere lato sesso. Egli si aspettava ben altro, egli, secondo il fratello Concetto, ha fatto piangere tante donne…
Dalle risate, evidentemente… -
Nei tuoi occhi
Tutto ha inizio in una notte d’estate, nella villa dei Manetta. C’è una festa e Danny, annoiato, stringe una birra. Poi, il suo sguardo incrocia quello di Cristina. E il tempo si ferma. Vivrà con lui per un po’, Cristina. Ascolterà una ad una le storie che Danny vorrà leggerle. E sentirà le stesse fondersi con la “vita vera”, giorno dopo giorno, una notte dietro l’altra. Poi, Cristina, se ne va. Senza dare spiegazioni, senza salutare, portando con sé un dolore segreto, lacerante. Una corsa contro il tempo, nella quale Danny e Cristina si perderanno. Inevitabilmente.
-
Colori, miracoli e ombre di un eroe ciabattino
«Tu (Walter Da Pozzo, n.d.r.) racconti la vita di tuo nonno ciabattino, una vita che, a ben considerarla, non ha niente di straordinario: il protagonista cresce, impara il mestiere, va una volta sola in un bordello, fa la guerra continuando a risuolare le scarpe dei commilitoni, uccide un nemico (un orrore che si porterà sempre dentro), torna a casa, si
sposa, la sua bravura lo porta a poter lavorare per proprio conto, si adegua agli eventi politici, tradisce una volta la moglie (ma in condizioni eccezionali e infine tragiche), comunque vive e sopravvive … Non ci sarebbe molto da raccontare, se tuo nonno e sua moglie Lucia, se il cognato ciclista Totonno e molti altri personaggi che popolano questo libro non avessero, come hai scritto tu stesso, “facce piene di storia”. Ecco, io, alla storia, ci metterei tanto di S maiusco. la. Il ciabattino Alfonso traversa infatti tutta la Storia d’Italia a noi più vicina, all’emigrazione alla prima guerra mondiale, dall’avvento del fascismo alla guerra del ’40, dal dopoguerra all’attentato a Togliatti, e oltre. E la traversa con la sua immutabile faccia di onesto artigiano e con l’immancabile ombrello. E le disgrazie e i lutti famigliari, così come le gioie, sempre sofferti o goduti con estrema dignità, insomma la sua piccola storia personale si intreccia indissolubilmente con la grande Storia del nostro paese».